Bibliografia di Storia delle Polizie in Italia: Periodi e Temi

a cura di

Livio Antonielli, Andrea Azzarelli, Daniele Bortoluzzi, Alessandro Buono, Laura Di Fiore, Michele Di Giorgio, Chiara Lucrezio Monticelli, Andrea Podini, Francesco Saggiorato, Luigi Vergallo

Ultimo aggiornamento: 12.12.2022

[clicca qui per consultare le ultime opere aggiunte in bibliografia]

INDICE

Vai alla Nota Metodologica
Vai alla Bibliografia ordinata per autore

STORIA MEDIEVALE

Regnum Italiæ

ALLOCCO M., La criminalità in Savigliano attraverso i conti della castellania dal 1428 al 1438, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo”, 91, 1984, pp. 109-136;

ANTONELLI G., La magistratura degli Otto di Guardia a Firenze, in “Archivio Storico Italiano”, 112, 1954, pp. 3-49;

BALESTRACCI D., La lotta contro il fuoco (XIII-XVI secolo), in Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV, Atti del Convegno (Pistoia, 9-12ottobre 1987), Centro di Studi di Storia e d’arte, Pistoia, 1990, pp. 417-438;

BARBERO A., Les châtelains des comtes puis ducs de Savoie en Vallée d’Aoste (XIIIe-XVIe siècles), in Castelnuovo G., Matteoni O. (a cura di), “De part et d’autre des Alpes”. Les châtelains des princes à la fin du Moyen Âge, Publication de la Sorbonne, Paris, 2006, pp. 167-175;

BELLOSTA R., I briganti e le opportunità della guerra. Piccola storia criminale di due fuorilegge valsesiani del Quattrocento, in “Nuova rivista storica”, 95, 2011, pp. 249-264;

BENEDETTI M., Forme inquisitoriali di polizia nel Medioevo, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 21-43;

BENEDETTI M., Inquisitori lombardi nel Duecento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008;

BOWSKY W., The Medieval Commune and Internal Violence: Police Power and Public Safety in Siena 1287-1355, in “American History Review”, 78, 1967, pp. 3-17;

BRAIDI V., Il braccio armato del Popolo bolognese: l’arte dei beccai e i suoi statuti (secc. XII-XIV), in T. Lazzari, L. Mascanzoni, R. Rinaldi (a cura di), La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, Istituto Storico per il Medio Evo, Roma, 2004, pp. 441-469;

CAMINITI G., Problemi di difesa e di sicurezza interna a Bergamo alla fine del Duecento, in “Nuova rivista storica”, 76, 1992, pp. 149-178;

CASTAGNETTI A., Lociservatores, locopositi, gastaldi e visconti a Milano in età carolingia, in P. Corrao, E. Igor Mineo (a cura di), Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, Viella, Roma, 2009, pp. 45-78;

CASTAGNETTI A., Regno, signoria vescovile, arimanni e vassalli nella Saccisica dalla tarda età longobarda all’età comunale, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1997;

CHERUBINI G., Appunti sul brigantaggio in Italia alla fine del Medioevo, in Id., Il Lavoro, la Taverna, la Strada. Scorci di Medioevo, Liguori, Napoli, 1997, pp. 141-171;

CHIARLE G. (a cura di), Boschi e controllo del territorio nel medioevo, La Cassa, Torino, 2008;

COMBA R., PANERO F., PINTO G., Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo-Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cuneo-Cherasco, 2002;

CONTINI S., Economia e società in area rurale: il contributo delle fonti criminali, in “Bollettino storico-bibliografico Subalpino”, 102, 2004, pp. 543-570;

Crema nel Trecento. Conoscenza e controllo del territorio, Leva Artigrafiche, Crema, 2005;

DAMERON G., Conflitto rituale e ceto dirigente fiorentino alla fine del Duecento, in “Ricerche Storiche”, 20, 1990, 2, 3, pp. 263-288;

DEL BO B., Il fiume e il castello: il controllo della fluitazione sulla dora Baltea (XIV-XV secolo), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 381-397;

DEL BO B., Le risposte di corporazioni e mercanti al « bisogno di sicurezza» sulle strade (Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XV), in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 37-53;

DIESNER H.J., Das Buccellariertum von Stilicho und Sarus bis auf Aetius (454/455), in “Klio”, 54, 1972, pp. 321-350;

FASOLI G., Le compagnie delle armi a Bologna, in “L’Archiginnasio”, 28, 1933, pp. 158-184;

FRANCESCONI G., Un patto di ‘pariage’? Controllo degli uomini e controllo della terra in un castello toscano di nuova fondazione (Montale, 1206-1215), in “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo”, 115, 2013, pp. 229-251;

FRIEDMAN D., PIRILLO P. (a cura di), Le terre nuove. Atti del seminario internazionale organizzato dai comuni di Firenze e San Giovanni in Valdarno, Olschki, Firenze, 2004;

GASPARRI S., La frontiera in Italia (sec. VI-VIII). Osservazioni su un tema controverso, in BROGIOLO G.P. (a cura di), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), in 5° seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate (Lecco), 9-10 giugno 1994, SAP società archeologica s.r.l., Mantova, 1995, pp. 9-19;

GRILLO P., Alcune note su associazioni di mestiere e compiti di “polizia” nei comuni dell’Italia settentrionale (secoli XIII-inizi XIV), in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 9-21;

GRILLO P., Comuni urbani e poteri locali nel governo del territorio in Lombardia (XII-inizi XIV secolo), in L. Chiappa Mauri (a cura di), Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, Cisalpino, Milano, 2003, pp. 201-225;

GRILLO P., Eserciti cittadini e repressione del fuoriuscitismo politico nell’Italia comunale: il caso di Milano (1259-1302), in L. Antonielli, Polizia Militare / Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 7-18;

GRILLO P., Fra poteri pubblici e iniziative private: torri e aziende rurali fortificate nell’area milanese e comasca (secoli XII-XIII), in R. Comba, F. Panero, G. Pinto (a cura di), Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio a Aldo A. Settia, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco, 2007, pp. 167-184;

GRILLO P., Strade, pascoli e castelli. Il controllo del territorio da parte del comune rurale di Chiavenna alla fine del Duecento, in L. Antonielli, Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 11-26;

GRILLO P., Il territorio conteso. Conflitti per il controllo del contado di Bergamo alla fine del Trecento, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 237-252;

GRILLO P., Interessi economici e rivendicazioni giurisdizionali: la lotta al contrabbando negli ordinamenti daziari comaschi del 1340, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 13-22;

GRILLO P., Un nuovo principe, una nuova disciplina: l’ordine pubblico nel Piemonte di Filippo d’Acaia (1300-1334), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 145-156;

GRILLO P., Du cri à la patrouille: l’ordre public dans les communes italiennes (1250-1350), in “Revue historique”, n. 682, avril 2017, pp. 251-266;

GRILLO P., L’ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV), Viella, Roma, 2017;

GRILLO P., I comuni cittadini e il problema del controllo delle vie di comunicazione nell’Italia nord-occidentale a cavallo fra Due e Trecento, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 9-22;

HUBERT E., Identificare per controllare. Lo Stato e l’identificazione delle persone nell’Italia comunale e signorile, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 273-290;

JANSEN K.L., Peacemaking in Oltrarno, 1287-1297, in F. Andrews, C. Egger, C.-M. Rousseu (a cura di), Pope, church and city. Essay in Honour of Brenda M. Bolton, Brill, Leiden-Boston, 2004, pp. 327-344;

LANATA G., Morire di chirurgia o morire di polizia? Variazioni sulla Novella 13, in Id., Società e diritto nel mondo tardo antico. Sei saggi sulle novelle giustinianee, Torino, 1994, pp. 5-24;

LOSCHIAVO L., Autodifesa, vendetta, repressione poliziesca. La lotta al brigantaggio nel passaggio dalle province tardoimperiali ai regni romano-barbarici, in C. Botta (a cura di), Il diritto giustinianeo fra tradizione classica e innovazione, Atti del convegno Cagliari, 13-14 ottobre 2000, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 105-133;

MAC MULLEN R., Soldier and civilian in the later Roman Empire, Harvard University Press, Harvard, 1963;

MAFFEI E., Dal reato alla sentenza. Il processo criminale in età comunale, Storia e Letteratura, Roma, 2005;

MANIKOWSKA H., “Accorr’uomo” . Il popolo nell’amministrazione della giustizia a Firenze durante il XIV secolo, in “Ricerche Storiche”, 18, 1988, 3, pp. 523-551;

MANIKOWSKA H., Il controllo sulle città. Le istituzioni dell’ordine pubblico nelle città italiane dei secoli XIV e XV, in Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV, Atti del Convegno (Pistoia, 9-12ottobre 1987), Centro di Studi di Storia e d’arte, Pistoia, 1990, pp. 481-511;

MANIKOWSKA H., Nadzór i represja: władza i społeczeństwo w późnośredniowiecznej Florencji, Instytut Historii Polskiej Akadameii Nauk, Warsawa, 1993;

MANTINI S., Notte in città, notte in campagna tra Medio Evo ed Età moderna, in M. Sbriccoli (a cura di), La notte, ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Città di Castello, 1991, pp. 30-45;

MARZ P., L’organizzazione militare del Comune di Trieste, in P. Cammarosano (a cura di), Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Viella, Roma, 2009;

MERLO G.G., Eretici e inquisitori nella società piemontese del Trecento, Claudiana, Torino, 1977;

MILANI G., Dalla ritorsione al controllo. Elaborazione e applicazione del programma antighibellino a Bologna alla fine del Duecento, in “Quaderni storici”, a. XXXII, 1997, pp. 43-74;

MOGGIA M., Esercizio e ripartizione della giustizia nel Levante Ligure tra X e XIII secolo, in “Quaderni medievali”, 2005, pp. 6-28;

MUCCIARELLI R., Demolizioni punitive: guasti in città, in La costituzione della città comunale italiana, Secoli XII-inizio XIV, Atti del convegno Internazionale di Studi (Pistoia 11-14 V 2007), Pistoia, pp. 293-330;

MUCCIARELLI R., Il fuoco e il piccone: breve storia di un guasto ghibellino, in D. Balestracci, A. Barlucchi, F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni, A. Zorzi (a cura di), Uomini, Paesaggi, Storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, 2 voll., SeB Editori, Siena, 2012, pp. 145-158;

MUCCIARELLI R., Fama e giustizia a Siena al tempo dei Nove. Per uno studio del disciplinamento sociale, in “Archivio Storico Italiano”, 171, 2013, pp. 615-638;

MUCCIARELLI R., Tecniche di vigilanza, strumenti di polizia e forme del controllo sociale nell’Italia comunale. Appunti su un caso di studio (Siena fra XIII e XIV secolo), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 335-358;

MOROSI R., I “saiones”, speciali agenti di polizia presso i goti, in “Athenaeum”, 59, 1981, pp 150-166;

PANERO F., Fonti e studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nel Piemonte e nella Valle d’Aosta nel Basso Medioevo, in “Ricerche Storiche“, 20, 1990, 2, 3, pp. 467-488;

PETRUCCI S., Fonti e studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nella Sardegna del basso Medioevo, in “Ricerche Storiche, 19, 1989, 3, pp. 627-654;

PINI A.I., Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il “barisello” nella Bologna di fine Duecento, in “Atti e Memorie”, 49, 1998, pp. 281-318;

PIRILLO P., «Che la strada si guardi e vada sicura». Città comunali e controllo delle strade nell’area tosco-emiliana, in L. Antonielli (a cura di), La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 23-35;

PURPURA G., I curiosi e la schola agentum in rebus, in “Annali del seminario giuridico di Palermo”, 34, pp. 166-174;

REDI F., La frontiera lucchese nel Medioevo. Torri, castelli, strutture difensive e insediamenti fra strategie di potere e controllo del territorio nei secoli XIII e XIV, Silvana, Cinisello Balsamo, 2004;

SCHNETTGER M, TAVIANI C. (a cura di), Libertà e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio, Viella, Roma, 2011;

SETTIA A.A., Castelli e strade dell’alta Italia in età comunale: sicurezza, popolamento, “strategia”, in “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, 77, 1979, pp. 231-260; ristampato in Castelli e strade (II Congresso internazionale, Passariano-Palmanova-Trieste-Duino-Udine, 20 aprile-1 maggio 1978), Istituto italiano dei castelli-Sezione Friuli-Venezia Giulia, Udine, 1981, pp. 133-153; e in G. Sergi (a cura di), Luoghi di strada nel medioevo fra il Po, il mare e le Alpi occidentali, Scriptorium, Torino, 1996, pp. 15-40; e in A.A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Viella, Roma, 1999;

SETTIA A.A., Crisi della sicurezza e fortificazioni di rifugio nelle campagne dell’Italia settentrionale, in “Studi Storici, 78, 1987, pp. 435-445; ristampato con lo stesso titolo in A. Bazzana (a cura di), Castrum, Guerre, fortification et habitat dans le monde méditerranéen au moyen âge (Colloque organisé par la Casa de Velázquez et l’École Française de Rome, Madrid, 24-27 novembre 1985), Casa de Velázquez e l’École Française de Rome, Roma-Madrid, 1988, pp. 263-269; e in A.A. Settia, L’illusione della sicurezza. Fortificazioni di rifugio nell’Italia medievale: “ricetti”, “bastite”, cortine”, Società Storica Vercellese-Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, Vercelli-Cuneo, 2001;

SETTIA A.A., Le frontiere del regno italico nei secoli VI-XI: l’organizzazione della difesa, in “Studi Storici, XXX, 1989, pp. 155-169; ristampato con lo stesso titolo in J.-M. Poisson (a cura di), Castrum. Frontière et peuplement dans le monde méditerranéen au moyen âge (Actes du colloque, Erice-Trapani, 18-25 septembre 1988), Casa de Velasquez e de l’École Française de Rome, Roma-Madrid, 1992, pp. 201-209;

SETTIA A.A., L’illusione della sicurezza. Fortificazioni di rifugio nell’Italia medievale: “ricetti”, “bastite”, cortine”, Società Storica Vercellese-Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, Vercelli-Cuneo, 2001;

SETTIA A.A., Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Viella, Roma, 1999;

SHUSTER P., Il funzionamento quotidiano della giustizia nel tardo medioevo: i registi contabili come fonte di storia criminale, in “Quaderni Storici”, 1999, 102, pp. 750-779;

STACCINI R., Il lupo perde il pelo… Colpa e repressione nel primo Trecento a Perugia, in “Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria”, 2010, pp. 325-362;

SZABÒ T., Comuni e politica stradale in Toscana e in Italia nel Medioevo, Clueb, Bologna, 1992;

VALLERANI G.M., “Giochi di posizione” tra definizioni legali e pratiche sociali nelle fonti giudiziarie bolognesi del XIII secolo, in G. Ortalli, Gioco e giustizia nell’Italia di Comune, Viella, Roma, 1993;

VARANINI G.M., Castellani e governo del territorio nei distretti delle città venete. Età comunale, regimi signorili, dominazione veneziana XIII-XV sec.), in G. Castelnuovo, O. Matteoni (a cura di), “De part et d’autre des Alpes”. Les châtelains des princes à la fin du Moyen Âge, Publication de la Sorbonne, Paris, 2006, pp. 25-57;

ZORZI A., Consigliare alla vendetta, consigliare alla giustizia. Pratiche e culture politiche nell’Italia comunale, in “Archivio Storico Italiano”, 170, 2012, pp. 263-284;

ZORZI A., Contrôle social, ordre public et répression judiciaire à Florence à l’époque communale: éléments et problèmes, in “Annales E.S.C.”, 1979, pp. 1169-1188;

ZORZI A., Giustizia e società a Firenze in età comunale: spunti per una prima riflessione, in “Ricerche Storiche“, 18, 1988, 3, pp. 449-497;

ZORZI A., Politiche giudiziarie e ordine pubblico, in M. Burin, G. Cherubini, G. Pinto (a cura di), Rivolte urbane e rivolte contadine nell’ Europa del Trecento. Un confronto, Firenze University Press, Firenze, 2008, pp. 381-419;

ZORZI A., Per una rassegna a base regionale delle fonti e degli studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nell’Italia del basso Medioevo, in “Ricerche Storiche, 19, 1989, 2, pp. 403-406;

ZORZI A., Rassegna delle fonti e degli studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nell’Italia del Basso Medioevo, in “Ricerche Storiche“, 20, 1990, 1, pp. 127-130;

torna all’indice

Patrimonio di San Pietro

CACIORGNA M.T., Il controllo del litorale laziale dal XII al XIV secolo, L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 115-128;

CACIORGNA M.T., L’influenza angioina in Italia : gli ufficiali nominati a Roma e nel Lazio, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes“, t. 107, n. 1, 1995, pp. 173-206;

torna all’indice

Regnum Siciliæ

CANCILA R., Identificare, registrare, riconoscere tra medioevo e prima età moderna. Alcune riflessioni su pratiche siciliane, in “Nuova Rivista Storica”, 2015, II, pp. 581-612;

CATALIOTO L., La feudalità provenzale in Calabria, in Il sistema feudale nella Calabria medievale. Atti del X Congresso Storico Calabrese, Cosenza (9-11 dic. 2004), Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Castrovillari, 2009, pp. 117-128;

CARUCCI C., L’amministrazione e la custodia dei castelli nell’Italia meridionale nel secolo XIII, in “Archivio Storico Calabria e Lucania”, II, 1932, pp. 293-308;

CUOZZO R., Il sistema difensivo del Regno normanno di Sicilia e la frontiera abruzzese nord-occidentale, in Une région frontalière au Moyen Âge. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, Collection de l’École Française de Rome, n. 263, Roma, 2000, pp. 273-290;

DELOGU P., I Normanni in città. Schemi politici ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II. Atti delle terze giornate normanno-sveve, Università degli Studi di Bari, Centro di studi normanno-svevi, Dedalo libri, Bari, 1979, pp. 173-205;

FASOLI G., Castelli e strade nel “Regnum Siciliae”. L’itinerario di Federico II, in A.M. Romanini, I. Galatina (a cura di), Federico II e l’arte del Duecento italiano, Congedo editore, Galatina, 1980, pp. 27-52;

HOUBEN H., L’amministrazione dei castelli, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve. Bari, 22-25 ottobre 2002, Edizioni Dedalo, Bari, 2004, pp. 219-234;

MARTIN J.-M., L’organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell’età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1977), Edizioni Dedalo, Bari, 1985, pp. 71-121;

MARTIN J.-M., Les institutions politico-administratives liées à la conquête. Le duché, in R. Licinio, F. Violante, I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130), Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve. Bari 5-8 ottobre 2004, Centro di Studi Normanno-Svevi, Università degli Studi di Bari, edizioni Dedalo, Bari, 2006, pp. 305-334;

MORELLI S., Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Liguori, Napoli, 2012;

NOVARESE D., «Perché in qualsivoglia Città e Repubblica si deve avere somma avvertenza che non si commetta frode». Modalità e norme di controllo di merci e mercati nella Sicilia medievale e moderna, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 72-89;

PICCINNI G., Regimi signorili e conduzione delle terre nel Mezzogiorno continentale, in R. Licinio, F. Violante, I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130), Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve. Bari 5-8 ottobre 2004, Centro di Studi Normanno-Svevi, Università degli Studi di Bari, edizioni Dedalo, Bari, 2006, pp. 181215;

SENNIS A., Potere centrale e forze locali in un territorio di frontiera: la Marsica tra i secoli VIII e XII, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, 99/2, 1994, pp. 1-78;

STHAMER E., L’amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d’Angiò, M. Adda, Bari, 1995;

STRANIERI G., Un limes bizantino nel salento? la frontiera bizantino-longobarda nella puglia meridionale. realtà e mito del “limitone dei greci”, in Archeologia Medievale”, 27, 2000, pp. 333-355;

VITALE G., “Universitates” e “officiales regii” in età aragonese nel Regno di Napoli. Un rapporto difficile, in “Studi storici”, 1, 2010, pp. 53-72;

torna all’indice

Ducato di Milano

ALBINI G., Il controllo della sanità: gli officiali del ducato di Milano nel XV secolo, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 7-17;

BERTONI L., I regimi di Popolo e la vigilanza annonaria sul territorio: l’esempio di Pavia, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp.125-144;

BONFIGLIO DOSIO G., Criminalità ed emarginazione a Brescia nel primo Quattrocento, in “Archivio Storico Italiano”, 136, 1978, pp. 113-164;

CENGARLE F., CHITTOLINI G., VARANINI G.M. (a cura di), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio. Atti del Convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), Reti Medievali-Firenze University Press, Firenze, 2005;

CHITTOLINI G., L’onore dell’officiale, in ” Quaderni milanesi-Studi e fonti di storia lombarda”, 1989, 17-18, pp. 5-55;

COVINI N., Guerra e “conservazione del stato”: note sulle fanterie sforzesche, in “Cheiron”, 23, 1995, pp. 67-104;

COVINI N., Strutture portuali e attraversamenti del Po: alcuni aspetti delle relazioni tra comunità, signori e stato ducale lombardo (secolo XV), in A. Calzona, D. Lamberini, La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale, Mantova, 1-4 ottobre 2008, Olschki, Firenze, 2010, pp. 243-259;

DELLA MISERICORDIA M., Comunità, istituzioni giudiziarie, conflitto e pace nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, in “MEFRM”, 122-1, 2010, pp. 139-172;

DELLA MISERICORDIA M., Essere di una giurisdizione. Istituzioni di giustizia e generazione dei luoghi nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI), in “Quaderni storici”, 1, 2012, pp. 77-124;

GENTILE M., La volontà di impotenza. Rapporti di forza e gestione del “disordine” nel ducato sforzesco, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 45-63;

ZAMBARBIERI T., Castelli e castellani viscontei. Per la storia delle istituzioni e dell’amministrazione ducali nella prima metà del XV secolo, Cappelli, Bologna, 1988;

torna all’indice

Repubblica di Venezia

COZZI G., “Ordo est ordinem non servare”. Considerazioni sulla procedura penale di un detenuto dal Consiglio dei X, inStudi Storici”, 29, 1988, pp. 309-320;

CROUZET-PAVAN E., Police des moeurs, société et politique à Venise à la fin du moyen âge, in “Revue historique”, 1980, 536, pp. 241-288;

CROUZET-PAVAN E., Potere politico e spazio sociale: il controllo della notte a Venezia nei secoli XIII-XV, in M. Sbriccoli (a cura di), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 46-66;

CROUZET-PAVAN E., Violence, société et pouvoir à Venise (XIVème-XVème siècles): forme et évolution des rituels urbains, in “MEFRM”, 96, 1984, n. 2, pp. 903-936;

PORTO L., La partecipazione dei veronesi alla difesa dello Stato veneziano nel Seicento, in A. Dattero, S. Levati (a cura di), Militari in età moderna. La centralità di un tema di confine, Cisalpino, Milano, 2006, pp. 115-125;

ORLANDO E., Governo delle acque e navigazione interna. Il Veneto nel basso medioevo, in “Reti Medievali Rivista”, 12, 2011, pp. 251-293;

VIGGIANO A., Fonti e studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nel Veneto del Basso Medioevo, in “Ricerche Storiche“, 20, 1990, 1, pp. 131-150;

VIGGIANO A., Dalle carte del Consiglio dei dieci. Sbirri, nobili e giudici nel Veneto del Settecento, in A. Fornasin, C. Povolo (a cura di), Per Furio. Studi in onore di Furio Bianco, Forum, Udine, 2014;

torna all’indice

Stato territoriale fiorentino

CONNELL W.J., Il commissario e lo Stato territoriale fiorentino, in “Ricerche Storiche”, 18, 1988, 3, pp. 591-617;

DEDOLA M., Governare sul territorio. Podestà, capitani e commissari a Pistoia prima e dopo l’assoggettamento a Firenze (XIV-XVI secolo), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Arri delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1994, pp. 215-230;

FRANCESCHI F., Criminalità e mondo del lavoro: il tribunale dell’Arte della lana a Firenze nei secoli XIV e XV, in “Ricerche Storiche”, 18, 1988, 3, pp. 551-590;

MANIKOWSKA H., Polizia e servizi d’ordine a Firenze nella seconda metà del XIV secolo, in “Ricerche Storiche”, 26, 1986, pp. 17-38;

NERI F., Aspetti di polizia giudiziaria nello stato territoriale fiorentino. Condannati a Pistoia, graziati a Firenze, in “Bullettino Storico Pistoiese”, 97, 1995, 30, pp. 75-102;

ROCKE M.J., Il controllo dell’omosessualità a Firenze nel XV secolo: gli Ufficiali di Notte, in “Quaderni Storici”, 66, 1987, pp. 701-723;

TANZINI L., Costruire e controllare il territorio. Banditi e repressione penale nello Stato fiorentino del Trecento, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 11-30;

ZORZI A., Giusdicenti e operatori di giustizia nello stato territoriale fiorentino del XV secolo, in “Ricerche Storiche, 19, 1989, 3, pp. 517-522;

torna all’indice

STORIA MODERNA

Regno di Napoli e di Sicilia

Prima del 1648

CALABRÒ V., Controllo del territorio e corporazioni artigiane nella Sicilia dell’età moderna, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 133-144;

CANCILA R., Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna. Quaderni Mediterranea Ricerche Storiche, vol. 24, pp. 1-306, Associazione Mediterranea, Palermo, 2013;

CANCILA R., Salute pubblica e governo dell’emergenza: la peste del 1575 a Palermo, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 2016, n. 37, pp. 231-272;

DE MAJO G., Polizia e profezia di Salvatore Maniscalco, Lab. Tip. Comando del corpo di Stato Maggiore, Roma, 1911;

 

FERRARI V., Amministrare e punire. Le Calabrie nel Decennio francese tra modernizzazione e reazione (1806-1815), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016;

GAUDIOSO F., Il potere di punire e perdonare. Banditismo e politiche criminali nel regno di Napoli in età moderna, Congedo, Galatina, 2006;

LIGRESTI D., L’organizzazione militare del Regno di Sicilia (1575-1635), in “Rivista storica italiana”, CV, III, 1993, pp. 647-678;

MIRABELLA T., Salvatore Maniscalco direttore della polizia borbonica in Sicilia ed esule dopo il ’60 a Marsiglia, Giuffrè, Milano, 1980;

NOVARESE D., Il controllo del territorio nella Sicilia dell’età medievale e moderna, fra legislazione regia e consuetudini cittadine, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 121-131;

VARRIALE G., Lo spionaggio sulla frontiera mediterranea nel XVI secolo: la Sicilia contro il sultano, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 2016, n. 38, pp. 477-516;

Dal 1648 all’Unità

ALESSI G., Questione giustizia e nuovi modelli processuali fra ‘700 e ‘800. Il caso leopoldino, in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), La Leopoldina nel diritto e nella giustizia in Toscana, Giuffrè, Milano, 1989;

ALESSI G., Giustizia e polizia, il controllo di una capitale, Napoli 1779-1803, Jovene, Napoli, 1992;

ALESSI G., Le riforme di polizia nell’Italia del Settecento: Granducato di Toscana e Regno di Napoli, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze 4-5 dicembre 1992, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1994, pp. 404-426;

ALESSI G., “Ad modum belli”. Il governo delle province napoletane tra antiche segreterie e nuovi ministeri (1803-1806), in “Frontiere d’Europa”, a. I, 2, 1995, pp. 127-178;

ALESSI G., Polizia e spirito pubblico tra il 1848 e il 1860. Un’ipotesi di ricerca, in “Bollettino del XIX secolo”, V, 2000, 6, pp. 141-147;

ALIBRANDI R., Patenti regie e identificazione in mare. Le ciurme, i legni e la profilassi degli infetti nel secolo XVIII, in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 91-104;

ALIBRANDI R., Il colera va per mare. Misure di polizia sanitaria in Sicilia nel 1837, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 197-205;

AVALLONE P., Il controllo dei “forestieri” a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Prime note, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 2006, n. 6, pp. 169-178;

BASILE M., Consolati stranieri e ordine pubblico nella Sicilia del Settecento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 37-46;

BERSELLI A., Amministrazione e ordine pubblico dopo l’Unità, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra: Atti del LII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, 1986, pp. 167-213;

CAGLIOTI D.L., False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848, in “Società e Storia”, 2001, 94, pp. 725-741;

CALABRÒ V., 1813-1823: il capitano Francesco Romeo e il progetto per la riorganizzazione «d’una polizia e d’una Armata in Sicilia», in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 530-545;

CALDARELLA A., La Guardia nazionale in Sicilia nel 1848, in E. Di Carlo, G. Falzone (a cura di), Atti del congresso di studi storici sul ’48 siciliano, 12-15 gennaio 1948, A. Priulla tipografia, Palermo, 1950, pp. 279-308;

CASTELLANO C., Spazi pubblici, discorsi segreti. Istituzioni e settarismo nel Risorgimento italiano, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2010;

CORTESE N., Corpi e scuole militari dell’esercito napoletano dal 1806 al 1815, in “Rassegna storica napoletana”, I, 1933, pp. 19-57;

D’ANGELO F., Sorvegliate quei pennaiuoli! Scienziati e ingegneri sotto controllo tra Italia e Francia nell’Ottocento, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 307-322;

DAVIS, J.A., Lo Stato e l’ordine pubblico nel Mezzogiorno e in Sicilia nella prima metà del XIX secolo, in F. Pillitteri (a cura di), Contributi per un bilancio del regno borbonico, 1815-1860, Fondazione culturale L. Chiazzese, Palermo, 1990;

DE ANGELIS M., Un’istituzione borghese rivoluzionaria: la Guardia nazionale nel Mezzogiorno (1799-1861), in “Meridiana.Rivista di storia e scienze sociali”, 3, 2013,pp. 75-93;

DE FRANCESCO A., La Guerra di Sicilia. Il distretto di Caltagirone nella rivoluzione del 1820-21, Bonanno, Catania, 1992;

DELPU P.-M., How to build a dissident public order. Actors and strategies of the Neapolitan folks’ political mobilization during the 1848 revolution, in E. Berger, A. Renglet (a cura di), Popular Policing, numero monografico di “Rechtskultur” 8, 2019, pp. 145-160;

DE MARTINO A., Giustizia e polizia a Napoli nella crisi dell’antico regime: il codice di polizia, in R. De Lorenzo (a cura di), L’organizzazione dello Stato al tramonto dell’Antico Regime, Morano editore, Napoli, 1990, pp. 187-216;

DE RICCARDIS P., Una Guardia nazionale inquinata: primo esame delle fonti archivistiche per Napoli e provincia, 1861-1870, in “Quaderni dell’Istituto universitario orientale. Dipartimento di scienze sociali”, II, 2, 1988, pp. 191-204;

DI FIORE L., Documentare il dissenso. Sistema identificativo e controllo politico (1815-1860), in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 3, 2013, pp. 53-74;

DI FIORE L., Alla frontiera. Confini e documenti di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

DI FIORE L., Identificare gli individui, controllarne il movimento. Il Mezzogiorno continentale tra l’età napoleonica e l’Unità, in “Società e Storia”, 142, 2013, pp. 649-681;

DI FIORE L., Definizione dei confini e controllo del movimento nel Mezzogiorno continentale preunitario, in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 133-146;

DI FIORE L., La lotta al contrabbando nel Mezzogiorno della prima metà dell’Ottocento, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 219-238;

DI FIORE L., L’identificazione personale dopo la svolta napoleonica: procedure, tecniche e percezioni identitarie nel Mezzogiorno continentale tra la Restaurazione e l’Unità, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 323-331;

DI FIORE L., Gli Invisibili. Polizia politica e agenti segreti nell’Ottocento borbonico, FedOApress, Napoli, 2018;

DI FIORE L., Les modèles administratifs entre imposition et adaptation: la police «moderne» et la transformation des pratiques d’identification, in P.-M. Delpu, I. Moullier, M. Traversier (a cura di), Le royaume de Naples à l’heure française. Revisiter l’histoire du decennio francese (1806-1815), Presses Universitaires du Septentrion, Lille, 2018, pp. 133-146;

DI FIORE L., La polizia in platea. Il controllo su teatri e spettacoli nel Regno delle Due Sicilie, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 679-689;

DI FIORE L., Politica e sicurezza nel Regno delle Due Sicilie (1816-1860), in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 315-331;

DI FIORE L., LUCREZIO MONTICELLI C., Sorvegliare oltre i confini. Il controllo delle polizie napoletana e pontificia dopo il 1848, in “Passato e presente”, 101-2, 2017, pp. 47-70;

DI FIORE L., LUCREZIO MONTICELLI C., Il controllo politico transnazionale dei consoli al tornante del 1848: un confronto comparato tra Stato pontificio e Regno delle Due Sicilie, in M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020, pp. 95-115;

DURAZZO L., Il Corpo degli ingegneri di Ponti e Strade tra decennio francese e monarchia amministrativa borbonica: un tentativo di controllo e amministrazione del territorio?, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 33-41;

FARAGLIA F., Le ottine e il reggimento popolare a Napoli, in “Atti dell’Accademia Pontaniana”, XXVIII, 1898, pp. 1-38;

FAZIO S., I funzionari di polizia della Vicaria di Palermo (1820-1840), in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 145-159;

FIORE A., La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60), in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 3, 2013, pp. 95-117;

FIORITO F., “Oggetti e ministri dei Governi dispotici”. Capitani di giustizia, Inquisitori di Alta polizia e Direzione generale di polizia di Palermo (1799-1822), in “Polosud. Semestrale di studi storici”, 2013, n. 2, pp. 41-62;

FIORITO F., “La prepotenza di cosiffatte combriccole”. Arti, artisti, maestranze a Palermo sotto i Borboni, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 51-83;

FIUME G., Le bande armate in Sicilia (1819-1849). Violenza e organizzazione del potere, Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo, Palermo, 1984;

FIUME G., Comitive armate, anarchia sociale e potere nella Sicilia degli ultimi Borbone (1819-1849), in G. Ortalli (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986, pp. 441-470;

FIUME G., Il controllo della Polizia sul costume pubblico nella Sicilia di primo Ottocento, in G. Botti, L. Guidi, L. Valenzi (a cura di), Povertà e beneficenza tra Rivoluzione e Restaurazione, Morano, Napoli, 1990, pp. 197-206;

FIUME G., Bandits, Violence and the Organization of Power in Sicily in the Early Nineteenth Century, in J. A. Davis, P. Ginsborg (eds.), Society and Politics in the Age of the Risorgimento, Cambridge University Press, Cambridge, 1991;

FOTI R.L., Giudici e corsari nel Mediterraneo. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo, 2016;

FRAGALÀ V., Le condizioni dell’ordine pubblico nella Sicilia post-unitaria (attraverso le relazioni dei procuratori generali della Corte di Appello di Palermo), Vittorietti Editore, Palermo, 1981;

FRANZESE P., La nuova organizzazione dell’amministrazione di polizia nel Regno di Napoli e i suoi effetti nelle province abruzzesi, in Umberto Russo, Raffaele Colapietra, Paolo Muzi (a cura di), Il 1799 in Abruzzo: atti del convegno, Pescara-Chieti, 21-22 maggio 1999, Libreria Colacchi, L’Aquila, 2001, pp. 1093-1117;

FRANZESE P., L’organizzazione della polizia a Napoli dal 1792 al 1822 e l’archivio del Ministero della polizia generale, in “Napoli Nobilissima”, V serie, vol. III, gennaio-aprile 2002, pp. 21-32;

GIOFFRÈ R., L’ordine pubblico nella rivoluzione messinese del Quarantotto: squadre rivoluzionarie e Guardia nazionale, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 239-250;

ILARDI A., Palermo 30 giugno 1860: la costituzione della guardia del palazzo dittatoriale nei documenti dell’archivio militare di Sicilia, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, 2010, f. II, pp. 273-282;

LO FARO F.M., Ordine pubblico e disciplina collettiva in Sicilia tra la fine del XVIII secolo e la rivoluzione del 1820, in “Rivista di studi napoleonici”, XXVIII, 1992, pp. 91-123;

LO FARO F.M., La polizia sanitaria e la scoperta della chimica, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 93-106;

MARIN B., Découpages de l’espace et contrôle du territoire urbain: les quartiers de police à Naples (1779-1815), in “Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée”, 105, 2, 1993, pp. 349-374;

MARIN B., Les polices royales de Madrid et Naples et le division du territoire urbain (fin XVIIIe-debut XIXe siècle), dans Espaces policiers. XVII-XX siècles, in “Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine”, 1, 2003, pp. 81-103;

MARIN B., “Vivere insieme concordemente”: le projet d’un “Département de police” pour la ville de Naples de Giuseppe Franci (1785), in C. Denys, B. Marin, V. Milliot (dir.), Réformer la police. Les mémoires policiers en Europe au XVIIIe siècle, PUR, Rennes, 2009, pp. 145-168;

MARIN B., Migliorare l’ordine pubblico. Idee e pratiche di polizia nei memoriali di inizio Ottocento (Napoli, 1800-1803), in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 432-454;

MARIN B., Elective popular offices and urban law enforcement in the 18th century, in E. Berger, A. Renglet (a cura di), Popular Policing, numero monografico di “Rechtskultur” 8, 2019, pp. 15-32;

MARIN B., VENTURA P., Les offices “populaires” du gouvernement municipal de Naples à l’époque moderne. Premières réflexions, in “Melanges Casa Velazquez”, 34, 2, 2004, pp. 115-139;

MARTULLO M., Il fondo “Segreteria e Ministero di polizia” nell’Archivio di Stato di Napoli, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 2-3, 1973, pp. 491-495;

MELLONE V., Dopo i fatti napoletani del 15 maggio 1848. Vicende giudiziarie ed indagini di Alta Polizia a confronto, in “Rivista Storica Italiana”, vol. 125, 2, 2013, pp.497-550;

MELLONE V., La rivoluzione napoletana del 1848. Fonti e metodi per lo studio della partecipazione politica, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 3, 2013, pp. 31-51;

MERENDA P., Contingente delle squadre siciliane d’insorti nei combattimenti di Palermo del 27, 28, 29 e 30 maggio 1860, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, 18, 1931, pp. 187-190;

MERIGGI M., Sui confini dell’Italia preunitaria, in S. Salvatici (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 37-53;

MERIGGI M., Come procurarsi un passaporto: il caso di Napoli a metà Settecento, in C. Moatti, W. Kaiser (a cura di), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne, Procédures de contrôle et d’identification, Maisonneuve & Larose, Paris, 2007, pp. 399-412;

MERIGGI M., Passeggeri e “misteri eleusini”. Dazi, dogane e famiglie armate nel Mezzogiorno di antico regime, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 219-238;

MERIGGI M., Polizia, politica e società per corpi: il controllo dei forestieri nella prima restaurazione napoletana, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 515-526;

MERIGGI M., Dalla cittadinanza attiva alla sudditanza “militante”. La Guardia urbana nel regno delle Due Sicilie, in Aglietti M. (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2019, pp. 15-31;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

PAPAGNA E., Ordine pubblico e repressione del banditismo nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XIX), in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 49-72;

PASANISI F., L’ordinamento della polizia a Napoli sotto i francesi ed i Borboni, Agnesotti, Viterbo, 1957;

PASANISI F., Principali personaggi di polizia a Napoli sotto i francesi ed i Borboni, Tipografia Agnesotti, Viterbo, 1959;

PELLERITI E., Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull’ordine pubblico in Sicilia nell’Ottocento, in “Atti della accademia Peloritana dei Pericolanti”, Classe di Scienze giuridiche economiche e politiche, vol. LXXIII, 2004, pp. 169-192;

PELLERITI E., Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 61-70;

PELLERITI E., “Una specie di abbietto mestiere”. Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 151-164;

PELLERITI E., Le guardie rurali nella Sicilia dell’800. Aspetti normativi, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 107- 122;

PELLERITI E., Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 197-220;

PELLERITI E., “Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto”. Note sul Lazzaretto di Messina, in L. Antonielli (a cura di), Polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 177-188;

PELLERITI E., La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bonelli (1848), in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 690-707;

RAO A.M., Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in “Rivista italiana di studi napoleonici”, 1, 1988, pp. 93-159;

RAO A.M., Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in “Archivio storico delle province napoletane”, 1984, pp. 295-308;

RENDA F., L’Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone, Palermo, Sellerio, Palermo, 1997;

RINALDI A., Controllo della mobilità e sorveglianza politica nel Risorgimento: riflessioni a partire dal caso di studio degli Attendibili di Capitanata (1848-1860), in “Società e storia”, 2020, 170, pp. 735-766;

RUSSO S., La polizia della Dogana di Foggia: il corpo dei “cavallari’’ tra Sei e Settecento, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 207-220;

RUVOLO F., Ladroni e stradarj. La polizia nelle strade e nelle marine della Sicilia moderna, tra Settecento e Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 305-338;

SCARAMUZZA E., Policing a Capital City during a ‘Revolution’. The Squadre in Palermo at the Time of the Italian Unification (1860), in E. Berger, A. Renglet, Popular Policing, numero monografico di “Rechtskultur” 8, 2019, pp. 161-179;

SCIROCCO A., Il Regno delle Due Sicilie, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara 7-10 novembre 1984), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1986, pp. 295-324;

TIECCO S., Ordine pubblico e controllo sociale in Capitanata tra Rivoluzione e prima Restaurazione, in S. Russo (a cura di), La Capitanata nel 1799, Claudio Grenzi, Foggia, 2000, pp. 83-111;

TIECCO S., Società civile e gendarmeria a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, in “Società e storia”, XXIV, 91, 2001, pp. 135-151;

TRAVERSIER M., Gouverner l’Opéra. Une histoire politique de la musique à Naples 1767-1815, École française de Rome, Roma, 2009;

VALENZI L., Donne, medici e poliziotti a Napoli nell’Ottocento. La prostituzione tra repressione e tolleranza, Liguori, Napoli, 2000;

torna all’indice

Stato della Chiesa

Prima del 1648

BLASTENBREI P., Kriminalität in Rom, 1560-1585, Max Niemeyer Verlag, Tübingen,1995;

BLASTENBREI P., La quadratura del cerchio: il bargello di Roma nella crisi sociale tardocinquecentesca, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1, 1994, pp. 5-37;

BRUNELLI G., Poteri e privilegi. L’istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, in “Cheiron”, XII, 1995, pp. 105-129;

BRUNELLI G., Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Carocci, Roma, 2003;

PISANO G., I “birri” a Roma nel Seicento e un progetto di riforma del loro ordinamento sotto il pontificato di Innocenzo XI, in “Roma”, X, 1932, pp. 543-556;

POLVERINI FOSI I., Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, in G. Ortalli (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986, pp. 67-85;

POLVERINI FOSI I., La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1985;

SANTONI P., La Milizia dei Conestabili e Capotori: struttura e ordinamenti, in “Rivista storica del Lazio”, 6, 1997, pp. 243-261;

Dal 1648 all’Unità

CAJANI L. (a cura di), Criminalità e polizia nello Stato pontificio (1770-1820), Centro di ricerca, Roma, 1998;

CAJANI L., Giustizia e criminalità nella Roma del Settecento, in V. E. Giuntella (a cura di), Ricerche sulla città del Settecento, Edizioni Ricerche, Roma, 1978, pp. 261-312;

CALZOLARI M., Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio durante la Restaurazione, in L. Cajani, (a cura di), Criminalità e polizia nello Stato Pontificio(1770-1820), in “Archivi e cultura”, 1997, pp. 133-168;

CALZOLARI M., Il nuovo sistema informativo di polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), in A.L. Bonella, A. Pompeo, M.I. Venzo (a cura di), Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Herder, Roma-Freiburg-Wien, 1997, pp. 79-99;

CALZOLARI M., La censura nella Roma pontificia dell’Ottocento: il ruolo predominante della Direzione generale di polizia, in B. M. Antolini, A. Morelli, V. V. Spagnuolo (a cura di), La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, Libreria musicale italiana editrice, Lucca, 1994, pp. 287-297;

CALZOLARI M., GRANTALIANO E., La legislazione di polizia dello Stato pontificio da Pio VII a Gregorio XVI, in S. Vinciguerra (a cura di), I Regolamenti penali di papa Gregorio XVI per lo Stato pontificio (1832), ristampa anastatica, CEDAM, Padova, 1998, pp. CCXXXVI-CCXLVIII;

CALZOLARI M., GRANTALIANO E., La Direzione generale di polizia dello Stato pontificio: archivio del Protocollo ordinario (1816-1870). Inventario dei registri, Archivio di Stato di Roma-Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, Roma, 1997;

CALZOLARI M., GRANTALIANO E., La Polizia pontificia: rapporti tra centro e periferia nello Stato ecclesiastico, in Ph. Boutry, F. Pitocco, C. M. Travaglini (a cura di), Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizio Ottocento, ESI, Roma, 2000, pp. 65-83;

CAPONE A., «Une guerre de police»: l’occupazione francese e la protezione dei compromessi politici nell’ultima restaurazione pontificia, in “Il Risorgimento”, 2018, 2, pp. 55-88;

CAPONE A., Le contrôle de la prostitution à Rome sous l’occupation française de 1849. Hygiène publique, ordre moral et coopérations policières après la révolution, in “Revue historique des armées”, 2020, n. 298, pp. 75-88;

DE NICOLÒ L.M., La costa difesa. Fortificazioni e disegno del litorale adriatico pontificio, Regione Marche-Assessorato alla cultura, Fano, 1998;

DEL RE N., Il governatore di Borgo, in “Studi romani”, a. XI, 1963, pp. 13-29;

DI FIORE L., LUCREZIO MONTICELLI C., Il controllo politico transnazionale dei consoli al tornante del 1848: un confronto comparato tra Stato pontificio e Regno delle Due Sicilie, in M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020, pp. 95-115;

DI FIORE L., LUCREZIO MONTICELLI C., Sorvegliare oltre i confini. Il controllo delle polizie napoletana e pontificia dopo il 1848, in “Passato e presente”, 101-2, 2017, pp. 47-70;

DI SIVO M., “Rinnoviamo l’ordine già dato”: il controllo sui birri a Roma in antico regime, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 16-34;

DI SIVO M., Il braccio del tribunale: birri e carceri a Roma tra Cinque e Seicento, in M. R. Di Simone (a cura di), La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna, Viella, Roma, 2011, pp. 259-266;

DI SIVO M., Una storia “riservata”. Il fondo cosiddetto della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio (1814-1840), in A. L. Bonella, A. Pompeo, M. I. Venzo (a cura di), Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Herder, Roma-Freiburg, 1997, pp. 99-118;

FORMICA M., La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Roma, 1994;

FORMICA M., Vigilanza urbana e ordine pubblico a Roma (1798-1799), in “Roma moderna e contemporanea”, a. 2, 1, 1994, pp. 31-53;

FOSI I., La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato pontificio in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2007;

GRANTALIANO E., La Direzione Generale di polizia nello Stato pontificio: il ruolo e le competenze attraverso i titolari di classificazione. La funzione di polizia morale, correzionale e giudiziaria, in L. Antonielli, La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 115-128;

GRANTALIANO E., La Direzione generale di polizia pontificia e la riorganizzazione degli apparati giudiziari dalla Restaurazione al 1870, in M.R. Di Simone (a cura di), La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna, Viella, Roma, 2011, pp. 279-286;

GRANTALIANO E., Spirito pubblico e difesa dello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in A.L. Bonella, A. Pompeo, M.I. Venzo (a cura di), Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Herder, Roma-Freiburg-Wien, 1997, pp. 63-79;

HUGHES S.C., Crime, Disorder and the Risorgimento. The Politics of Policing in Bologna, Cambridge University Press, Cambridge, 1994;

HUGHES S.C., Fear and Loathing in Bologna and Rome. The Papal Police in Perspective, in “Journal of Social History”, 21, 1987, pp. 97-116;

HUGHES S.C., The Theory and Practice of Ozio in Italian Policing: Bologna and Beyond, in “Criminal Justice History”, 6, 1986, pp. 89-103;

ILARI V., Gli antenati della Gendarmeria pontificia: il Battaglione de’ Corsi e poi de’ Soldati in luogo de’ Corsi (1603-1798), in “Memorie storiche militari”, Roma, 1983, pp. 751-800;

LIGNEREUX A., Servir Napoléon. Policiers et gendarmes dans les départements annexés (1796-1814), Seyssel, Champ Vallon, 2012;

LONDEI L., Giovanni Barberi fiscale generale pontificio tra politica e amministrazione della giustizia nella crisi dell’antico regime, in M. Sbriccoli-A. Bettoni (a cura di), Grandi tribunali e Rote nell’Italia di antico regime, Giuffré, Milano, 1993, pp. 657-683;

LONDEI L., Apparati di polizia e ordine pubblico a Roma nella seconda metà del Settecento: una crisi e una svolta, in L. Cajani (a cura di), Criminalità e polizia nello Stato Pontificio(1770-1820), in “Archivi e culture”, 1998, pp. 7-66;

LONDEI L., Gli apparati di polizia e la loro trasformazione nella seconda metà del Settecento, in M. Calzolari, M. Di Sivo, E. Grantaliano (a cura di), Giustizia e criminalità nello Stato pontificio. Ne delicta remaneant impunita, in “Rivista storica del Lazio”, 4, 2001, numero monografico, pp. 123-144;

LONDEI L., L’organizzazione della polizia di Roma durante la dominazione francese, in M. Caffiero, V. Granata, M. Tosti (a cura di), L’Impero e l’organizzazione del consenso: la dominazione napoleonica negli stati romani. 1809-1814, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 383-399;

LUCREZIO MONTICELLI C., L’“invenzione dei passaporti”: polizia e burocrazia del Grand Tour nella Roma del primo Ottocento, in M. Formica (a cura di), Roma e la campagna romana nel Grand Tour, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 273-293;

LUCREZIO MONTICELLI C., La policìa moderna en Roma, entre la matriz francese y el model eclesiàstico, in G. Kaminsky-D.Galeano (a cura di), Mirada(de)uniforme. Historia social y critica de la razón policial, ed., Editorial Teseo, Buenos Aires, 2010, pp. 69-85;

LUCREZIO MONTICELLI C., Sorvegliare e amministrare: l’organizzazione della polizia a Roma nel primo Ottocento, in “Le carte e la storia”, 2, 2010, pp. 145-163;

LUCREZIO MONTICELLI C., Il controllo della popolazione: registrazioni parrocchiali e identificazioni di polizia a Roma nella prima metà dell’Ottocento, in M.R. Di Simone (a cura di), La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna, Viella, Roma, 2011, pp. 259-275;

LUCREZIO MONTICELLI C., Tra istituzioni centrali e locali: i Presidenti regionari di polizia a Roma durante la Restaurazione, in S. Mori, L. Tedoldi (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 277- 299;

LUCREZIO MONTICELLI C., La police à Rome durant la première moitié du XIXe siècle : entre influence française et modèles ecclésiastiques, in C. Denys (a cura di), Circulations policières, Presses Universitaires du Septentrion, Lille, 2012, pp. 191-208;

LUCREZIO MONTICELLI C., Geografie amministrative e controllo urbano: conflitti e collaborazioni a Roma tra Sette e Ottocento, L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 97-111;

LUCREZIO MONTICELLI C., Tra città e Stato: la centralizzazione delle funzioni di polizia a Roma durante la Restaurazione, in “Polosud. Semestrale di studi storici”, 2013, n. 2, pp. 27-39;

LUCREZIO MONTICELLI C., Una polizia per Roma: istituzioni e pratiche di controllo della città tra fine Settecento e inizio Ottocento, in M. Formica, A. Merlotti, A. M. Rao (a cura di), La città del Settecento. Saperi e forme di rappresentazione, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2014, pp. 201-215;

LUCREZIO MONTICELLI C., I circuiti informativi di polizia tra morale e politica a ridosso della Repubblica Romana del 1849, in A. Cicerchia-G. Dall’Olio, M. Duni (a cura di), Prescritto e proscritto: religione e società nell’Italia moderna (secc. XVI-XIX), Carocci, Roma, 2015, pp. 297-312;

LUCREZIO MONTICELLI C., La rivoluzione dello stato civile nella Roma napoleonica: dal sistema anagrafico religioso alla formazione di una burocrazia delle identificazioni personali, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 291-305;

LUCREZIO MONTICELLI C., Compter et contenir les populations dans la Rome napoléonienne et de la Restauration : entre paroisse et police (1809-1840), “Annales historiques de la Révolution française”, 401, n. 3, 2020, pp. 89-109;

LUCREZIO MONTICELLI C., Polizia politica e organizzazione dello Stato: la genesi post-rivoluzionaria nel caso pontificio, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 332-341;

MAGLIANI S., Accentramento e decentramento nei regolamenti di polizia urbana (Perugia, 1859-1869), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001;

MENGOZZI D., Sicurezza e criminalità. Rivolte e comportamenti irregolari nell’Italia centrale, 1796-1861, FrancoAngeli, Milano, 1999;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

NADA N., Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino, 1957;

PUGLIA S., Conflittualità, controllo, mediazione in un quartiere di Roma intorno al 1848, in Subalterni in tempo di modernizzazione. Nove studi sulla società romana nell’Ottocento, Annali della Fondazione Basso, vol. VII, FrancoAngeli, Milano,1985, pp. 225-244;

SANTONCINI G., Il groviglio giurisdizionale dello Stato ecclesiastico prima dell’occupazione francese, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, XX, 1994, pp. 82-102;

SANTONCINI G., Ordine pubblico e polizia nella crisi dello Stato Pontificio (1848-1850), Giuffrè, Milano, 1981;

SANTONCINI G., Sovranità e giustizia nella Restaurazione pontificia. La riforma dell’amministrazione della giustizia criminale nei lavori preparatori del Motu Proprio del 1816, Giappichelli editore, Torino, 1996;

STANZANI E., Corpo delle pattuglie cittadine (1820-1961), Cappelli, Rocca S. Casciano, 1962;

TOPI L., La polizia napoleonica a Roma: organizzazione, controllo e repressione, in L. Cajani (a cura di), Criminalità e polizia nello Stato pontificio (1770-1820), in “Archivi e cultura”, XXX, 1997, pp. 69-100;

TOPI L., Forme di controllo di una città “appestata”: Roma 1656-1657, in “EuroStudium”, luglio-settembre 2017, pp. 25-53;

TOPI L., “Birro e forestiero”. La presenza degli stranieri nei tribunali romani nel XVIII secolo, in S. Cabibbo, A. Serra (a cura di), Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri tra Quattro e Settecento, Tre-Press, Roma, 2018, pp. 197-213;

torna all’indice

Granducato di Toscana

Prima del 1648

ANGIOLINI F., Le bande medicee tra ordine e disordine, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 9-47;

BECKER M., Changing patterns of violence and justice in fourteenth and fifteenth century Florence, in “Comparative studies in society and history”, 18, 1976, pp. 281-296;

BENADUSI G., Ceti dirigenti locali e bande granducali nella provincia toscana: Poppi tra Sedicesimo e Diciassettesimo secolo, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze 4-5 dicembre 1992, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1994, vol. I, pp. 231-244;

BRACKETT J.K., The Otto di Guardia e Balia: Crime and its Control in Florence, 1537-1609, Cambridge University Press, Cambridge, 1992;

FASANO GUARINI E., Considerazioni su giustizia stato e società nel Ducato di Toscana del Cinquecento, in S. Bertelli, N. Rubinstein, C. H. Smyth (a cura di), Florence and Venice: comparisons and relations, vol. II: Cinquecento, La Nuova Italia, Firenze, 1980, pp. 135-168;

FASANO GUARINI E., Gli “ordini di polizia” nell’Italia del ‘500: il caso toscano, in M. Stolleis M., K. Härter (a cura di), Policey im Europa der frühen Neuzeit, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main, 1996, pp. 55-95;

FERRETTI J., L’organizzazione militare in Toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo I de’ Medici, in “Rivista storica degli archivi toscani”, I, 1929-II, 1930, rispettivamente pp. 248-75 e pp. 58-80/133-151/211-219;

PARIGINO G.V., Nuovi documenti per lo studio della milizia territoriale nella Toscana dei Medici, in G. Candiani, L. Lo Basso (a cura di), Mutazioni e permanenze nella storia navale del Mediterraneo, secc. XVI-XIX, in “Annali di storia militare europea”, vol. 2, 2010, pp. 211-231;

SAVELLI A., Siena. Il popolo e le contrade (secc. XVI-XX), Olschki, Firenze, 2008;

ZAGLI A., Note sul controllo della viabilità e della mobilità nella Toscana meridionale in età moderna (secc. XVI-XVIII), in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 55-112;

ZANI A., Controllo delle acque e controllo delle risorse nella Toscana in età moderna (secoli XVI-XVIII), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 399-444;

Dal 1648 all’Unità

ALESSI G., Le riforme di polizia nell’Italia del Settecento: Granducato di Toscana e Regno di Napoli, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1994, pp. 404-426;

AQUARONE A., Aspetti legislativi della Restaurazione in Toscana, in “Rassegna storica del Risorgimento”, XLIII, 1, 1956, pp. 12-13, 26-29;

BACCINI E., LE ROY M., LEVATI S., LUCREZIO MONTICELLI C., POGGI S., SAGGIORATO F., Pratiche e tecniche di controllo sociale nell’Italia napoleonica: cantieri di ricerca, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 2020, 34, pp. 62-90

BERTRAND G., Pour une approche comparée des modes de contrôle exercés aux frontières des anciens États italiens. Les exemples du Dauphiné et de la Toscane dans la seconde moitié du XVIIIe siècle, in C. Moatti (a cura di), La mobilité des personnes en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et documents d’identifications, École Française de Rome, Roma, 2004, pp. 253-303;

CAUSARANO P., “Il Palladio delle libertà”: la Guardia nazionale nell’Ottocento. Il caso di Firenze durante l’Unificazione, in “Passato e presente”, 27, 1991, pp. 35-67;

CECCHINI B.M., L’”infame” Chelotti, bargello fiorentino. Abusi e prevaricazioni di un funzionario di polizia nella Toscana leopoldina (1772-1783), in “Rassegna storica toscana”, XXXVIII, 1992, pp. 43-63;

CIANO C., Bagni penali, carceri e forzati nella Toscana napoleonica, in “Rivista Italiana di Studi Napoleonici”, 1979, 16, n.2 pp. 2-22;

COLAO F., “Post tenebras spero lucem”. La giustizia criminale senese nell’età delle riforme leopoldine, Giuffré, Milano, 1989;

CONTINI A., Corpi, genere e punibilità negli ordinamenti di polizia del tardo Settecento a Firenze, in N.M. Filippini, T. Plebani, A. Scattigno, Corpi e storia, Viella, Roma, 2002, pp. 39-67;

CONTINI A., Il sistema delle bande territoriali fra ordine pubblico e riforme militari nella prima età lorenese, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 181-202;

CONTINI A., La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze Leopoldina (1777-1789), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze 4-5 dicembre 1992, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, 1994, vol. I, pp. 426-450;

DONATI E., Crisi di sussistenza, epidemia e strutture di controllo nella Toscana della Restaurazione, in “Ricerche storiche”, 1, 1988, pp. 52-77;

EDIGATI D., Fra birri, carabinieri e gendarmi: la difficile formazione di un corpo di polizia moderna nel Granducato preunitario, in L. Antonielli, S. Levati, Tra polizie e controllo del territorio. Alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 43-106;

EDIGATI D., La Casa di correzione e lo scontro intorno alla giustizia di polizia nella seconda metà del Settecento, in “Annali di storia di Firenze”, 2017, pp. 59-87;

EDIGATI D., Fra giustizia e polizia nella Toscana di fine Settecento. Di alcune memorie ritrovate di Jacopo Biondi e Giuseppe Giusti, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 365-379;

FILIPPINI J.-P., Difesa dell’Impero o difesa della società? Le misure di Haute Police nella Toscana napoleonica, in “Rivista italiana di Studi Napoleonici”, 1980, pp. 9-66;

FILIPPINI J.-P., Les Toscans vus par la police française, in “Ricerche storiche”, 2005, n. 1, pp. 31-39;

FRANCIA E., La “cabala” degli sbirri. Immagini della polizia nella rivoluzione del 1848, in “Contemporanea. Rivista di storia dell’’800 e del ‘900”, a. VI, 3, 2003, pp. 447-459;

FRANCIA E., Polizia e opinione pubblica in Toscana nel Quarantotto, in P. Macry (a cura di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Liguori, Napoli, 2003, pp. 141-177;

FRANCIA E., Tra ordine pubblico e rivoluzione nazionale: il dibattito sulla guardia civica in Toscana (1847-49), in M. Meriggi, P. Schiera (a cura di), Dalla Città alla Nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e Germania, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 89-112;

HANCOCK W.K., Ricasoli and the Risorgimento in Tuscany, Howard Fertig, New York, 1969;

LABANCA N., Le panoplie del Granduca. Per una storia delle istituzioni militari toscane (1737-1815) fra Stato, politica e società, in “Ricerche Storiche”, XXV, 1995, pp. 295-362;

LANDI S., Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2000;

LEVATI S., La privativa del tabacco nel Granducato di Toscana tra controllo del territorio e politiche liberiste in alcuni memoriali sette e ottocenteschi, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 380-395;

LOTTI L., Il Granducato di Toscana, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara 7-10 novembre 1984), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1986, pp. 267-294;

MANGIO C., La polizia toscana. Organizzazione e criteri d’intervento (1765-1808), Giuffrè, Milano, 1988;

MANNORI L., Per un censimento degli esecutori di giustizia nello Stato fiorentino: da Cosimo I a Pietro Leopoldo, in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 67-92;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

NAPOLI P., Polizia d’Antico Regime: Frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in M. Stolleis, K. Härter (a cura di), Policey im Europa der frühen Neuzeit, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main, pp. 1-53;

PALLINI M., SALVESTRINI L., La guardia civica di Pescia. Fatti e personaggi (1847-1849), Amministrazione comunale, Pescia, 1986;

SAGGIORATO F., La gendarmeria al banco degli imputati: procedimenti giudiziari contro gli abusi di potere dei gendarmi nell’Italia napoleonica, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 32, n. 1, 2020, pp. 41-59;

SAGGIORATO F., The Surveillance of a “Temporary Minority”. Italian Migrants in the Tuscans Departments Annexed to the French Empire During the Political Conjuncture 1809-1810, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1, 2020, pp. 113-131;

SAGGIORATO F., De l’Apennin aux Maremmes: le processus de réglementation de la mobilité transfrontalière à l’époque napoléonienne, in “Rives Méditerranéennes”, 58, n. 1, 2019, pp. 133-152;

SAGGIORATO F., Migrations saisonnières et procédures d’identification dans l’Apennin septentrional à l’époque napoléonienne, in “Cahiers d’histoire. Revue d’histoire critique”, n. 143, 2019, pp. 59-73;

SAGGIORATO F., Un’instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell’Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica, in “Società e storia”, 166, n. 4, 2019, pp. 735-763;

SAGGIORATO F., Des étrangers parmi les « nouveaux Français » d’Italie : les réactions à l’implantation de la gendarmerie dans les départements toscans annexés à l’Empire, in «Annales de l’Est», Jean El Gammal, Laurent Jalabert (a cura di), L’Etranger, ami ou ennemi ? Tensions, échanges et sensibilités, de l’Antiquité à nos jours, numéro spécial 2019, p. 161-176;

SAGGIORATO F., Incarcerare le popolazioni mobili: identificazione, scarcerazione ed espulsione nella Toscana napoleonica, in “Meridiana: rivista di storia e scienze sociali”, 2021, 101, 2, pp. 55-76;

SAVELLI A., La formalizzazione di una vocazione policière: l’istituzione della truppa civica di Siena (1778), in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 61-88;

SAVELLI A., Siena. Il popolo e le contrade (secc. XVI-XX), Olschki, Firenze, 2008;

SIMONDI M., Classi povere e strategie del controllo sociale nel Granducato di Toscana (1765-1790), Dipartimento statistico dell’Università degli studi di Firenze, Firenze, 1983;

SODINI C., L’Ercole tirreno: guerra e dinastia medicea nella prima metà del ’600, Olschki, Firenze, 2001;

SODINI C., L’organizzazione militare toscana: 1796-1799, in P. Del Negro, N. Labanca, A. Staderini (a cura di), Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, Unicopli, Milano, 2006, pp. 59-81;

SORDI B., L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Giuffrè, Milano, 1991;

TOGNARINI I., MINECCIA F., Tumulti urbani nella Toscana di Pietro Leopoldo, in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), Criminalità e società in età moderna, Giuffré, Milano, 1991, pp. 167-228;

torna all’indice

Ducato e Regno Sabaudo

Prima del 1648

BARBERIS W., Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Einaudi, Torino, 1988;

BARBERO A., La violenza organizzata. L’Abbazia degli Stolti a Torino fra Quattro e Cinquecento, in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, LXXXVIII, 1990, pp. 387-453;

BIANCHI P. “Politica e polizia” in una realtà d’antico regime. Vecchi e nuovi disordini nello Stato sabaudo fra Sei e Settecento, in “Bollettino storico bibliografico subalpino”, CIII, 2005, pp. 473-504;

PORCHEDDU B., I Barracelli, Edes, Sassari, s.d. (ma 2004);

SANNA P., Le origini delle compagnie barracellari e gli ordinamenti di polizia rurale nella Sardegna moderna, in Birocchi I., Mattone A. (a cura di), La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 300-346;

Dal 1648 all’Unità

BALANI D., Il Vicario tra città e Stato. L’ordine pubblico e l’annona nella Torino del Settecento, Deputazione subalpina di storia patria, Torino, 1987;

BALANI D., Confini violati. Problemi d’ordine pubblico e controllo del territorio alle frontiere occidentali degli stati sabaudi (secolo XVIII), in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, 2009, f. I, pp. 137-227;

BATTISTONI M., Dal contrabbando al privilegio: legalità e pragmatismo nel sistema delle gabelle sabaude del secolo XVIII, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 205-218;

BIANCHI P., Una piazzaforte sabauda: esercito, difesa e controllo sociale ad Asti nel Settecento, in G. Ricuperati (a cura di), Quando San Secondo diventò giacobino, Dell’Orso, Alessandria, 1999, pp. 127-178;

BIANCHI P., Verso un esercito-polizia. Il controllo dell’ordine pubblico nel Piemonte del Settecento, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 213-239;

BOSIO A., Un’istituzione di Antico Regime tra Restaurazione e riforme carlo-albertine: il Vicariato di Torino (1814-1848), in “Annali della Fondazione Einaudi”, XLVII, 2013, pp. 109-151;

BOSIO A., Tra ordine e Statuto: polizia e repressione nel Piemonte liberale (1848-1861), in “Società e storia”, 2016, n. 151, pp. 65-95;

BOSIO A., Torino fuorilegge. Criminalità, ordine pubblico e giustizia nel Risorgimento, Franco Angeli, Milano, 2019;

BOVIO O., Carabinieri in Piemonte 1814-2000, Umberto Allemandi & C., Torino-Londra, 2000;

BRANCACCIO N., L’esercito del vecchio Piemonte. Gli ordinamenti, Stab. Poligrafico per l’Amministrazione della Guerra, Roma, 1923;

BRIANTE P., Esercito e polizie, in U. Levra (a cura di), Il Piemonte alle soglie del 1848, Carocci, Torino, 1999, pp. 223-240;

BROERS M., Policing Piedmont: The “Well-Ordered” Police State in the Age of Revolution, 1789-1821, in “Criminal Justice History”, 15, 1994, pp. 39-57;

BROERS M., “Sbirri” and Gendarmes. The workings of a Rural Police Force, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 203-2011;

BROERS M., Cambiamenti ideologici e frontiere nazionali tra Stato napoleonico e restaurazione sabauda nella zona subalpina, 1814-1821, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 509-519;

BROERS M., De la Gendarmerie Impériale à la Carabiniere Reale. L’expérience policière piémontaise, premier exemple d’exportation du modèle français, in J.-N. Luc (dir.), Gendarmerie, état et société au XIXe siècle, Publications de La Sorbonne, Paris, 2002, pp. 400-409;

BROERS M., L’ordine pubblico nella prima Restaurazione 1814-1820, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997, pp. 135-164;

BROERS M., The Napoleonic Empire in Italy, 1796-1814. Cultural Imperialism in a European Context?, Palgrave MacMillan, Basingstoke–New York, 2005;

BROERS M., The Police and the Padroni: Italian Notabili, French Gendarmes and the Origins of the Centralized State in Napoleonic Italy, in “European History Quarterly”, 3, 1996, pp. 331-353;

CALANCA A., Storia dell’Arma dei carabinieri. Dalle origini al 1848, Bastogi, Foggia, 1983;

CARBONE F., Lineamenti dell’organizzazione di polizia nel Regno di Sardegna: il corpo dei carabinieri reali (1814-1853), in L. Antonielli (a cura di), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 97-156;

CERINO BADONE G., Su strade pericolose: fortezze, mercati e contrabbandi, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 163-177;

COSTANZA I. La polizia del Regno di Sardegna a Genova (1814-1854), in “Storia, amministrazione, costituzione. Annale dell’ISAP”, 2009, pp. 203-234;

DA PASSANO M., Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823-1844), Giuffrè, Milano, 1984;

DA PASSANO M., I Savoia in Sardegna e i problemi della repressione penale, in All’ombra dell’aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814), Ministero dei beni culturali e ambientali, Roma, 1994, pp. 210-234;

DA PASSANO M., Omicidi, rapine, bardane. Diritto penale e politiche criminali nella Sardegna moderna (XVII-XIX secolo), a cura di A. Mattone, Carocci, Roma, 2015;

DENICOTTI R., Delle vicende dell’Arma dei Carabinieri Reali nel centenario della fondazione del corpo (13 luglio 1814), Tipografia dell’Unione Editrice, Roma, 1914;

D’URSO D., Fabrizio Lazari, in “Nuova rivista storica”, maggio-agosto 2006, pp. 475-488;

FELLONI F., Amministrazione cittadina e controllo dell’ordine pubblico a Torino tra Settecento e Ottocento, in “Studi storici”, 2, 1990, pp. 555–568;

JULINI M., VALER P. (a cura di), La polizia di Torino capitale dal 1848, Daniela Piazza, Torino, 2014;

KLINKHAMMER L., Tra controllo francese e nuova identità. I confini della libertà in Renania e in Piemonte sotto il dominio francese, in L. Di Fiore, M. Meriggi (a cura di), Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, Viella, Roma, 2013, pp. 109-133;

LEVRA U., L’altro volto di Torino risorgimentale 1814-1848, Istituto della Storia del Risorgimento italiano, Torino, 1988;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MERLOTTI A., “Le armi e le leggi”: prefetti, governatori e gestione dell’ordine pubblico nel Piemonte del primo Settecento, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 111-139;

MONGIANO E., Police et politique à Nice dans les fonds des Archives d’État de Turin (1814-1860), in Nice au XIXème siècle. Mutations institutionnelles et changements de souveraineté. Actes du colloque organisé par le Centre d’Histoire du Droit du Laboratoire de Recherches juridiques économiques et politiques sur les transformations des activités de l’État, Centre d’Histoire du Droit, Nice, 1985, pp. 149-163;

MONGIANO E., La Segreteria degli Interni e la Polizia, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna, Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997, pp. 105-119;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

NALBONE G., Ordine pubblico e criminalità nella Torino napoleonica, in G. Bracco (a cura di), Ville de Turin, 1798-1814, Città di Torino-Archivio storico, Torino, 1990, pp. 169-190;

NAPOLI P., Polizia d’antico regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in M. Stolleis, K. Härtner (hrsg.), Policey im Europa der frühen Neuzeit, Klostermann, Frankfurt am Main, 1996, pp. 1-54;

PENE VIDARI G.S., Il Regno di Sardegna, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1986, pp. 33-82;

RATTI G., All’origine della “Legione delle truppe leggere”: il problema della polizia tributaria e doganale in Piemonte nel secolo XVIII, in “Rivista della Guardia di finanza”, 3, 1976, pp. 205-230;

RAVELLO F., Il ritorno di Silvio Pellico dallo Spielberg e la polizia del Governo piemontese, in “Giornale storico della Letteratura italiana”, ott-dic.,1941, pp. 109;

ROLLA N., Il governo del territorio urbano in una capitale del Settecento. Il vicariato di Torino tra norma e pratica, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 453-490;

RUGGIERO M., La storia dei briganti piemontesi (1796-1814), Alzani Editore, Pinerolo, 1998;

torna all’indice

Repubblica di Genova

ASSERETO G., Polizia sanitaria e sviluppo delle istituzioni statali nella Repubblica di Genova, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 169-189;

BACCINI E., LE ROY M., LEVATI S., LUCREZIO MONTICELLI C., POGGI S., SAGGIORATO F., Pratiche e tecniche di controllo sociale nell’Italia napoleonica: cantieri di ricerca, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 2020, 34, pp. 62-90;

BERI E., Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell’Ottocento, Città del Silenzio, Novi Ligure, 2014;

BERI E., “L’irregolare agire di monsieur de Cursay”. Amministrazione della giustizia e controllo del territorio in Corsica (1748-1753), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 317-332;

BERI E., “Far le marce per le esecuzioni di giustizia”. La truppa regolata genovese e l’ordine pubblico nel Regno di Corsica (1741-1745), in L. Antonielli (a cura di), Polizia Militare/Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 147-174;

BERI E., Militarizzazione e controllo del territorio nella Liguria dell’Ottocento: i casi di Genova e Spezia, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 237-251;

BERI E., «Per la difesa delli bastimenti nazionali». Genova e la protezione degli spazi marittimi in età moderna (XVI-XVIII sec.), in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 161-178;

CALCAGNO P., “Per la pubblica quiete”. Corpi armati e ordine pubblico nel Domini della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), in “Società e Storia”, 129, 2010, pp. 453-487;

CALCAGNO P., La lotta al contrabbando nel mare “Ligustico” in età moderna: problemi e strategie dello Stato, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 2010, pp. 479-532;

CALCAGNO P., Genova, San Giorgio e il pattugliamento della coste liguri a fini fiscali nel XVII secolo, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 191-214;

CALCAGNO P., “Per batter la campagna come richiede il bisogno”. L’utilizzo dei soldati corsi per compiti di ordine pubblico nel Dominio genovese (secc. XVII-XVIII), in L. Antonielli (a cura di), Polizia Militare/Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 127-146;

CALCAGNO P., Minacce dal mare: Genova e l’intensificazione della corsa durante le guerre di Luigi XIV, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 163-175;

CALCAGNO P., Il sistema doganale marittimo nella Liguria di antico regime, fra repressione degli illeciti e regolazione dei flussi commerciali, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 179-201;

CALCAGNO P., FERRANTE F., Tra tutela dell’ordine pubblico e salvaguardia delle manifatture. La peste di Genova del 1656-1657, in Fontana P., Nuovo L. (a cura di), Il cardinale Stefano Durazzo. Esperienza diplomatica e servizio pastorale, Edizioni Liturgiche, Roma, 2019, pp. 117-147;

CANOSA R., Alle origini delle polizie politiche: gli inquisitori di Stato a Venezia e a Genova, Sugarco, Milano, 1989;

FLORIS M.D., L’estinzione dei banditi e il De premio occidentis rebellem, in “Miscellanea di Storia Ligure”, 1983, 1;

FLORIS M.D., La repressione della criminalità organizzata nella Repubblica di Genova tra Cinque e Seicento. Aspetti e cronologia della prassi legislativa, in G. Ortalli (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986, pp. 87-106;

FONTANA P., I confini della Repubblica e i confini della fede. Eresia e Inquisizione nella Repubblica di Genova tra XVI e XVII secolo tra centro e periferia, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 469-488;

GRAZIANI A.-M., “Tutti i mezzi che possano condurci al conseguimento del nostro desiderio”: la privatizzazione della giustizia nella Corsica genovese, L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 253-267;

GRAZIANI A.-M., Polizia sanitaria nei presidi della Corsica genovese (secc. XVI-XVIII), in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 67-74;

LE ROY M., L’esprit public dans les départements annexés de l’Apennin ligure : de la soumission aux lois à l’attachement au gouvernement, “Annales historiques de la Révolution française”, 400, n. 2, 2020, pp. 73-98;

MASSA P., Arti e milizia: un esempio genovese della fine del XVIII secolo, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia ed economia, Ipem edizioni, Salerno, 1983, vol. II, pp. 1011-1031;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

PALUMBO P., Problematiche relative all’ordine pubblico in Genova durante il periodo napoleonico: la gendarmeria (1797-1805), in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 261-268;

PEDEMONTE D., Un sistema di controllo dei traffici «integrato»: la risposta della Repubblica di Genova alla minaccia corsara nel XVIII secolo, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 203-218;

PIZZORNO D., La cura del “serviggio pubblico”. Gli Inquisitori di Stato a Genova: il percorso ordinario di una magistratura straordinaria, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 177-188;

SINISI L., Aspetti dell’amministrazione della giustizia “in criminalibus” a Genova in età moderna, in Tra storia e diritto. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dall’Università di Siena e di Sassari, vol. II, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, pp. 1039-1056;

ZANINI A., Soldati corsi e famegli: la forza pubblica della Repubblica di Genova nel XVIII secolo, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 141-180;

torna all’indice

Repubblica di Venezia

ALEXANDER J.C., Brigandage and Public Order in the Morea, 1685-1806, Imago, Athens, 1985;

AMATO L., La denuncia anonima come strumento di controllo sociale tra Sette e Ottocento nella Repubblica di Venezia e nel Regno Lombardo-Veneto, in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 51-65;

BACCINI E., LE ROY M., LEVATI S., LUCREZIO MONTICELLI C., POGGI S., SAGGIORATO F., Pratiche e tecniche di controllo sociale nell’Italia napoleonica: cantieri di ricerca, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 2020, 34, pp. 62-90;

BASAGLIA E., Aspetti della giustizia penale nel Settecento: una critica alla concessione dell’impunità agli uccisori dei banditi, in “Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti”, t. CXXXVIII, 1979-1980, pp. 1-16;

BASAGLIA E., Il controllo della criminalità nella Repubblica di Venezia. Il secolo XVI: un momento di passaggio, in Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei Rettori, Giuffrè, Milano, 1981, pp. 65-78;

BASAGLIA E., Giustizia criminale e organizzazione dell’autorità centrale. La Repubblica di Venezia e la questione delle taglie in denaro (secoli XVI-XVII), in G. Cozzi (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), vol. II, Jouvence, Roma, 1985, pp. 191-220;

BASAGLIA E., Il banditismo nei rapporti di Venezia con gli stati confinanti, in Ortalli G. (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986, pp. 423-440;

BERTRAND G., L’administration vénitienne et l’évolution des techniques d’enregistrement des étrangers dans le contexte de la Révolution française (1789-1797), in “Diasporas”, 2017, 29, pp. 105-129;

BIANCO F., Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. Le comunità di villaggio tra conservazione e rivolta (Valcellina e Valcovera), Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1990;

BIANCO F., Sbirri, contrabbandieri e le “rie sette di malfattori” nel Settecento friulano, in A. Pastore, P. Sorcinelli (a cura di), Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra Seicento e Novecento. Problemi e indicazioni di ricerca, FrancoAngeli, Milano, 1990, pp. 51-75;

BIANCO F., La frontiera come risorsa. Il contrabbando del tabacco nella Repubblica di Venezia in età moderna, in “Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen”, 1998, 3, pp. 213-225;

BUGANZA G., Lontani da Padova, lontani da San Marco. Gestione dell’assassinio e processo protetto ai confini naturali dell’Adige. Territorio e primi documenti di prassi, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 445-466;

BUONO A., The construction of a professional minority. “Istrian pilots” in early modern Venice (15th-18th centuries), in in Ö. Çaikent, L. Zavagno (a cura di), People and goods on the move. Merchants, Networks and Communication Routes in the Medieval and early Modern Mediterranean, ICSR Mediterranean Knowledge,Fisciano (SA), 2016, pp. 93-110;

CANDIANI G., I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna (1650-1720), Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia, 2009;

CANDIANI G., Tra controllo del territorio e sorveglianza navale: la leva marittima veneziana a Creta, 1575-1645, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 129-167;

CANDIANI G., Un corpo di polizia marittima:le galeotte veneziane della Dalmazia (1670-1684), in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 39-73;

CANOSA R., Alle origini delle polizie politiche: gli inquisitori di Stato a Venezia e a Genova, Sugarco, Milano, 1989;

CAPIZZI C., Mercenari slavi, albanesi e greci nella guarnigione veneta di Negroponte(1460-62), in “Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria”, XXIII, n.s. XII, 3, Collanamonografica, Roma, 2001, pp. 47-71

CONCINA E., Le trionfanti armate venete, Filippi, Venezia, 1972;

CORAZZOL G., Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1642, Edizioni Unicopli – Libreria Pilotto Editrice, Milano – Feltre, 1997;

COSTANTINI F., Governare una periferia. Controllo del territorio e contrabbando a Crema nel Sei-Settecento, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 221-237;

COZZI G., Note sui tribunali e procedure penali a Venezia nel ‘700, in “Rivista storica italiana”, 1965, 77, pp. 931-952;

DAL BORGO M., Contrabbando e bande armate nella campagna trevisana (secolo XVIII), in “Storiadentro”, 1980, 3, pp. 13-21.

DAVIDSON N.S., An Armed Band and the Local Community on the Venetian Terraferma in the Sexteenth Century, in G. Ortalli (a cura di), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986, pp. 401-422;

DEROSAS R., Moralità e giustizia a Venezia nel Cinque-Seicento. Gli Esecutori contro la bestemmia, in G. Cozzi (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), I vol., Jouvence, Roma, 1980, pp. 431-528;

GENTILCORE D., Il protomedico e il ciarlatano. Incontro o scontro?, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 19-35;

GOTTARDI M., L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, FrancoAngeli, Milano, 1993;

LO BASSO L., Un corpo di polizia militare di antico regime: gli scapoli delle galere veneziane, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia e in Europa. Punto sugli studi e prospettive di ricerca Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 25-34;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

ONGARO G., “Valermi del brazzo de i soldati delle cernide”. Milizie rurali venete e controllo del territorio tra XVI e XVII secolo, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 9-31;

PERINI S., Le milizie della Terraferma veneta verso la metà del seicento, in “Studi veneziani”, XXIX, 1995, pp. 195-208;

PETTA P., Stradioti. Soldati albanesi in Italia (sec. XV-XIX), Argo, Lecce, 1996;

PEZZOLO L., Fra potere politico e controllo dell’ordine: il capitan grande del Consiglio dei Dieci, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 91-100;

PEZZOLO L., I contadini e la difesa del Friuli, 1470-1620, in “ALSA. Rivista storica della bassa friulana orientale”, 7, 1994, pp. 40-48;

PEZZOLO L., L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in “Studi veneziani”, 7,1983, pp. 59-80;

PEZZOLO L., Nobiltà militare e potere nello Stato veneziano fra Cinque e Seicento, in A. Bilotto, P. Del Negro, C. Mozzarelli (a cura di), I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, Bulzoni, Roma, 1997, pp. 367-468;

PIASENTINI S., “Alla luce della luna”. I furti a Venezia, 1270-1403, Il cardo, Venezia, 1992;

PIASENTINI S., L’identificazione delle persone negli atti di un notaio veneziano nel Cinquecento, in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 15-34;

POVOLO C., Aspetti e problemi dell’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia, secoli XVI-XVII, in G. Cozzi (a cura di), Stato società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), Jouvence, Roma, 1980, vol. I, pp. 153-258;

POVOLO C., Zanzanù. Il bandito del lago (1576-1617), Comune di Tignale, Brescia, 2011;

POVOLO C., Voci liberar bandito (Repubblica di Venezia, 1580-1592): narrazioni di un’etnografia della violenza in età moderna, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 126-148;

PRETO P., I servizi segreti di Venezia, Il Saggiatore, Milano, 1994;

SAVIO A., Tra autorità e controllo. I “marighi” nelle comunità rurali della Repubblica di Venezia nel XVI secolo, in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 31-42;

SHAW J., Interessi privati e polizia dei mercati a Venezia, secc- XVI-XVIII, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 23-36;

SIMONETTO M., Controllo del territorio e ordine pubblico. Le Municipalità venete di Terraferma nel 1797, in S. Mori, L. Tedoldi, (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 11-34;

TESSITORI P., “Basta che finisca ’sti cani”. Democrazia e polizia nella Venezia del 1797, Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, Venezia, 1997;

TOFFANIN G., RADDI A., Monselice e le sue guardie: storia e tradizione del corpo di polizia municipale della città di Monselice, Comune di Monselice, Monselice, 1999;

VIGGIANO A., Carte d’identità nella Venezia austriaca (1799-1804), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 363-378;

VIGGIANO A., Il disordine delle comunità. I giudici di pace napoleonici nei Dipartimenti veneti: conflitti e inchieste, in S. Mori, L. Tedoldi, (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 35-66;

VIGGIANO A., Individuare e classificare. Passaporti concessi e negati nella Venezia austriaca del primo Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 105-131;

torna all’indice

Stato di Milano

Prima del 1648

ARCANGELI L., “Come bosco et spelunca di latroni”. Città e ordine pubblico a Parma e nello stato di Milano tra Quattrocento e Cinquecento, in L. Antonielli (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 65-89;

BARONI M.F., Gli ufficiali delle strade e la loro giurisdizione in Milano nell’anno 1497, in “Nuova rivista storica”, 52, 1968, pp. 427-431;

CAMMARATA I., 1618 cacciatori di teste, in id. Storie spagnole. Il Seicento quotidiano nel Tortonese, EDO-Edizioni Oltrepò, Voghera, 2000, pp. 64-65;

CAVALLERA M., Il capitano del lago nella Lombardia spagnola. Evoluzione e persistenza sul Verbano, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 219-251;

LIVA G., Criminalità e giustizia nel Ducato di Milano tra Cinque e Seicento (1570-1630), in Aspetti della società lombarda in età spagnola, a cura dell’Archivio di Stato di Milano, New Press, Como 1985, vol. II, pp. 7-37;

LIVA G., Pena detentiva e carcere: il caso della Milano “spagnola”, in A. Pastore, P. Sorcinelli, Emarginazione criminalità e devianza in Italia fra XVII e XX secolo. Indicazioni di ricerca e di metodo, FrancoAngeli, Milano 1990, pp. 9-24;

LIVA G., Il controllo e la repressione degli “oziosi e vagabondi”: la legislazione in età spagnola, in D. Zardin (a cura di), La città e i poveri. Milano e le terre lombarde dal Rinascimento all’età spagnola, Jaca Books, Milano 1995, pp. 291-332;

MAFFI D., Dal controllo della disciplina al controllo del territorio. Giustizia militare e relazioni coi civili nello Stato di Milano al tempo della dominazione spagnola (1550-1700), in L. Antonielli (a cura di), Polizia Militare/Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 99-126;

DALLA ROSA E., Le milizie del Seicento nello Stato di Milano, Vita e Pensiero, Milano, 1991;

MASSETTO G.P., Un magistrato e una città nella Lombardia spagnola. Giulio Claro pretore a Cremona, Giuffrè, Milano, 1985;

RIZZO M., I cespiti di un maggiorente lombardo del Seicento: Ercole Teodoro Trivulzio e la milizia forese, in “Archivio storico lombardo”, CXX, 1994, pp. 463-477;

RIZZO M., Istituzioni militari e strutture socio-economiche in una città di antico regime: la milizia urbana a Pavia nell’età spagnola, in “Cheiron”, 23, 1995, pp. 157-185;

RIZZO M., Sull’impiego interno dell’esercito nell’Europa d’antico regime. Estrazione delle risorse, ordine pubblico e controllo del territorio nella Lombardia spagnola fra coercizione, dissuasione e consenso, in L. Antonielli (a cura di), Polizia Militare/Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 51-98;

VISCONTI A., La pubblica amministrazione nello Stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796). Saggio di storia del diritto amministrativo, Athenaeum, Roma, 1913;

Dal 1648 all’età napoleonica

ADAMI V., Gli alabardieri del palazzo ducale di Milano, in “Archivio storico lombardo”, 1923, pp. 181-188;

ADAMI V., L’attività della Guardia nazionale milanese durante la Repubblica cisalpina, in “Città di Milano”, 1925, pp. 7-8;

ANTONIELLI L., Dalla ferma mista all’intendenza generale di finanza in Lombardia: dal punto di vista delle guardie, in L. Antonielli, C. Capra, M. Infelise (a cura di), Per Marino Berengo. Studi degli allievi, FrancoAngeli, 2000, Milano, pp. 577-604;

ANTONIELLI L., Guardia del corpo o guardia di polizia? La Guardia svizzera di Milano, in M. L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, FrancoAngeli, Milano, 1996, vol. I: Politica e istituzioni, pp. 40-64;

ANTONIELLI L., I capitani delle guardie milanesi. Tra onore e illeciti guadagni nella Milano del Settecento, in Tra Lombardia e Ticino. Studi in memoria di Bruno Caizzi, Edizioni Casagrande, Bellinzona, 1995, pp. 89-108;

ANTONIELLI L., Il controllo delle campagne lombarde nel Settecento: gli “uomini d’arme”, in “Società e storia”, 111, 2006, pp. 1-19;

ANTONIELLI L., Il primo arruolamento nella gendarmeria italica: le cause di un insuccesso, in G. L. Fontana, A. Lazzarini (a cura di), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Cariplo-Laterza, Milano-Roma-Bari, 1992, pp. 504-538;

ANTONIELLI L., La guardia nazionale di Pavia: i primi anni (1796-1799), in “Annali di storia pavese”, 21, 1992, pp. 21-52;

ANTONIELLI L., La partecipazione della polizia alla sicurezza integrale: un nuovo modo di pensare alla sicurezza, in Integrazione tra polizia e società: rapporti con l’autorità giudiziaria, Grafo Editor, s.d. (ma 1999), Messina, pp. 281-291;

ANTONIELLI L., La polizia nello Stato di Milano tra antico regime ed età napoleonica. Appunti per una ricerca, in E. Granito, M. Schivino, G. Foscari (a cura di), Il Principato Citeriore tra ancien régime e conquista francese: il mutamento di una realtà periferica del Regno di Napoli, Archivio di Stato di Salerno-Amministrazione provinciale di Salerno, Salerno, 1993, pp. 103-133;

ANTONIELLI L., Le licenze di porto d’armi nello Stato di Milano tra Seicento e Settecento: duttilità di una fonte, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 99-125;

ANTONIELLI L., Les fonctions policières des exécuteurs de justice dans le duché de Milan au XVIIIe siècle, in J-M- Berlière, C. Denys, D. Kalifa, V. Milliot (dir.), Métiers de police. Etre policier en Europe, XVIIIe-XIXe siècle, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2008, pp.61-76;

ANTONIELLI L., Les réformes de la police en Lombardie au XVIIIe siècle, in B. Bernard (dir.), Lombardie et Pays-Bas autrichiens. Regards croisés sur les Habsbourg et leurs réformes au XVIIIe siècle, Bruxelles, Éditions de l’Université de Bruxelles, 2008, pp. 159-181;

ANTONIELLI L., Tra polizia e militare: la guardia nazionale della Repubblica cisalpina, in A.M. Rao (a cura di), Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, Morano editore, Napoli, 1990, pp. 57-125;

ANTONIELLI L., Una ricerca sulla polizia nel Ducato di Milano (secoli XVII-XVIII), in “Le Carte e la Storia”, 2, 1995, pp. 29-34;

ANTONIELLI L., Gli esecutori di giustizia e la tratta del riso: un esperimento nella Milano di primo Settecento, in C. Mangio, M. Verga (a cura di), Il settecento di Furio Diaz, Edizioni Plus – Pisa University Press, Pisa, 2006, pp. 61-75;

ANTONIELLI L., Introduzione e … altro, in L. Antonielli, Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 5-20;

ANTONIELLI L., Vino e polizia: il caso della Milano d’Antico regime, in M. Da Passano, A. Mattone, F. Mele, P.F. Simbula (a cura di), La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Carocci, Roma, 2000, v. II, pp. 1053-1069;

ANTONIELLI L., Soldati e ordine pubblico nel Settecento, in P. Bianchi, N. Labanca (a cura di), L’Italia e il ‘militare’. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2014, pp. 103-115;

ANTONIELLI L., Gli ambigui confini della polizia d’antico regime: il caso dei campari camerali dello Stato di Milano, in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 127-163;

ANTONIELLI L., Tra polizia sanitaria e polizia di prossimità: gli anziani di parrocchia nella Milano del Sei-Settecento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 107-139;

ANTONIELLI L., Dietro l’anonimato di una categoria: le guardie in antico regime, in “Acta Histriae”, 2019, 4, pp. 623-638;

ANTONIELLI L., Community involvement in the administration of public health in the State of Milan in the 18th century, in E. Berger, A. Renglet (a cura di), Popular Policing, numero monografico di “Rechtskultur” 8, 2019, pp. 33-47;

BOBBI S., La Milano dei Fé. Appalti e opere pubbliche nel Settecento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;

BRAMBILLA E., La polizia dei tribunali ecclesiastici e le riforme della giustizia penale, in L. Antonielli, C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 73-110;

BRAMBILLA E., Libertà filosofica e giuseppinismo. Tramonto delle corporazioni e ascesa degli studi scientifici in Lombardia, 1780-1796, in G. Barsanti, V. Becagli, R. Pasta (a cura di), La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Olschki, Firenze, 1996, pp. 393-433;

BROERS M., La gendarmerie et le maintien de l’ordre public dans l’Italie napoléonienne, 1800-1814. Institutions françaises et société baroque: la culture et la police, in X. Rousseaux, M.-S. Dupont-Bouchat, C. Vael (dir.), Révolutions et justice pénale en Europe. Modèles français et traditions nationales (1780-1830), L’Harmattan, Paris, 1999, pp. 179-187;

BUONO A., Le procedure di identificazione come procedure di contestualizzazione. Persone e cose nelle cause per eredità vacanti (Stato di Milano, secc. XVI-XVIII), in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 35-65;

BUONO A., La manutenzione dell’identità. Il riconoscimento degli eredi legittimi nello Stato di Milano e nella Repubblica di Venezia (secoli XVII e XVIII), in “Quaderni Storici”, 148, 1, 2015, pp. 131-165;

CAPRA C., CISERANI M. T., Criminalità e repressione della criminalità in Lombardia nell’età delle riforme: appunti per una ricerca, in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), Criminalità e società in età moderna, Giuffrè, Milano, 1991, pp. 1-23;

CAPRA C., Il “Mosé della Lombardia”. La missione di Carlo Antonio Martini a Milano, 1785-1786, in C. Mozzarelli, G. Olmi (a cura di), Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, Il Mulino, Bologna, 1985, pp. 323-351;

CAVAGNA A.G., Briganti e banditi, crimine e repressione in Europa e a Pavia, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 1984, 84, pp. 288-301;

COSTANTINI F., La stagione dei trattati confinari tra Milano e Venezia. Controllo del territorio e criminalità di frontiera negli anni Cinquanta del XVIII secolo, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 197-223;

COSTANTINI F., Tra confini di Stato e vie privilegiate del commercio: i fiumi lombardi nel XVIII secolo, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 283-304;

CUCCIA S. L., La Lombardia alla fine dell’Ancien Règime. Ricerche sulla situazione amministrativa e giudiziaria, La Nuova Italia, Firenze, 1971, pp. 101-134;

DENDENA F., Establishing republican order in rural areas: actions taken by the Republican Guard’s mobile columns in the Cisalpine Republic (1797-1798), in E. Berger, A. Renglet (a cura di), Popular Policing, numero monografico di “Rechtskultur” 8, 2019, pp. 91-107;

DONATI C., Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Betri, Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, FrancoAngeli, Milano, 1996, vol. I: Politica e istituzioni, pp. 9-39;

GRAB A., Army, State and Society: Conscription and Desertion in Napoleonic Italy (1802-1814), in “Journal of Modern History”, 67, 1995, pp. 25-54;

GRAB A., State Power, Brigandage and Rural Resistance in Napoleonic Italy, in “European History Quarterly”, 25, 1995, pp. 39-70;

LEVATI S., “Che non seguano fraudi in pregiudizio del nuovo Datio imposto sopra il tabacco”: norme e corpi a difesa dei diritti di privativa nell’Italia centro-settentrionale (XVII-XVIII secolo), in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 111-140;

LIVA G., Ordine pubblico, criminalità e giustizia in Lombardia nell’età napoleonica, in Momenti dell’età napoleonica nelle carte dell’Archivio di Stato di Milano, New Press, Como 1987, pp. 167-208;

LIVA G., Gli istituti di pena a Milano nell’età rivoluzionaria e napoleonica: Casa di correzione, Carceri del capitano di giustizia, Casa di forza e Casa di lavoro volontario (detta poi d’Industria), in M.L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Economia e società, FrancoAngeli, Milano 1996, vol. II, pp. 407-457;

LIVA G., Questioni di ordine pubblico nello Stato di Milano alla fine del ’600: le riflessioni del Capitano di Giustizia Giovanni Battista Belcredi, in E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola. Nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997, pp. 263-282;

LIVA G., Aspetti della criminalità e della giustizia nello Stato di Milano nel Settecento, in “Annuario dell’Archivio di Stato di Milano”, 2011, pp. 55-85;

MASSETTO G. P., Osservazioni sull’attività giudiziaria del Senato milanese nell’età del Beccaria, in A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi (a cura di), Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Il Mulino, Bologna, 1982, vol. III, pp. 721-741;

MASSETTO G. P., Saggi di storia del diritto penale lombardo (secc. XVI-XVIII), Led, Milano, 1984;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

PAGANO E., Mestieri e milizia nella guardia nazionale cisalpina, in “Il Risorgimento”, 2-3, 2005, pp. 455-477;

PAGANO E., “Questa turba infame a comun danno unita”. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800), FrancoAngeli. Milano, 2014;

PAGANO E., Repressione penale e criminalità nella Lombardia Austriaca (XVIII secolo), in CASCETTA A., Zardin D. (a cura di), Giustizia e ingiustizia a Milano fra Cinque e Settecento, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, Milano-Roma, 2016, pp. 185-212;

PARZIALE L., “Discorso sopra le provisioni necessarie per vietare i sfrosi”. Aspetti economici e istituzionali dell’annona nella Lombardia dell’età moderna, in “Studi storici Luigi Simeoni”, LVI, 2006), pp. 551-565;

SAGGIORATO F., La gendarmeria al banco degli imputati: procedimenti giudiziari contro gli abusi di potere dei gendarmi nell’Italia napoleonica, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 32, n. 1, 2020, pp. 41-59;

SIMONETTO M., Giustizia e “rigenerazione”. Politiche e pratiche del Diritto Penale in Italia nel triennio repubblicano (1796-1799), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017;

SOLAVAGGIONE G., Brigantaggio e contrabbando nella campagna lombarda del Settecento, in “Nuova rivista storica”, 1970, 54, 1-2, pp. 24-49; 1970, 54, 3-4, pp. 374-419;

torna all’indice

Lombardo-Veneto

ARTESI R., La Guardia nazionale a Milano e in Italia (1796-1877), Rara, Milano, 1993;

BARBATO A., FASSONE G., Origini e storia del corpo dei Vigili urbani di Milano, Greco & Greco editori, Milano, 1990;

BELLABARBA M., Magistrati politico-economici, giudici e polizia nel Tirolo di primo Ottocento, in S. Mori, L. Tedoldi, (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 259-276;

BERENGO M., Appunti sulla polizia austro-veneta agli inizi della Restaurazione, in M.L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, FrancoAngeli, Milano, 1996, vol. I: Politica e istituzioni, pp. 136-146;

BERNARDELLO A., Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la Guardia nazionale a Venezia (1797-1849), Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia, 2011;

BERNARDELLO A., Il corpo di gendarmeria tra rivoluzione e reazione e il movimento cospirativo a Venezia (1848-1852), in “Società e storia”,105, 2004, pp. 603-627;

CHIODI G., POVOLO C. (a cura di), Amministrazione della giustizia penale e controllo sociale nel regno Lombardo-Veneto, Cierre, Verona, 2006;

D’ANCONA A., Spigolature nell’archivio della polizia austriaca di Milano, Sellerio, Palermo, 1977;

DEÁK I., A Social and Political History of the Habsburg Officer Corps, 1848-1918, Cambridge University Press, New York, 1992;

FARON O., L’ordre statistique: sur l’usage politique d’un registre démographique à Milan au XIXe siècle, in “Revue d’histoire moderne et contemporaine”, 36, 1989, pp. 586-604;

FRANCIA E., Oggetti sediziosi. Censura e cultura materiale nell’Italia della Restaurazione, in “Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines”, 2018, 1, pp. 31-41;

LAVEN D., Law and order in Habsburg Venetia, 1814-1835, in “Historical Journal”, 39, 1996, pp. 383-403;

MANZATTO M., Un caso di riserva giurisdizionale di polizia: Burano 1830, in L. Antonielli (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 75-84;

MERIGGI M., Il Regno Lombardo-Veneto, UTET, Torino, 1987;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MORI S., L’impianto della polizia comunale in Lombardia nella cultura istituzionale e nella pratica amministrativa, in S. Mori, L. Tedoldi (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 89-144;

MORI S., La polizia fra opinione e amministrazione nel Regno Lombardo-Veneto, in “Società e Storia”, 105, 2004, pp. 559-601;

MORI S., Spazi rurali e polizia nella Lombardia di primo Ottocento: appunti sull’attività dei distretti, in L. Antonielli (a cura di), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 71-96;

MORI S., Spiare il popolo nel primo Ottocento: gli informatori di polizia lombardo-veneti interpreti dello spazio pubblico cittadino, in “Acta Histriae”, 3, 2009, pp. 527-550;

MORI S., Dal benservito al libretto di scorta. Mobilità del lavoro e pubbliche discipline nella Lombardia preunitaria, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 81-116;

MORI S., Polizia e statualità nel primo Ottocento: l’esperienza lombardo-veneta e la cultura professionale italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017;

MORI S., Una polizia politica imperiale. Il caso lombardo-veneto, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 342-360;

MORI S., TEDOLDI L. (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011;

MORI S., L’impronta dei prefetti. Storie di polizia in provincia dalle fonti mantovane preunitarie, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 645-665;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

PAGANO E., La polizia del territorio urbano nel primo Ottocento. Il contributo delle finanze comunali, in S. Mori, L. Tedoldi (a cura di), Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 67-88;

RAPONI N., Il Regno Lombardo-Veneto (1815-1859/66), in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara 7-10 novembre 1984), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1986, pp. 91-164;

ROSSI C., La riorganizzazione del Satellizio nelle province venete (1814-1819), in S. Mori, L. Tedoldi, Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 203-226;

ROSSETTO L., Il commissario distrettuale nel Veneto asburgico. Un funzionario dell’Impero tra mediazione politica e controllo sociale (1819-1848), Il Mulino, Bologna, 2013;

ROSSETTO L., Emergenze alla periferia dell’Impero: il caso della Commissione Militare in Este nel Veneto asburgico del post ’48. Un percorso di ricerca, in E. Pelleriti, Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 201-210;

SIMONETTO M., Una riforma fallita? Giudici di pace, policing, libertà individuali, nel triennio cisalpino, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 491-502;

ZOCCHI P., Le misure di polizia sanitaria del Comune di Milano nell’Ottocento preunitario, in L. Antonielli, La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 161-176;

torna all’indice

Altri stati italiani

BACCINI E., LE ROY M., LEVATI S., LUCREZIO MONTICELLI C., POGGI S., SAGGIORATO F., Pratiche e tecniche di controllo sociale nell’Italia napoleonica: cantieri di ricerca, in “Historia Magistra. Rivista di storia critica”, 2020, 34, pp. 62-90;

BARGELLI C., Per vie rimote et inaccessibili. Pauperismo, annona e contrabbando nelle terre alte nel secolo dei Lumi, in “Studi storici Luigi Simeoni”, 2018, pp. 65-76;

BIONDI A., La “Nuova Inquisizione” a Modena. Tre inquisitori (1589-1607), in Città italiane del ‘500 tra Riforma e Controriforma, Pacini Fazzi, Lucca, 1988, pp. 71-72;

CURTI A., Alta polizia, censura e spirito pubblico nei Ducati Parmensi (1816-1829), in “Rassegna storica del Risorgimento”, 3, 1922, pp. 399-590;

DIANDA E., Le milizie della Repubblica Lucchese, in «Bollettino Storico Lucchese», 19, 1941, pp. 44-54;

GARBELLOTTI M., Sorvegliare la mobilità, ascoltare le “voci”. Misure preventive e repressive dell’Ufficio di sanità di Trento nel Seicento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 75-92;

GIULI M., Legge, contrabbando, territorio. L’annona lucchese tra Sei e Settecento, in “Quaderni storici”, 2012, 139, pp. 161-190;

GIULI M.,  La polizia di acque e strade. Controllo dello spazio e costruzione del territorio in un ambiente umido costiero: la nascita di Viareggio (1617-1701), in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 113-146;

GIULI M., Polizia inadempiente in antico regime. Gli esecutori lucchesi e le catture «negligentate», in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 23-50;

HENRICH E., Die Luccheser Bergmilizen: Bauernmobilisierung und Bauernmilitanz in einer Renaissancerepublik des späten 16. und frühen 17. Jahrhunderts, in «Bulletin des Arbeitskreises Militär und Gesellschaft in der Frühen Neuzeit», 8, 2, 2004, pp. 131-150;

MERIGGI M., Polizia pubblica e polizia politica nell’Italia della restaurazione, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 361-371;

MINETTI L., La Guardia nazionale di Piacenza nel 1848, in “Studi piacentini. Rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza”, 7, 1990, pp. 41-61;

MONTALE B., Parma nel Risorgimento. Istituzioni e società (1814-1859), FrancoAngeli, Milano, 1993;

MORI S., Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, in “Società e Storia”, 2022, 176, pp. 301-314;

PAGANO E., Un ufficiale di polizia d’antico regime. Il Capitano del divieto di Mantova, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 149-167;

PAGANO E., Il controllo della navigazione mantovano. (XVIII secolo), in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 253-281;

POGGI S., Conflitti d’identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell’Italia napoleonica, in “Società e Storia”, 2021, 172, pp 287-320;

RIGHI C., L’Inquisizione ecclesiastica a Modena nel ‘700, in A. Biondi (a cura di), Formazione e controllo dell’opinione pubblica a Modena nel ‘700, Mucchi, Modena, 1986, pp. 51-95;

SULPIZI G., L’ordine pubblico a Parma al tempo dell’Unità d’Italia, in Farinelli L. (a cura di), Parma capoluogo di provincia del Regno d’Italia, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Parma, 2012, pp. 15-45;

SULPIZI G., Ordine pubblico e forze armate all’atto dell’annessione di Parma, in Farinelli L. (a cura di), 1859, Parma dal Ducato all’Unità d’Italia. Aspettative e delusioni, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Parma, 2012, pp. 71-103;

torna all’indice

STORIA CONTEMPORANEA

Italia Liberale

ABOUT I., Histoire d’un vagabond, les vies de Rodolfo Kreinitz. La police d’identification dans l’Italie des années 1910, in C. Moatti, W. Kaiser (a cura di), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, Maisonneuve & Larose, Paris, 2007, pp. 481-512;

ABOUT I., La police scientifique en quête de modèles : institutions et controverses en France et en Italie (1900-1930), in J.-C. Farcy, D. Kalifa, J.-N. Luc (a cura di), L’enquête judiciaire en Europe au XIXe siècle. Acteurs, imaginaires, pratiques, Creaphis, Paris, 2007, pp. 257-269;

ABOUT I., Naissance d’une science policière de l’identification en Italie (1902-1922), in “Les Cahiers de la sécurité”, 2005, n. 56, pp. 167-200;

ABOUT I., Building Lines between Nations. Border-Making and Police Practices at the French-Italian Frontier, 1890-1914, in Antéby-Yémini L. (a cura di), Borders, Mobilities and Migrations. Perspectives from the Mediterranean, XIX-XXIst century, Peter Lang, Frankfurt-am-Mein, 2014, pp. 41-56;

ASTUTO G., Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Giuffré, Milano, 1999;

ASTUTO G., La politica dell’ordine pubblico. Da Cavour a Crispi, in DE Cristofaro E. (a cura di), Il domicilio coatto. Ordine pubblico e politiche di sicurezza in Italia dall’Unità alla Repubblica, Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2015, pp. 53-75;

ASTUTO G., La repressione nell’Italia liberale : lo stato d’assedio del 1894, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 269-280;

AZZARELLI A., Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano, in “Società e storia”, 2016, n. 153, pp. 417-444;

AZZARELLI A., Cesare Ballanti. Una carriera di polizia tra la Sicilia degli anni Settanta dell’Ottocento e la Napoli del processo Cuocolo (1846-1910), in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 2018, 43, pp. 315-334;

AZZARELLI A., Un type de police européenne particulier: la présence sur le territoire de la Pubblica Sicurezza italienne et le cas de la Sicile (1862-1914), in “Crime, Histoire & Sociétés”, 2019, 23, 1, pp. 65-90;

AZZARELLI A., Per una storia della polizia in età giolittiana. Gli ispettori generali di pubblica sicurezza (1901-1922), in “Le Carte e la Storia”, 2020, 1, pp. 109-125;

BACH JENSEN R., Liberty and Order: the Theory and Practice of Italian Public Security Policy, 1848 to the Crisis of the 1890s, Garland, New York, 1991;

BACH JENSEN R., Police Reform and Social Reform: Italy from the Crisis of the 1890s to the Giolittian Era, in “Criminal Justice History”, 10, 1989, pp. 179-200;

BACH JENSEN R., The Battle against Anarchist Terrorism: An International History, 1878-1934, Cambridge University Press, Cambridge, 2013;

BACH JENSEN R., The Secret Agent, International Policing, and Anarchist Terrorism: 1900-1914, in “Terrorism and Political Violence”, 2017, 19, 4, pp. 735-771;

BASSI, G., Salvatore Ottolenghi a Siena, in N. LABANCA, M. DI GIORGIO (a cura di), Salvatore Ottolenghi. Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), Unicopli, Milano, 2018;

BENIGNO F., Ordine e disordine nell’Italia liberale, in “Storica”, 2010, 48, pp. 187-197;

BENIGNO F., “A punciuta”. Note sull’identificazione e la repressione della mafia nella Sicilia di età liberale (1860-80), in “Acta Histriae”, 2014, 22, pp. 903-914;

BENIGNO F., La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878I, Torino, Einaudi, 2015;

BENIGNO F., Mafia o maffia? Note su ordine pubblico e organizzazione del crimine in Sicilia all’indomani dell’Unità, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 281-295;

BERHE S., L’uniforme e il barracano: truppe coloniali e bande irregolari in Libia Occidentale, in “Studi Storici”, 2021, 2, pp. 463-493;

BERSELLI A., Amministrazione e ordine pubblico dopo l’Unità, in Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (a cura di), Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della destra, Roma, 1986, pp. 167-213;

BEUGNIET T., Transcender les frontières. Surveillance, contrôle, et administration des anarchistes italiens en exil (fin XIXe – début XXe siècle), in Bertrand G., Brice C., Infelise M. (a cura di), Exil asile : du droit aux pratiques (XVIe-XIXe siècle), Publications de l’ École française de Rome, Roma, 2022, pp. 475-494 ;

BOCQUET D., Circonscriptions de police et souveraineté territoriale. Les premières semaines de Rome capitale dans les mémoires du commissaire Manfroni, in “MEFRIM”, 2003/2, n. 115, pp. 845-842;

BONINO M., La polizia italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Aspetti culturali e operativi, Laurus Robuffo, Roma, 2006;

BRUNELLO P., Storie di anarchici e di spie . Polizia e politica nell’Italia liberale, Donzelli, Roma, 2009;

BUZZANCA, S., La figura di Salvatore Ottolenghi, in “Instrumenta”, 2002, pp. 311-327;

CARBONE F., L’ordine pubblico giolittiano: una proposta dei Carabinieri, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 225-237;

CARBONE F., Le circoscrizioni dei Carabinieri Reali. Primi studi, in F. Bonini, L. Blanco, S. Mori, F. Galluccio (a cura di), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 87-103;

CARBONE F., Controllo del traffico o delle persone? Le forze dell’ordine italiane e le vie di comunicazione tra Otto e Novecento, in L. Antonielli (a cura di), in La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018, pp. 347-376;

CHIARA L., Politica e «ordine» nell’Italia liberale, 1861-1876, in “Storia e politica”, 2020, 1, pp. 107-150;

COLETTI A., Anarchici e questori, Marsilio, Padova, 1971;

COLLIN R.O., The Italian Police and Internal Security from Giolitti to Mussolini, D.Phil., Oxford University, 1983;

CUZZO M., L’esercito e l’ordine pubblico: il caso di Milano (1898), in R.H. Rainero, P. Alberini (a cura di), Le forze armate e la nazione italiana (1861-1914), Commissione italiana di storia militare, Roma, 2003 [recte 2004], pp. 141-166;

DE BIASE L.A., Carabinieri contro briganti e banditi, 1814-1934, Museo storico dell’arma dei Carabinieri, Roma, 1995;

DICKIE J., A World at War: the Italian Army and Brigandage, 1860-70, in “History Workshop Journal”, 1992, n. 33, pp. 1-24;

DI GIORGIO M., Differenti prospettive: poliziotti e Pubblica Sicurezza dopo l’Unità nelle pagine del “Manuale del Funzionario di Sicurezza Pubblica e di Polizia Giudiziaria” e de “La Guardia di Pubblica Sicurezza” (1863-1886), in R. Camposano (a cura di), Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia prima e dopo l’Unità, Ufficio Storico della Polizia di Stato, Quaderno I, Roma, 2013;

DI GIORGIO M., Uno strumento per conoscere e controllare l’Italia liberale, in N. Labanca, M. DI GIORGIO M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), Edizioni Unicopli, Milano, 2015, pp. 127-158;

DI GIORGIO M., Polizia e società. Periodici per la pubblica sicurezza, in N. Labanca (a cura di), Fogli in uniforme. La stampa per i militari nell’Italia liberale, Unicopli, Milano, 2016, pp. 223-261;

DI GIORGIO, M., Dalla medicina all’investigazione. Il contributo di Salvatore Ottolenghi per la costruzione di un sapere scientifico di polizia, in N. LABANCA, M. DI GIORGIO (a cura di), Salvatore Ottolenghi. Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), Unicopli, Milano, 2018;

DI GIORGIO, M., Alle origini delle tecniche di controllo. Identificazione e sorveglianza nell’Italia liberale dall’Unità alla Grande guerra, in BERHE, S., GARGIULO, E. (a cura di), Fingerprints. Tecniche d’identificazione e diritti delle persone, QuiEdit, Verona, 2020;

DI TERLIZZI P., I carabinieri e il brigantaggio nell’Italia meridionale, 1861-1870, Levante Editori, Bari, 1997;

DUNNAGE J., Istituzioni e ordine pubblico nell’Italia giolittiana. Le forze di polizia in provincia di Bologna, in “Italia Contemporanea”, 177, 1989, pp. 5-26;

DUNNAGE J., Law and Order in Giolittian Italy: a Case Study of the Province of Bologna, in “European History Quarterly”, 25, 1995, pp. 381-408;

DUNNAGE J., Ordinamenti amministrativi e prassi politica. Le forze di polizia a Bologna di fronte al fascismo 1920-1922, in “Italia contemporanea”, Marzo 1992, n. 186;

DUNNAGE J., The Italian Police and the Rise of Fascism: a Case Study of the Province of Bologna, 1897-1925, Ct, Praeger, Westport, 1997;

DUNNAGE J., Les Carabiniers italiens après 1860. Professionalisme et auto-représentation, in J.-N. Luc (a cura di), Gendarmerie, État et Société au XIXe Siècle, Publications de la Sorbonne, Paris, 2002, pp. 411-421;

DUNNAGE J., Problematiche nella gestione della pubblica sicurezza a fine Ottocento e inizio Novecento nella provincia di Bologna, in Antonielli L., Donati C. (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 269-279;

D’URSO D., I direttori generali della pubblica sicurezza: Luigi Berti, Ferdinando Ramognini, Giuseppe Sensales, Boccassi, Alessandria, 1994;

D’URSO D., Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza, in “Rassegna storica del Risorgimento”, 2002, III, pp. 367-380;

D’URSO D., La polizia italiana dall’Unità al 1922, Comitato di Bolzano dell’I.S.R.I., Bolzano, 2003;

D’URSO D., Giovanni Bolla, in “Rassegna economica della provincia di Alessandria”, 2007, fasc. 4, pp. 46-47;

D’URSO D., Tutela dell’ordine pubblico e ruolo del prefetto, in “Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, settembre 2008, fasc. n. 17, pp. 1842-1855;

D’URSO D., Giacomo Vigliani capo della polizia, in “L’impegno”, dicembre 2009, fasc. n. 2, pp. 5-18;

D’URSO D., La gestione dell’ordine pubblico dopo i fatti di Aigues-Mortes, in “Italia Contemporanea”, 260/2010, pp. 511-525;

D’URSO D., Francesco Leonardi capo della polizia, in “Archivio trentino”, 2011, fasc. 2, pp. 166-186;

D’URSO D., La sicurezza a Bologna nei primi anni unitari, in Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia, Ufficio storico della Polizia di Stato, Roma, 2013, pp. 79-93;

D’URSO D., Temistocle Solera librettista verdiano e questore, in “Clio”, 2013, fasc. 3-4, pp. 395-416;

D’URSO D., Il dibattito sulla sicurezza dopo il regicidio di Monza, in “Storia in Lombardia”, 2-3/2013, pp. 130-148;

FARACI E.G., Le istituzioni liberali e l’ordine pubblico. Gioacchino Rasponi a Palermo: un prefetto “politico” contro la mafia, in Aleo S., Barone G. (a cura di ), Quaderni del dipartimento di studi politici, 2008, 3, pp. 93-153;

FARACI E.G., Prefetti e magistratura nella rivolta di Palermo del 1866, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 2011, 19, pp. 66-121;

FARACI E.G., I prefetti della Destra storica: le politiche dell’ordine pubblico in provincia di Palermo (1862-1874), Bonanno, Acireale, 2013;

FARACI E.G., La legge di pubblica sicurezza del 1875. Magistratura e politica in Sicilia, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 2014, 22, pp. 117-142;

FARACI E.G., L’ordine pubblico e la magistratura nella Sicilia post-unitaria, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 319-332;

FIORENTINO F., L’ordine pubblico nell’Italia giolittiana, Carecas, Roma, 1978;

FIORI A., Per la storia del controllo governativo sulla stampa: le circolari del Ministero dell’interno dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1987, 47, pp. 9-102;

FIORI A. (a cura di), Direzione generale della Pubblica Sicurezza. La stampa italiana nella serie F.1, Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1995;

FIORI A., Orlando, Colosimo e l’ordine pubblico nella primavera del 1919, in “Clio”, 2004, n. 1;

FIORI A., Ancora sull’ordine pubblico nel 1919, in “Clio. Rivista trimestrale di studi storici”, 2005, 41, pp. 581-615;

FIORI A., Polizia e ordine pubblico nel 1919, in “Italia contemporanea”, Marzo 2006, n. 242;

FRANCIA E., Le baionette intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale (1848-1876), Il Mulino, Bologna, 1999;

FRANCIA E., Polizia e ordine pubblico nel Quarantotto italiano, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 141-160;

FIORI A., Spionaggio e controspionaggio ‘civile’ in Italia durante la Grande Guerra, in “Rassegna storica del Risorgimento”, 2009, n. 2, pp. 237-286;

FIORI A., Le vicende politiche del 1916 nelle relazioni dei servizi investigativi, in “Clio. Rivista trimestrale di studi storici”, 2010, 46, pp. 47-64;

FIORI A., Governi, apparati statali, politica interna, in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, 2013, 28, pp. 213-228;

FRANCIA E., Profilo di un’istituzione liberale: la Guardia nazionale in Italia (1848-1876), in “Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica”, 1993, pp. 107-134;

GALLINARI V., L’Esercito italiano nel primo dopoguerra 1918-1920, Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma, 1980;

GARFINKEL P., A Wide, Invisible Net: Administrative Deportation in Italy, 1863–1871, in “European History Quarterly”, 48, I, 2018, pp. 5-33;

GENCO M., Il Delegato, Sellerio, Palermo, 1991;

GIBSON M., Medici e poliziotti: il regolamento Cavour, in “Memoria: Rivista di storia delle donne”, 1986, pp. 90-100;

GIBSON, M., Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica, Bruno Mondadori, Milano, 2004;

GIBSON, M., Italian Prisons in the Age of Positivism, 1861-1914, Bloomsbury, London-New York, 2019;

GINSBORG P. (a cura di), Society and Politics in the Age of the Risorgimento, Cambridge, Cambridge University Press, 1991;

GIULIANO A., Impronte digitali. La classificazione Gasti, Tirrenia Stampatori, Torino, 2006;

GIULIANO, A., Salvatore Ottolenghi. Le impronte digitali in polizia scientifica e medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2018;

GOOCH J., Esercito, Stato e Società in Italia 1870-1915, FrancoAngeli, Milano, 1994;

GRASSO C., Ettore Sernicoli: un poliziotto italiano contro il “terrorismo anarchico”(1880-1899), in “Storica”, 2019, 73, pp. 91-124;

GUARNIERI C., L’ordine pubblico e la giustizia penale, in R. Romanelli (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli, 1995;

HEYRIES H., L’armée italienne et le maintien de l’ordre dans les villes de 1871 à 1915 d’après les attachés militaires français, in “Guerre Mondiales et conflits contemporains”, 2, 2002, pp. 11-28;

HUGHES S.C., Immaginando una storia della polizia italiana in età liberale, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp.129-140;

HUGHES S.C., Probing the Police in the Past: An Italian Case Study, in “Criminal Justice History”, 1988, pp. 21-40;

HUGHES S.C., La continuità del personale di polizia negli anni dell’unificazione italiana, in “Clio”, 1990, pp. 337-361;

IBBA R., Il generale Giovanni Battista Serpi nel Risorgimento, in “Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna”, numero speciale in memoria di Tito Orrù, Arkadia, Cagliari, 2013, pp. 275-288;

JENSEN R. B., Liberty and Order: the Theory and Practice of Italian Public Security, 1848 to the Turn of 1890, Ann Arbor, Michigan University Microfilm International, 1987;

LABANCA N., Un giornale per la gestione e per la riforma della polizia, in N. Labanca, M. Di Giorgio (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), Edizioni Unicopli, Milano, 2015, pp. 15-126;

LABANCA N., DI GIORGIO M., Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), Edizioni Unicopli, Milano, 2015;

LABANCA N., DI GIORGIO M. (a cura di), Salvatore Ottolenghi Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), Unicopli, Milano, 2018;

LONGO L.E., L’Esercito italiano e la questione fiumana (1918-1921), Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma, 1996, 2 voll.;

LUPO S., Il tenebroso sodalizio: il primo rapporto di polizia sulla mafia siciliana, XL Edizioni, Roma, 2013;

MADRIGNANI L., Tra psicosi rivoluzionaria e guerra civile: la Regia guardia nella crisi dello stato liberale, in “Contemporanea”, a. XV, n. 2, aprile-giugno 2012, pp. 205-233;

MAIFREDA G., Libertà e controllo. La disciplina ottocentesca dello spazio di fabbrica tra costruzioni giuridiche e regolamenti interni, in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp. 117-136;

MANFRONI G., Sulla soglia del Vaticano 1870-1901, Zanichelli, Bologna, 1920;

MARCHETTO P., MAZZEI A., VALER P., Guardie a Verona: storia e riflessioni sulla sicurezza pubblica, Smart edizioni, Verona, 2014;

MARTINI, P., PIVA, I., Salvatore Ottolenghi e la criminologia positivista, in F. Vannozzi (a cura di), Per una storia dell’insegnamento della medicina legale nell’università di Siena, Siena, Tipografia Senese, 1993;

MARTUCCI R., Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1980;

MILLAN M., Sostituire l’autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello Stato nell’Italia giolittiana, in “Studi storici”, 2019, 1, pp. 139-166;

MORI S., Becoming policemen in nineteenth-century Italy: police gender culture through the lens of professional manuals, in D.G. Barrie, S. Broomhall (eds.), A History of Police and Masculinities, 1700-2010, London-New York, Routledge, 2012, pp. 102-122;

MORI S., Dal dissenso politico ai conflitti del lavoro: la Questura di Milano dopo l’annessione al Regno di Sardegna (1859-1867), in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 179-196;

MORI S., Sicurezza pubblica, diritti (all. B), in “Storia, amministrazione, costituzione. Annale dell’ISAP”, numero monografico su ‘150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865, n. 2248)’, 2015, p. 131-178;

MORI S., The police and the urban ‘dangerous classes’: the culture and practice of public law and order in Milan after national unity, in “Urban History”, 8, 2015, p. 1-19;

OLIVA G., Esercito paese e movimento operaio: l’antimilitarismo dal 1861 all’età giolittiana, FrancoAngeli, Milano, 1986;

PACIFICI V.G., L’ordinamento dei Carabinieri in una relazione inedita del loro primo comandante generale (1887), in “Clio”, 1982, 3, pp. 454-460;

PELLERITI E., «Ufficiali di pace e non magistrati». La composizione dei ‘Privati dissidi’ nella Sicilia post-unitaria, in “Acta Histriae”, 2013, 3, pp. 183-192;

PODINI A., Fare la polizia oltre confine: funzionari italiani in Portogallo (1908-1909), in Candelieri I., Daffonchio C. (a cura di), Confini e sconfinamenti, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 173-188;

PROCACCI G., La limitazione dei diritti di libertà nello Stato liberale: il piano di difesa (1904-1935), l’internamento dei cittadini nemici e la lotta ai «nemici interni» (1915-1918), in “Quaderni Fiorentini”, 2009, 38, pp. 601-652;

QUINTAVALLI G., Da sbirro a investigatore. Polizia e investigazione dall’Italia liberale alla grande guerra, Aviani & Aviani, Udine, 2017;

RANDERAAD N., Gli alti funzionari del Ministero dell’interno durante il periodo 1870-1899, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 1, 1989, pp. 242-243;

RIALL L., Liberal Policy and the Control of Public Order in Western Sicily, 1860-1862, in “The Historical Journal”, 1992, pp. 345-368;

SCHETTINI, L., Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze, 2011;

SCHETTINI, L., Identità incerte. Scienza e crimine in Italia tra Otto e Novecento, in “Zapruder”, 2012, 3, pp. 8-25;

SCHETTINI, L., Polizia scientifica e “anomalie sessuali” nei primi decenni del Novecento, in “Rivista sperimentale di Freniatria”, 2014, 2, pp. 43-57;

SILVAGNI U., Regia Guardia di Polizia, in “La vita Italiana”, ottobre 1919, pp. 329-339;

SORESINA M., I regolamenti comunali d’igiene e i medici poliziotti nell’Italia unita (ca. 1859-1914), in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 207-220;

SORESINA M., Le memorie dei funzionari di polizia italiani nell’età liberale in una prospettiva comparata, in “Studi storici”, 2017, 4, pp. 1097-1131;

TARANTINI D., Per una storia dell’ordine pubblico in Italia. La maniera forte: dall’Unità a Crispi, in “Comunità”, nov. 1971, pp. 101-188;

TESSITORI P., «Nulla allo schedario stranieri». Polizia giudiziaria e controllo degli stranieri nei primi decenni post-unitari, in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 187-218;

TOSATTI G., Il Ministero degli interni: le origini del Casellario politico centrale, in Le riforme crispine, I: Amministrazione statale, Archivio ISAP, n.s. 6, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 447-485;

TOSATTI G., L’anagrafe dei sovversivi italiani: origini e storia del Casellario politico centrale, in “Le Carte e la Storia”, 1997, n. 2, pp. 133-150;

TOSATTI G., “Cartella biografica” e “anagrafe statistica”:il progetto crispino di controllo del territorio, in L. Antonielli (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 147-154;

TOSATTI G., Sicurezza pubblica, organizzazione centrale e periferica (all. B), in “Storia Amministrazione costituzione. Annale dell’ISAP”, numero monografico su ‘150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865, n. 2248)’, 2015, p. 91-130;

TOSATTI G., Dal “segnalamento empirico” alla polizia scientifica, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 403-414;

TOSATTI G., Una polizia per la capitale nell’Italia di fine Ottocento, in “Le Carte e la storia. Rivista di storia delle istituzioni”, 2018, 2, pp. 78-88;

TOSATTI G., La fondazione della Scuola di polizia scientifica, in D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi (a cura di), Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 417-426;

VIOLANTE L., La repressione del dissenso politico nell’Italia liberale: stati d’assedio e giustizia militare, in “Rivista di storia contemporanea”, n. 3, 1976, pp. 481-524;

torna all’indice

Guerre e Fascismo

ASTUTO G., Amministrazione e ordine pubblico in Sicilia dopo la repressione dei Fasci, in “Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’ISAP”, 1995, pp. 113-149;

CAMPOSANO R. (a cura di), Giuseppe Dosi il poliziotto artista che inventò l’Interpol italiana, Ufficio storico della Polizia di Stato, Roma, 2015;

CAMPOSANO, R. (a cura di), Il corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza (1919-1922), Ufficio Storico della Polizia di Stato, Quaderno III, Roma, 2020;

CANALI M., Le spie del regime, Il Mulino, Bologna, 2004;

CANALI M., La sottile linea nera. Polizia politica e sistema repressivo nell’Italia fascista: uno sguardo d’insieme dalle eredità liberali alle permanenze repubblicane, in “Zapruder”, 2005, n. 7, pp. 42-59;

CANOSA R., I servizi segreti del duce. I persecutori e le vittime, Mondadori, Milano, 2000;

CARAFOLI D., PADIGLIONE G., Il viceduce: storia di Arturo Bocchini capo della polizia fascista, Rusconi, Milano, 1987;

CARBONE F., I battaglioni mobili dei carabinieri nel primo dopoguerra: la militarizzazione dell’Arma dei carabinieri reali nella conduzione dell’ordine pubblico, in L. Antonielli (a cura di), Polizia militare. Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 267-295;

CARUCCI P., L’organizzazione dei servizi di polizia dopo l’approvazione del T.U. delle leggi di PS nel 1926, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1976, genn-apr., pp. 82;

CARUCCI P., Arturo Bocchini, in F. Cordova (a cura di), Uomini e volti del fascismo, Bulzoni, Roma, 1980, pp. 63-103;

CATTINI G. C., Nel nome di Garibaldi: i rivoluzionari catalani, i nipoti del generale e la polizia di Mussolini (1923-1926), BFS, Pisa, 2010;

CIAVATTONE F., Nei secoli fedele. Vittorio Bellipanni e i Carabinieri nella Grande Guerra, Felici Editore, Ghezzano 2012;

COCO V., La mafia, il fascismo, la polizia, Studio e Ricerca-Regione Sicilia, Palermo, 2012;

COCO V., Fascismo e apparati di sicurezza: il caso della Sicilia, in “Storica”, 2013, 56-57, pp. 105-140;

COCO V., Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017;

COCO V., Francesco Crispo Moncada e la Venezia Giulia (1919-1924), in “Le Carte e la Storia”, 2018, 1, pp. 142-157;

CONTI G., Una guerra segreta. Il Sim nel secondo conflitto mondiale, il Mulino, Bologna, 2009;

COSLOVICH M., Il caso Palatucci. Il poliziotto che salvò gli ebrei?, in “Contemporanea”, 2002, 1, pp. 59-84;

CROCIANI P., La Polizia dell’Africa italiana, 1937-1945, Ufficio storico della Polizia di Stato, Roma, 2009;

DI GIORGIO, M., Appunti sulle riviste per la Regia Guardia (1919-1922), in R. CAMPOSANO (a cura di), Il corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza (1919-1922), Ufficio Storico della Polizia di Stato, Quaderno III, Roma, 2020;

DI GIORGIO, M., Un laboratorio per la costruzione e la diffusione di saperi. La Scuola di polizia scientifica e il “Bollettino” (1910-1939), in N. LABANCA, M. DI GIORGIO (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del “Bollettino della Scuola di polizia scientifica” (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020;

DI GIORGIO M., Una guida per la polizia del fascismo: “Il magistrato dell’ordine”, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell’ordine» (1924-1939), Unicopli, Milano, 2021, pp. 111-154;

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA (a cura di), Giovanni Palatucci. Il poliziotto che salvò migliaia di ebrei, Roma, 2002;

DUNNAGE J., “A sufficienza, ma senza letizia”: The Performance of the Fascist Police in the Reports of the Public Security Inspectors, in P. Williams, G. Talbot (eds.), Essays in Italian Literature and History in Honour of Doug Thompson, Four Courts Press, Dublin, 2002, pp. 125-132;

DUNNAGE J., Policing Right-Wing Dictatorships: Some preliminary comparisons of Fascist Italy, Nazi Germany and Franco’s Spain, in “Crime, Histoire & Sociétés”, 2006, 1, pp. 93-122;

DUNNAGE J., Mussolini’s Policemen, 1922-1943, in Blaney G. (a cura di), Policing interwar Europe. Continuity, change and crisis, 1918-1940, Palgrave MacMillan, Basingstoke – New York, 2007, pp. 112-135;

DUNNAGE J., Surveillance and Denunciation in Fascist Siena, 1927-1943, in “European History Quarterly”, 38, 2, 2008, 244-265;

DUNNAGE J., Italian policemen and fascist ideology, in “The Italianist”, 2011, 31, pp. 99-111;

DUNNAGE J., Mussolini’s Policemen: behaviour, ideology and institutional culture in representation and practice, Manchester University Press, Manchester, 2012;

DUNNAGE J., Il controllo e la supervisione della società fascista: le forze di polizia in provincia di Siena, in L. Antonielli (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 241-259;

DUNNAGE, J., ROSSOL, N., Building Ideological Bridges and Inventing Institutional Traditions: Festivities and Commemorative Rituals in the Fascist and Nazi Police, in “Crime, Histoire & Sociétés”, 1, 2015, pp. 89-110;

DUNNAGE J., Policemen and ‘Women of Ill Repute: A Study of Male Sexual Attitudes and Behaviour in Fascist Italy, in “European History Quarterly”, 2016, 46, pp. 72-91;

D’URSO D., Francesco Crispo Moncada, capo della polizia, in “Archivio storico siciliano”, s. IV, vol. XXVII, fasc. I, 2001, pp. 244-252;

D’URSO D., La vigilanza poliziesca sui funerali rossi ad Alessandria durante il ventennio fascista, in “Studi piemontesi”, 2014, fasc. 2, pp. 427-434;

FABRE G., Le polizie del fascismo, in “Quaderni di storia”, 31 (1990), pp. 137-193;

FIMIANI E., Violenza come deterrente e policentrismo poliziesco nella Repubblica sociale italiana, in “Storia e Problemi Contemporanei”, 2001, 14, pp. 257-262;

FRANZINELLI M., I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bollati Boringhieri, Torino, 2000;

FRANZINELLI M., Delatori. Spie e confidenti anonimi: l’arma segreta del regime fascista, Mondadori, Milano, 2001;

FRANZINELLI M., Squadristi, Mondadori, Milano, 2003;

FRONZA A., La polizia trentina ai confini del Reich: una testimonianza, 1943-1945, Egon, Rovereto, 2008;

FUCCI F., Le polizie di Mussolini, Mursia, Milano, 1985;

GATTI L., L’anima militare del fascismo. La milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Tesi di dottorato, Tutors Giorgio Rochat e Mario Isnenghi, Università degli Studi di Torino, 2004;

GIUFFREDI M., Nella rete del regime: gli antifascisti del Parmense nelle carte di polizia, 1922-1943, Carocci, Roma, 2004;

GRINER M., La banda Koch. Il reparto speciale di polizia 1943-44, Bollati Boringhieri, Torino, 2000;

IANNELLO D., “Pur serbando regolare condotta”. Fonti per una ricerca sulla sorveglianza politica durante il fascismo: il caso di Grosseto, in “Italia contemporanea”, 2017, 283, pp. 116-145;

IVANI M., Esportare il fascismo: collaborazione di polizia e diplomazia culturale tra Italia fascista e Portogallo di Salazar (1928-1945), Clueb, Bologna, 2008;

LABANCA N., Per lo studio delle polizie del fascismo, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell’ordine» (1924-1939), Unicopli, Milano, 2021, pp. 7-110;

LABANCA, N., DI GIORGIO, M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del “Bollettino della Scuola di polizia scientifica” (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020;

LABANCA N., DI GIORGIO M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell’ordine» (1924-1939), Milano, Unicopli, 2021;

LETO G., OVRA: fascismo antifascismo, Cappelli, Bologna, 1952;

LETO G., Polizia segreta in Italia, Bianco, Napoli, 1961;

MADRIGNANI L., La guardia regia. La polizia italiana nell’avvento del fascismo (1919-1922), Unicopli, Milano, 2014;

MARINO N., MARINO E. V., L’Ovra a Cinecittà : polizia politica e spie in camicia nera, Bollati Boringhieri, Torino, 2005;

MARTINI L. (a cura di), Pane pei nostri bambini o la testa di Mussolini: volantini e stampa della CGdL nelle carte di polizia 1927-1943, Ediesse, Roma, 2002;

MECCARIELLO P., In nome dello Stato. Le forze di polizia in Italia 1943-1945, Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza-Museo storico della Guardia di Finanza-Comitato di studi storici, Roma, 2005;

MECCARIELLO P., La Guardia di Finanza nella Seconda Guerra mondiale, 1940-1945, Museo storico della Guardia di Finanza, Roma, 1992;

MELOGRANI P., Rapporti segreti della polizia fascista: 1938-1940, Laterza, Roma-Bari, 1979;

MILLAN M., From “State Protection” to “Private Defence”. Strikebreaking, Civilian Armed Mobilisation and the Rise of Italian Fascism, in M. Millan, A. Saluppo, Corporate policing, Yellow Unionism, and Strikebreaking, 1890-1930. In Defence of Freedom, Routledge, New York, 2021, pp. 242-258;

MINISTERO DELLA DIFESA-STATO MAGGIORE ESERCITO-UFFICIO STORICO, L’esercito italiano tra la 1° e la 2° guerra mondiale, Tipografia Regionale, Roma, 1954;

MOMIGLIANO LEVI P., Renzi [Camillo n.d.r.] commissario eroe, Arturo Bascetta Edizioni, Avellino, 2003;

POESIO G., Violenza, repressione e apparati di controllo del regime fascista, in “Studi storici”, 2014, 1, pp. 15-26;

QUATELA A., Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore 1943-1945, Mursia, Milano, 2013;

RAIMO G., A Dachau, per Amore: Giovanni Palatucci, Dragonetti, Montella, 1982;

REICHARDT S., Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, il Mulino, Bologna, 2009;

RICCI A.G., L’occhio della polizia, in L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Presidenza del Consiglio, Roma, 1993, pp. 258-277;

ROSSI E., La pupilla del Duce. L’OVRA, Guanda, Parma, 1956;

SAINI FASANOTTI F., Etiopia: 1936-1940: le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell’Esercito italiano, Stato maggiore dell’Esercito, Ufficio storico, Roma, 2010;

SENISE C., Quando ero capo della polizia. 1940-43, Ruffolo, Roma, 1946;

SICANUS, La verità sull’Ovra, a cura di G. Pardini, Le Lettere, Firenze, 2005;

SOLLIMA P., I delinquenti moderni professionali: studio di sociologia criminale e polizia giudiziaria con riferimento alle nuove disposizioni legislative italiane, La laziale, Roma, 1932;

STOLZI I., Costruire l’armonia: scienza giuridica e polizia del lavoro nella progettazione corporativa fascista in L. Antonielli (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di una mbito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011, pp.165-182;

TALLURI L., CIRRI R., L’antifascismo senese nei documenti della Polizia e del Tribunale Speciale (1926-1943), Nuova Immagine, Siena, 1993;

TOMPKINS P., Una spia a Roma, Il Saggiatore, Milano, 2002;

TOSATTI G., Il Ministero dell’interno e le politiche repressive del regime, in G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 137-148;

TOSATTI G., Bocchini, in G. Melis (a cura di), Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), Giuffrè, Milano, 2006, vol. II, pp. 1461-1466;

TOSATTI G., I questori e il loro ruolo nell’organizzazione della polizia fascista, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell’ordine» (1924-1939), Unicopli, Milano, 2021, pp. 155-172;

VERGALLO L., La polizia milanese e un interessante caso di contrabbando e di ricettazione, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 828-838;

ZERELLA P., Arturo Bocchini e il mito della sicurezza, Il Chiostro editore, Benevento, 2002;

torna all’indice

Il Secondo Dopoguerra

ATERRANO M.M., Civilian disarmament: Public Order and the Restoration of State Authority in Italy’s Postwar Transition, 1944-1946, in “Journal of Contemporary History”, 2020, pp. 1-25;

ATERRANO M., “Si vis pacem, para pacem”. Il disarmo dei cittadini nella legislazione eccezionale sulle armi in Italia, 1948-1952, in “Ricerche di storia politica”, 2022, 1, pp. 3-24;

BASSO L., La tortura oggi in Italia, Civiltà, Milano, 1953;

BELLAVITA G., Il paese delle cinque polizie, Edizioni di Comunità, Milano, 1962;

BERTUCCELLI, L., All’alba della Repubblica. Modena, 9 gennaio 1950. L’eccidio delle fonderie riunite, Unicopli, Milano, 2013;

CANOSA R., La polizia in Italia dal ’45 ad oggi, Il Mulino, Bologna, 1976;

CANOSA R., Storia dell’epurazione in Italia, Dalai Editore, Milano, 1999;

CAPPELLANO F., Esercito e ordine pubblico nell’immediato secondo dopoguerra, in “Italia contemporanea”, marzo 2008, fasc. 250, pp. 31-58;

CARBONE F., Tecnologia e nuove tecniche per i carabinieri nel secondo dopoguerra, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 431-450;

CARBONE F., I carabinieri e la polizia giudiziaria: la nuova sfida degli anni Cinquanta, in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 233-255;

CHIRICO P., La costruzione e “normalizzazione” della polizia nella nuova Italia democratica. Il caso di Torino (1944-1948), in “Le Carte e la storia”, 2007, 1, pp. 191-204;

CICERO A., Contributi allo studio sugli ordinamenti del Ministero dell’Interno ed in particolare dell’Amministrazione della P.S., Ministero dell’Interno, Roma, 1958;

COOKE P., Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita, Teti, Milano, 2000;

DI GIORGIO, M., Saperi di polizia e racconti noir. I contributi giornalistici di Giuseppe Dosi, in R. CAMPOSANO (a cura di), Giuseppe Dosi. Il poliziotto-artista che inventò l’interpol italiana, Ufficio Storico della Polizia di Stato, Quaderno II, Roma, 2015;

DI GIORGIO M., Police cultures. The construction of a collective imaginary for the guardie di Pubblica sicurezza, 1949–1960, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 224-249;

DI GIORGIO M., Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-1970), in “Società e storia”, 2022, 175, pp. 39-83;

DOGLIANI P., La polizia di Stato alla nascita della Repubblica: ordine pubblico e Stato di diritto (1944-1960), in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 15-30;

DUNNAGE J., Surviving fascism; narrating fascism; transferring fascism: a preliminary investigation of the evolution of Italian police culture from the dictatorship to the Republic, “The Italianist”, 2013, 29, pp. 464-484;

DUNNAGE J., Historical perspectives on democratic police reform: Institutional memory, narratives and ritual in the post-war Italian police, 1948–1963, in “Policing and Society”, 2015, 27, pp. 1-16;

DUNNAGE, J., The legacy of Cesare Lombroso and criminal anthropology in the post-war Italian police: a study of the culture, narrative and memory of a post-fascist institution, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2017, 3, pp. 365-384;

DUNNAGE, J., Cultural strategies for militarizing the Italian police, 1947-1952, in “Critical Military Studies”, 2021, pp. 1-19;

DUNNAGE J., Sicilian Bandits and the Italian state: Narratives about Crime and (in)Security in the Post-War Italian Press, 1948 – 1950, in “Cultural and Social History”, 2021, 19, pp. 1-18;

ERBA N., “Criminali” o “ribelli”? Banditi a Milano: la banda Barbieri-Bezzi e la rivolta di San Vittore del 1946, in “Storia in Lombardia”, 2009, n.3, pp. 78-126;

FIMIANI E., Occupying spaces, regulating bodies: a cultural history of the Celere and mobile police units in the Italian Republic, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 200-223;

FOCARDI, G., Il prefetto nella transizione istituzionale (1943-1948), in De Nicolò, M., (a cura di), Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno, Prefetture e autonomie locali, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 175-195;

GARGIULO E., Ordine pubblico, regole private. Rappresentazioni della folla e prescrizioni comportamentali nei manuali per i Reparti mobili, in “Etnografia e Ricerca qualitativa”, 2015, n. 3, pp. 481-511;

GARGIULO E., Costruire il bravo poliziotto. I manuali di polizia tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni Sessanta, in “Zapruder”, 2016, n. 41, pp. 104-112;

GRIGNETTI F., Il caso Montesi. Sesso, potere e morte nell’Italia degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 2006;

GUNDLE S., Dolce vita: sesso, potere e politica nell’Italia del caso Montesi, Rizzoli, Milano, 2012;

LA RUSSA V., Il ministro Scelba, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002;

LUCONI, G., La riforma della Polizia nel nuovo ordine democratico, Seli, Roma, 1944;

MALGERI F., Mario Scelba e l’ordine pubblico nell’Italia del dopoguerra, in P.L. Ballini (a cura di), Mario Scelba: contributi per una biografia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 105-154;

MARINO G.C., La repubblica della forza, FrancoAngeli, Milano, 1995;

MATARD-BONUCCI M.A., La questione carceraria nell’Italia del dopoguerra. Un’occasione mancata?, in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 31-46;

MINESSO M., Cittadinanza e modernizzazione degli apparati dello Stato. Alle origini del Corpo di polizia femminile, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 794-813;

PAPARONI D., La Guardia di Finanza nella lotta al contrabbando di tabacchi lavorati esteri, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 307-322;

PASANISI F., Origini e vicende del ruolo organico dei funzionari di P.S. , in “Rivista di polizia”, XXI (1968), pp. 172-204;

PELLERITI E., Note sugli stati d’eccezione e sulle emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 7-15;

PIZZINELLI C, Scelba, Longanesi, Milano, 1982;

REITER H., Le forze di polizia e l’ordine pubblico in Italia dal 1944 al 1948, in “Polis”, 3, 1996;

REITER H., I progetti degli alleati per una riforma della polizia in Italia (1943-1947), in “Passato e presente”, 1997, n. 42, anno XV, pp. 37-64;

RIZZO D., Vita di caserma. Autorità e relazioni nell’esercito italiano del secondo dopoguerra, Carocci, Roma, 2012;

RODDI C., La polizia di sicurezza, Giuffrè, Milano, 1953;

ROMITA A., La polizia giudiziaria ordinaria e militare, Edizioni italiane, Roma, 1947;

SANNINO A., Le forze di polizia nel secondo dopoguerra (1945-1950), in “Storia contemporanea”, 1985, 3, pp. 427-485;

SCARPARI, G., Il sole contro. 7 luglio 1960, Reggio Emilia, Bébert, Bologna, 2016;

SCELBA M., Per l’Italia e per l’Europa, Cinque Lune, Roma, 1990;

SCELBA M., Discorsi parlamentari, Senato della Repubblica, Roma, 1996;

TAMBOR M., The origins of the Polizia Femminile, 1948–1961, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 178-199;

TASSANI G., L’Italia difficile di Mario Scelba, a cura di G. Tassani, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;

TOMPKINS P., L’altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista, il Saggiatore, Milano, 2009;

VERGALLO L., Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, in “Società e Storia”, 1, 143, 2014;

VOLPI M., Costituzione e polizia, in “Politica del diritto”, 14 (1983) pp. 91-116;

torna all’indice

Contestazione, Anni Settanta, Terrorismo e crisi della Prima Repubblica

BALD L., DI FABIO L., Perché indagare la lotta al terrorismo italiano in chiave transnazionale. Nuove ipotesi e percorsi di ricerca, in “Diacronie”, n.2, 2017;

BARAVELLI A., Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano, Viella, Roma, 2016;

BARAVELLI A., Padova negli anni settanta: un laboratorio della lotta all’eversione di sinistra, in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 101-111;

BERNARDI, A., La riforma della Polizia, Einaudi, Torino, 1979;

BIACCHESSI D. (a cura di), Roberto Franceschi: processo di polizia, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004;

BLANDO A., Dalla mafia al terrorismo e viceversa: il metodo Dalla Chiesa, in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 137-151;

BLANDO A., La normale eccezionalità. La mafia, il banditismo, il terrorismo e ancora la mafia, in “Meridiana”, 87, 2016, pp. 173-202;

BOATTI G., L’Arma. I Carabinieri da De Lorenzo a Mino. 1962-1977, Feltrinelli, Milano, 1978;

CEDERNA C., Sparare a vista: come la polizia del regime DC mantiene l’ordine pubblico, Feltrinelli, Milano, 1975;

COCO V., Poliziotti, carabinieri e mafiosi a Palermo (1962-1974), in “Italia Contemporanea”, 2020, 293, pp. 149-176;

COCO V., Il Generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia, Laterza, Roma – Bari, 2022;

COCO V., Criminalpol Sicilia and the mafia, 1966–1981, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 272-293;

COLLIN R.O., The Blunt Instruments: Italy and the Police, in J. Roach, J. Thomaneck (a cura di), Police and Public Order in Europe, Croom Helm, London-Sydney, 1985, pp. 185-214;

CORSINI P.A., Lo sbirro: Umberto Improta, vita e indagini, Laurus Robuffo, Roma, 2004;

DELLA PORTA D., Institutional responses to Terrorism: The Italian Case, in CRELINSTEN R., SCHMIDT A. (a cura di), Western Responses to Terrorism, Frank Cass, London, 1993;

DI FABIO L., Simpatizzante quindi terrorista? La sorveglianza delle polizie in Italia e nella Repubblica federale di Germania (1968-1982), in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 113-123;

DI FABIO L., Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Le Monnier, Firenze, 2018;

DI FABIO L., Policing and planning cross-border surveillance during the cold war. The South Tyrolean case, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 250-271;

DI GIORGIO M., Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), Viella, Roma, 2019;

DI GIORGIO M., Per una polizia nuova: alcune riflessioni a margine di una ricerca, in “Società e storia”, 2021, 173, pp. 532-538;

DOGLIANI P., MATARD-BONUCCI M.A. (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017;

FALCIOLA, L., Gli apparati di polizia di fronte al movimento del 1977: organizzazione e dinamiche interne, in “Ricerche di Storia Politica”, 2013, 2, pp. 161-182;

FEDELI F., Sindacato di Polizia, Sapere, Roma, 1975;

FEDELI, F., Polizia e democrazia, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1978;

FIMIANI, E., Dall’altra parte della piazza. Il I reparto Celere a Roma nel 1977, in M. GALFRÈ, S. NERI SERNERI, Il movimento del ’77: radici, snodi, luoghi, Viella, Roma, 2018, pp. 283-298;

FO, D., Pum, Pum! Chi è? La Polizia!, Bertani, Verona, 1972;

FRANCESCANGELI E., Liberalismo reale. La percezione della legge Reale e dei suoi esiti nella sinistra rivoluzionaria italiana (1975-1977), in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 225-237;

ISMAN, F., I forzati dell’ordine. L’Italia delle molte polizie, Marsilio, Venezia, 1977;

LAGORIO L., Polizia e popolo nella lotta politica in Italia e in Europa, SugarCo, Milano, 1979;

LEHENER G., Dalla parte dei poliziotti, Mazzotta, Milano, 1978;

LE QUANG G., I prefetti di fronte alla violenza politica degli anni settanta, in P. Dogliani, M.A. Matard-Bonucci (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Donzelli, Roma, 2017, pp. 89-99;

MADRICARDO, C., Democrazia indivisa. Il ’68 del Movimento dei Finanzieri Democratici, Ytali, Venezia, 2019

MANARA F., La ragazza poliziotto: storia di Emanuela [Loi n. d. r.], Arbor Edizioni, Palermo, 1994;

MARINELLI, M., Il sindacato di polizia, Edizioni del Moretto, Brescia, 1983;

MARINELLI M., MAZZEI A., Polizia nuova domani, Edizioni del Moretto, Brescia, 1986;

MEDICI, S., Vite di poliziotti, Einaudi, Torino, 1979;

MOSCA C., Profili strutturali del nuovo ordinamento della Polizia Italiana, Bucalo, Latina, 1981;

PALOSCIA, A., Polizia. Oltre la riforma, Editalia, Roma, 1992;

PIASENZA P., Ordine pubblico, diritto penale e principi costituzionali, Stampatori, Torino, 1976;

POZZESI P. (a cura di), Eroi senza medaglia. Uomini, idee, lotte, speranze, delusioni e vittorie della grande battaglia per la riforma della polizia, Editoriale Nuova Polizia, Roma, 1984;

SATTA P., Il contributo delle forze di polizia alla repressione del terrorismo in Italia. Con particolare riferimento ai nuclei dei Carabinieri del generale Dalla Chiesa, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXXIV, il Mulino, Bologna, 2008, pp. 349-358;

TOLONE, M., «Procreava senza l’autorizzazione dei suoi superiori». La Guardia di Finanza vista dai finanzieri democratici, Kappa Vu, Udine, 2013;

TURONE G., Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna, il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica, Chiarelettere, Milano, 2019;

VANZELLA, C., Il caso Annarumma e la strategia della tensione, Castelvecchi, Roma, 2019;

VOLPI G., Le cinque polizie, in “Politica del diritto”, 1975, 3, pp. 341-368;

torna all’indice

Dalla crisi della Prima Repubblica agli Anni Duemila

AGNOLETTO, V., GUADAGNUCCI, L., L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova, Feltrinelli, Milano, 2011;

ANTONINI C., BARILLI F., ROSSI D., Scuola Diaz: vergogna di stato. Il processo alla polizia per l’assalto alla Diaz al G8 di Genova, Edizioni Alegre, Roma, 2009;

CALANDRI, M., Bolzaneto. La mattanza della democrazia, Derive-Approdi, Roma, 2008;

CARRER, F., I funzionari della Polizia di Stato. Analisi su una professione alla ricerca di identità, Franco Angeli, Milano, 2006;

CARRER, F., Le politiche della sicurezza: dalla polizia comunitaria alla tolleranza zero, Franco Angeli, Milano, 2009;

CORNELLI, R., Polizie e democrazia. Argomenti per un’agenda di ricerca, in «Criminalia», 2015, pp. 139-163;

DAL LAGO A., Polizia globale. Guerra e conflitti dopo l’11 settembre, Ombre corte, Verona, 2003;

DE BIASI, R., The Policing of Mass Demonstration in Contemporary Democracies. The Policing of Hooliganism in Italy, EUI, Working Paper RSC, 10, 1997;

DELLA LONGA T., LAI A., Quando lo Stato uccide: dalla condanna dei tutori della legge dopo la macellazione messicana della scuola Diaz di Genova alla morte di Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, Gabriele Sandri e Stefano Cucchi. Un’indagine senza pregiudizi sul grave problema della violenza delle forze di polizia, Castelvecchi, Roma, 2011;

DI GIORGIO M., Polizia democratica? Dalla Legge 121/81 al G8 di Genova (1981-2001), in “Zapruder”, 2021, n. 54, pp. 106-117;

GARGIULO E., ‘Crowds are mad and criminal’: the notion of public order in Italian manuals for police mobile units, 2000–2008, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 294-316;

JANSEN, M., Narrare le forze dell’ordine dopo Genova 2001, in “Italian Studies”, 2010, 3, pp. 415-424;

MANTOVANI, A., Diaz. Processo alla polizia, Fandango, Roma, 2011;

NICOLOSI, M., Libertà sindacale separata e Polizia di Stato, in “Il lavoro nella giurisprudenza”, 2012, 11, pp. 1051-1061;

NOTARI, L., RAVARINO, M., Luigi Notari, Mauro Ravarino, Al di sotto della legge. Conversazioni su polizia e democrazia, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2015;

PALOSCIA A., SGALLA R., Viaggio nella Polizia di Stato, Laurus Robuffo, Roma, 2000;

PREVE M., Il partito della polizia: il sistema trasversale che nasconde la verità degli abusi e minaccia la democrazia, Chiarelettere, Milano, 2014;

PROGLIO, G., I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Donzelli, Roma, 2021;

SETTEMBRE, R., Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto, Einaudi, Torino, 2014;

TUZZA, S., Il dito e la luna. Ordine pubblico tra Polizia e potere politico, un caso di studio, Meltemi, Milano, 2021;

VALER P., 5° reparto mobile di Torino: 50 anni di storie, 50 anni di vite, s.n., Pianezza, 2007;

VENDEMMIATI F., È stato morto un ragazzo: Federico Aldrovandi che una notte incontrò la polizia, Promo music, Bologna, 2010;

VERDOLINI L., La trama segreta: il caso Sandri fra terrorismo e polizia politica fascista, Einaudi, Torino, 2003;

ZINOLA M., Ripensare la polizia: ci siamo scoperti diversi da come pensavamo di essere…Interviste a…, F.lli Frilli, Genova, 2003;

torna all’indice

LUNGO PERIODO, TEORIA E METODO

ALESSI G., La comparsa di una polizia “moderna”, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 33-44;

AMATO G., Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Giuffrè, Milano, 1967;

ANTONIELLI L., Gli uomini della polizia e l’arruolamento, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 117-136;

ANTONIELLI L., Tra continuità e rivolgimento: il controllo del territorio tra fine Settecento e Unità, in R. Ugolini, V. Scotti Douglas (a cura di), 1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità, Atti del LXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 2017, pp. 125-155;

ANTONIELLI L., Il “militare” come forza di ordine pubblico, in P. Bianchi, P. Del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell’età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 149-172;

ANTONIELLI L., Postfacio. Polizia e ricostruzione dell’ordine: appunti per una storia delle polizie in Europa, in T.A. Mantecón Movellán, M. Torres Arce, S. Truchuelo García (a cura di), Dimensiones del conflicto: resistencia, violencia y policía en el mondo urbano, Ediciones Universidad Cantabria, Santander, 2020, pp. 513-530;

ANTONIELLI L. (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002;

ANTONIELLI L. (a cura di), Le polizie informali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010;

ANTONIELLI L. (a cura di), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010;

ANTONIELLI L. (a cura di), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011;

ANTONIELLI L. (a cura di), Polizia militare/Military Policing, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

ANTONIELLI L. (a cura di), Extra Moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

ANTONIELLI L. (a cura di), Gli spazi della polizia. Un’indagine sul definirsi degli oggetti di interesse poliziesco, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

ANTONIELLI L. (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014;

ANTONIELLI L. (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015;

ANTONIELLI L. (a cura di), La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018;

ANTONIELLI L. (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019;

ANTONIELLI L., DONATI C. (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003;

ANTONIELLI L., LEVATI S. (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi, conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

ANTONIELLI L., LEVATI S. (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016;

ANTONIELLI L., LEVATI S. (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017;

ANTONILLI A., Sicurezza urbana e polizia di prossimità, in A. Balloni, G. Mosconi, F. Prina (a cura di), Cultura giuridica e attori della giustizia penale, FrancoAngeli, Milano, 2004;

ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, L’Archivio della Questura di Napoli. Inventario delle Disposizioni di massima (1902-1971), inventario a cura di Giuliana Buonaurio; coordinamento scientifico e saggio introduttivo di Paolo Franzese, Luciano, Napoli, 2000;

AZZARELLI A., Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due recenti volumi, in “Società e Storia”, 2021, 173, pp. 546-555;

BAILEY D.H., The Police and Political Development in Europe, in Ch. Tilly (a cura di), The Formation of National States in West Europe, Princeton university press, Princeton, 1975, pp. 328-389;

BALDI G.M., La Guardia civica, in “Nuova Antologia”, 1969, pp. 453-464;

BALLONI A. (a cura di), Criminalità, controllo, polizia, Clueb, Bologna, 1988;

BARBATO A., Genesi ed evoluzione della Polizia Locale, Laurus Robuffo, Roma, 2007;

BARILE P. (a cura di), La pubblica sicurezza, in Atti del congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, Neri Pozza, Vicenza, 1967;

BATTAGLIA M., Criminalità e polizia in Italia, G. Bagaloni, Ancona, 1977;

BERHE S., GARGIULO E. (a cura di), Fingerprints. Tecniche di identificazione e diritti delle persone, QuiEdit, Verona, 2020;

BERMANI C. ET AL., Voci di compagni schede di questura. Considerazioni sull’uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell’anarchismo, Centro studi libertari-Elèuthera, Milano, 2002;

BERTACCINI D., La politica di polizia, Bononia University Press, Bologna, 2009;

BIANCHI P., Gli spazi del “militare” nel controllo del territorio. Note a margine di studi sugli antichi Stati italiani, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 191-206;

BOATTI G., Le spie imperfette, Rizzoli, Milano, 1987;

BOVA S., Polizia, in Dizionario di politica, Utet, Torino, 1983, pp. 853-867;

BOVIO O., Storia dell’esercito italiano (1861-1990), Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma, 1996;

BRAVO A., Carabinieri, polizia e politica dell’ordine pubblico, in “Politica del diritto”, 1975, 3, pp. 369-384;

BRAVO A., Polizia, in Storia d’Italia, Il mondo contemporaneo, v. II, La Nuova Italia, Firenze, 1978, pp. 885-896;

BRECCIA G., Nei secoli fedele. Le battaglie dei carabinieri. 1814-2014, Mondadori, Milano, 2014;

BROERS M., The Police and the Padroni: Italian Notabili, French Gendarmes and the Origins of the Centralized State in Napoleonic Italy, in “European History Quarterly”, 1996, pp. 331-353;

BROERS M., Proposte e nuovi indirizzi di ricerca, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 177-183;

BUONO A., Identificazione e registrazione dell’identità. Una proposta metodologica, in “Mediterranea. Ricerche Storiche”, 30, 2014, pp. 107-120;

BUONO A., Anziano, calpixqui, shaykh, nanushi. Note per una storia globale dei “ruoli inter-gerarchici” e del vicinato, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 168-190;

BUSSI E., Principi di governo nello Stato di polizia, Cagliari, Sarda Fossataro, 1955;

BUZZANCA S., La Scuola Superiore di Polizia: genesi ed evoluzione, in “Instrumenta”, maggio-agosto 2001, fasc. 14, pp. 683-718;

CALCAGNO P., Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo, Carocci, Roma, 2019;

CAMPESI G., Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco, Ombre corte, Verona, 2009;

CAMPOSANO R., Patria e Stato. La polizia prima e dopo l’unità d’Italia, inserto speciale di “Polizia moderna”, marzo 2011;

CAMPOSANO R. (a cura di), Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia prima e dopo l’Unità, Ufficio Storico della Polizia di Stato, Quaderno I, Roma, 2013;

CAMPOSANO R. (a cura di), 70° anniversario della polizia stradale. Dalla costituzione al terzo millennio, Ufficio storico della polizia di Stato, Roma, 2017;

CAMPOSANO R., SANTILLI F. (a cura di), Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della polizia di Stato dal 1852 alla riforma del 1981, Centro studi Gabriele Galantara, Montelupone, 2018;

CAMPOSANO R., La scuola e il suo “Bollettino” nell’Italia dei due regimi, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020, pp. 9-12;

CANOSA R., Storia della criminalità in Italia, 1845-1945, Einaudi, Torino, 1991;.

CAPECELATRO G.D., Una fucina di eroi: l’Arma dei carabinieri, Gallina, Napoli, 1978;

CAPITINI MACCABRUNI N., 52° Congresso nazionale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in “Rassegna storica toscana”, 1986, n. 1, pp. 118-123;

CARBONE F., Repertorio degli ufficiali dei Carabinieri Reali (1814-1871), Ministero della Difesa, Roma, 2013;

CARBONE F., Gli Ufficiali dei Carabinieri Reali tra reclutamento e formazione (1883-1926), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013;

CARBONE F., Le circoscrizioni dei Carabinieri Reali. Primi studi, in F. Bonini, S. Mori, F. Galluccio, Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 87-103;

CARRER F., La polizia di prossimità. La partecipazione del cittadino alla gestione della sicurezza nel panorama internazionale, FrancoAngeli, Milano, 2003;

CARRER F., La polizia di Stato a trent’anni dalla legge di riforma, FrancoAngeli, Milano, 2014;

CARRER F. (a cura di), Conoscere la polizia. Esperienze di ricerca nazionali e internazionali, FrancoAngeli, Milano, 2012;

CASTELLO R., Breve riflessione di carattere storico sui battaglioni mobili carabinieri, in “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”, LII, 2 (aprile/giugno) 2004, pp. 89-99;

CENDAMO V., I carabinieri a Messina, EDAS, Messina, 1992;

CHELI E., Libertà di associazione e poteri di polizia: profili storici, in P. Barile, La pubblica sicurezza, Neri Pozza, Vicenza, 1967, pp. 273-305;

CHIAPPETTI A., L’attività di polizia. Aspetti storici e dogmatici, Cedam, Padova, 1973;

CHIAPPETTI A., Le scuole per il personale della Pubblica sicurezza, in “Politica del diritto”, 1976, 2, pp. 229-250;

COCO V., La polizia in Italia. Una storia complessa, in “Società e Storia”, 2021, 173, pp. 556-564;

CONTINI A., Quali le funzioni di polizia?, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 65-80;

CORNELLI R., La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020;

CORNELLI R., Spunti dalla storia per una teoria della polizia, in “Società e Storia”, 2021, 173, pp. 565-574;

CORSO G., L’ordine pubblico, Il Mulino, Bologna, 1979;

CRISANTINO A., Vita esemplare di Antonino Rappa comandante dei Militi a cavallo in Sicilia, Associazione Mediterranea, Palermo, 2011;

CURTI, R., Il cinema poliziesco italiano, Lindau, Torino, 2006;

CURTI, R., Italian Crime Filmography 1968-1980, Mc Farland, Jefferson-London, 2013;

D’ANTONIO E., Lombroso, Ottolenghi e le origini della Polizia scientifica italiana, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020, pp. 23-46;

DAVIS J., Legge e ordine. Autorità e conflitti dal 1700 al 1900, FrancoAngeli, Milano, 1989;

DELLA PORTA D., REITER H., Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai “no global”, Il Mulino, Bologna, 2003;

DEL NEGRO P., Condizione militare, in Società Italiana di Storia Militare, Storia militare d’Italia 1796-1945, Editalia, Roma, 1990;

DE LORENZO R., Scuole di polizia: manualistica e pratica per il controllo delle città nell’Italia preunitaria, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Tra polizie e controllo del territorio: alla ricerca delle discontinuità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 379-401;

DE LUTIIS G., I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda Repubblica, Editori Riuniti, Roma, 1998;

DE LUTIIS G., Storia dei servizi segreti in Italia, Editori, Riuniti, Roma, 1984;

DE SENA M., SCAFFARDI O., PEZZOLET V. et al., I Carabinieri, 1814-1980, Comando Generale dei Carabinieri, Roma, 1981;

DI FIORE L., HAGMANN J., LIGNEREUX A., DE GRAAF B., ALIPRANTIS C., LUCREZIO MONTICELLI C., EMSLEY C., National security a transnational issue. The nineteenth-cenury origins, in “Contemporanea”, 2019, 4, p. 609-651;

DILEMMI A., Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso politico: Verona 1894-1963, Cierre, Sommacampagna, 2013;

DI PAOLO P. (a cura di), I carabinieri. 1814-1980, Ente editoriale per l’Arma dei Carabinieri, [Pomezia], 1980;

DI PAOLO P., Dalla cronaca alla leggenda. I Carabinieri nelle illustrazioni dei periodici popolari italiani, Roma, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, 1990;

DI TERLIZZI P., Quando frammenti di storia si ricompongono. Alle radici culturali e formative dell’Arma dei Carabinieri, Bari, Levante editori, 1991;

DONATI L., La Guardia regia, in “Storia contemporanea”, 1977, 3, pp. 441-487;

D’ORSI A., Il potere repressivo. La polizia. Le forze dell’ordine italiano, Feltrinelli, Milano, 1972;

DUNNAGE J., Continuity in Policing Politics in Italy, 1920-1960, in M. Mazower (ed.), The Policing of Politics in the Twentieth Century. Historical Perspectives, Berghahn Books, Providence (Usa)-Oxford (Uk), 1997, pp. 57-90;

EMSLEY C., A Typology of Nineteenth-Century Police, in “Crime, Histoire & Sociétés”, 1999, n. 1, pp. 29-44;

EMSLEY C., Crime, Police, and Penal Policy. European Experiences 1750-1940, Oxford University Press, New York, 2007;

EMSLEY C., Gendarmes and the State in the Nineteenth-Century Europe, Oxford University Press, Oxford, 1999;

EMSLEY C., La polizia politica e gli Stati nazionali in Europa nel XIX secolo, in L. Cajani (a cura di), Criminalità, giustizia penale e ordine pubblico nell’Europa moderna, Unicopli, Milano, 1997, pp. 199-229;

FACCENDA E., I carabinieri tra storia e mito, 1814-1861, Roma, Carocci, 2009;

FEDELI F., Da sbirro a tutore della legge, Napoleone edizioni, Roma, 1981;

FERRARA A., Storia documentale dell’Arma dei carabinieri, 4 voll., Roma, Comando generale dell’Arma dei carabinieri, 2004-2007;

FERRARI G., La polizia militare, profili storici, giuridici e d’impiego, Supplemento al n. 2 della “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”, aprile-giugno 1993;

FRANCIA E., Oggetti sediziosi. Censura e cultura materiale nell’Italia della Restaurazione, in “Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines”, 2018, 1, pp. 31-41;

FRANZINELLI M., Sull’utilizzo (critico) delle fonti di polizia, in “Percorsi storici”, n. 0, 2011;

GALUPPINI G., Le Capitanerie di porto nel cinquantenario della costituzione in corpo militare, in “Rivista marittima”, 1973, n. 9, pp. 69-94;

GATTI G.L., La Guardia regia, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Vol. IV, Tomo I, in M. Isnenghi, G. Albanese (a cura di), Il ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), UTET, Torino, 2008, pp. 152-158;

GAUDIOSO F., Lotta al banditismo e responsabilità comunitaria nell’Italia moderna, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, II, 5, 2005, pp. 419-438;

GILARDI, A., Wanted! Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria, Bruno Mondadori, Milano, 2003;

GIORDANI E., Come nacque la Polizia di Stato, Valerio Levi, Roma, 1993;

GONNELLA P., La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica, DeriveApprodi, Roma, 2013;

GRISI F., Storia dei Carabinieri. Imprese, battaglie, uomini e protagonisti: i due secoli della Benemerita al servizio della gente, Piemme, 1996;

HOUTE A-D., LUC J-N. (a cura di), Les gendarmeries dans le monde de la Révolution française à nos jours, PUPS, Paris, 2016;

HUGHES S.C., Poliziotti, carabinieri e “Policemens”: il bobby inglese nella polizia italiana, in “Le Carte e la Storia”, 1996, n. 2, pp. 22-31;

HUGHES S.C., L’immagine della polizia, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 151-156;

ILARI V., Il generale col monocolo. Giovanni de Lorenzo, 1907-1973, Casa Editrice Nuove Ricerche, Ancona, 1994;

LABANCA N., La Guardia di finanza e gli studi storici. Evoluzione di una tradizione, in I finanzieri per il Risorgimento e l’Unità d’Italia. Atti del convegno organizzato dal Museo storico della Guardia di finanza, Roma, Tipografia della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza, 2011, pp. 13-42;

LABANCA N., Per lo studio delle polizie nell’Italia contemporanea, introduzione a P. Marchetto, A. Mazzei, Pagine di storia della polizia di stato. Orientamenti bibliografici, Neos-Tipolito subalpina, Cascine Vica Rivoli, 2004;

LABANCA N., Studiare le polizie italiane dall’Unità ad oggi, dopo la smilitarizzazione della polizia (1981-2011), in Ufficio storico della Polizia di Stato, Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia prima e dopo l’Unità, a cura di R. Camposano, Roma, 2013, pp. 159-180;

LABANCA N., La lotta della Guardia di Finanza al contrabbando. Momenti, problemi e ricerche, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 219-238;

LABANCA N., Complessità della storia della polizia (compresa quella scientifica), in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020, pp. 13-22;

LABANCA N., What Republic without police?, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 163-177;

LABANCA N., DI GIORGIO M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020;

LACCHÉ L., Latrocinium. Giustizia, scienza penale e repressione del banditismo in antico regime, Giuffrè, Milano, 1988;

LAGORIO L. (a cura di), Polizia e popolo nella lotta politica in Italia e in Europa, Milano, SugarCo, 1979;

LANDOLFI F., Law enforcement and academic studies in Italy and the United States: a comparison, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2022, 27, pp. 317-342;

LATINI C., Governare l’emergenza. Pieni poteri e delega legislativa in Italia tra Otto e Novecento, Giuffré, Milano, 2005;

LAUDANI S., MARIN B., Polizie-polizia, in “Polosud. Semestrale di studi storici”, 2013, n. 2, pp. 11-25;

LAURO F., Servizi extratributari della Guardia di finanza, Laurus Robuffo, Roma, 2002;

LAVAGNA C., Il concetto di ordine pubblico alla luce delle norme costituzionali, in “Democrazia e diritto”, 1967, 3-4, pp. 359-381;

LESCHI V., Le Milizie triestine. Secoli XVIII, XIX, XX. Le milizie urbane, civiche, territoriali-Le guardie civiche, nazionali, municipali. Il C.N.L e il C.V.L., l’U.O.-DE e l’OF-KMT, la milizia popolare. Le forze di polizia della Venezia Giulia, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2006;

LETO G., Polizia segreta in Italia, V. Bianco, Roma, 1961;

LETO G., Zibaldone di polizia, Mediterranee, Roma, 1974;

LEVATI S., Gli spazi dell’illecito: il contrabbando del tabacco nell’Italia moderna tra privilegi e confini, in L. Di Fiore, M. Meriggi (a cura di), Movimenti e confini: spazi mobili nell’Italia preunitaria, Viella, Roma, 2013, pp. 75-92;

LICCIARDELLO S., Il questore, FrancoAngeli, Milano, 2016;

LISI P., La responsabilità dell’ordine e della sicurezza pubblica, in “Nuova rassegna”, 1988, 7, pp. 696-705;

LOPEZ L., LUC J.N., Nouvelles histoires de gendarmes et de policiers aux XIXeme et XXeme siècles regard sur l’historiographie récente des forces de l’ordre, in “Histoire, économie & société”, 2013/2014, pp. 3-19;

MAGLIANI S., Accentramento e decentramento nei regolamenti di polizia urbana (Perugia, 1859-1869), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001;

MAIOCCHI G., Carabinieri. Due secoli di storia, 5 voll., Comando generale dell’Arma, Milano, Compagnia Generale Editoriale, 1980-81;

MALAN M., Con le forze dell’ordine in pace e in guerra, Arti grafiche E. Possidente, Roma, 1970;

MANCONI, L., CALDERONE, V., Quando hanno aperto la cella. Storie di corpi offesi. Da Pinelli a Uva, da Aldrovandi al processo per Stefano Cucchi, Il Saggiatore, Milano, 2013;

MARCHETTO P., MAZZEI A., Pagine di storia della polizia di stato. Orientamenti bibliografici, Neos-Tipolito subalpina, Cascine Vica Rivoli, 2004;

MARIN B., Administrations policières, réformes et découpages territoriaux (XVIIe-XIXe siècle), in “MEFRIM”, 2003, 115-2, pp. 745-750;

MARINELLI M., Note sull’evoluzione della struttura della polizia italiana, in “Studi bresciani”, 1983, 10-11, pp. 26-34;

MARINELLI M., Senza stellette: polizie diverse o diverse polizie?, Edizioni del Moretto, Brescia, 1986;

MARINELLI M., MAZZEI A., Temi e problemi della polizia. Orientamenti bibliografici 1967-1987, Brescia, Centro di studi e ricerche sulla polizia, 1988;

MARTONE L. (a cura di), Giustizia penale e ordine in Italia tra otto e novecento, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1996;

MASCAMBRUNO M. C., La polizia amministrativa (art. 19 del decreto 616), Giuffrè, Milano, 1980;

MAZZEI A., Prefetti, polizie, sicurezze: scritti dal 1991 al 2015 ordinati per categorie, Aracne, Roma, 2016;

MECCARIELLO P., Storia della Guardia di Finanza, Le Monnier, Firenze, 2003;

MORGIGNI A., L’attività della polizia giudiziaria, Giuffrè, Milano, 2002;

MORI S., «La parte più nobile e più utile». Note sulla polizia giudiziaria nell’Italia dell’Ottocento, in L. Antonielli (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 161-186;

MORI S., Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti, in “Società e Storia”, 2021, 173, pp. 575-589;

MOSCA C., La polizia stradale. Settanta anni al servizio dei cittadini, Editoriale scientifica, Napoli, 2017;

MOZZARELLI C., Riflessioni preliminari sul concetto di “polizia”, in “Filosofia politica”, II, 1988, n. 1, pp. 7-14;

MURAT M., Il Carabiniere: storia del corpo-Avvenimenti dell’arma, Piacenza, Edizioni Apuana, 1935;

MUSUMECI E., Against the Rising Tide of Crime: Cesare Lombroso and Control of the “Dangerous Classes” in Italy, 1861-1940, in “Crime, Histoire & Sociétés”, 2018, 2, pp. 83-106;

NAPOLI P., “Police”: la conceptualisation d’un modèle juridico-politique sous l’ancien régime, in “Droits”, 1995, pp. 151-160;

NAPOLI P., Misura di polizia. Un approccio storico-concettuale in età moderna, in “Quaderni storici”, 2009, n. 131, pp. 523-547;

NOVARESE D., Per finire, alcune valutazioni conclusive a proposito di stati di eccezione, emergenze, ordine pubblico, polizie, in E. Pelleriti (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 355-359;

OGLIARI F., DI BARI R., “Ghisa” a Milano: storia della polizia locale dal 1860 a oggi, Selecta, Pavia, 2007;

OLIVA G., Storia dei carabinieri dal 1814 ad oggi, Milano, Mondadori, 2002;

OLIVA G., Storia dei carabinieri: immagine e autorappresentazione dell’Arma, 1814-1992, Leonardo, Milano, 1992;

ORTALLI G. (a cura di), Bande armate banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Jouvence, Roma, 1986;

PALIDDA S., Il contributo dell’etnografia sociale per lo sviluppo della ricerca sulla polizia, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 161-178;

PALIDDA S., Polizia e immigrati: un’analisi etnografica, in “Rassegna italiana di sociologia”, 1999, n. 1, pp. 77-114;

PALIDDA S., Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale, Feltrinelli, Milano, 2000;

PALIDDA S., Revolution in police affairs, in A. Dal Lago, S. Palidda (a cura di), Security and the Reshaping of Society. The civilization of war, Routledge, London and New York, 2010;

PALIDDA, S., Polizie, sicurezza e insicurezze, Meltemi, Milano, 2021;

PALOSCIA A., I segreti del Viminale, Newton Compton, Roma, 1989;

PALOSCIA A., SALTICCHIOLI M. (a cura di), I capi della polizia: la storia della sicurezza pubblica attraverso le strategie del Viminale, Laurus Robuffo, Roma, 2003;

PALOSCIA A., Storia della polizia, Newton Compton, Roma, 1989;

PANSERI G., La nascita della polizia medica: l’organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani, in G. Micheli (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 3: Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 157-196;

PASQUALINI M.G., Missioni dei Carabinieri all’estero 1855-1935, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, Roma, 2001;

PASTORE A., Crimine e giustizia in tempo di peste nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari, 1991;

PELLERITI E. (a cura di), Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011;

PELLERITI E. (a cura di), Per una ricognizione degli “stati d’eccezione”. Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), in Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016;

PEZZOLO L., Le armi proprie in Italia nel cinque e nel seicento: problemi di ricerca, in T. Fanfani (a cura di), Saggi di storia economica. Studi in onore di Amelio Tagliaferri, Pacini, Pisa, 1998, pp. 55-72;

PICCIALUTI M., La normazione di polizia, in L. Antonielli (a cura di), La polizia in Italia nell’età moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 101-108;

PISANI V., Informatori, notizie confidenziali e segreto di polizia, Giuffrè, Milano, 2007;

PROCACCI G., Osservazioni sulla continuità della legislazione sull’ordine pubblico tra fine ‘800, prima guerra mondiale e fascismo, in P. Del Negro, N. Labanca, A. Staderini (a cura di), Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, Milano, Unicopli, 2005, pp. 83-96;

QUILICHINI G., Polizia 1852-1952. Da Carlo Alberto a Luigi Einaudi, Albertelli, Parma, 1995;

RENATO G., Gli ordinamenti della Pubblica Sicurezza, in Divisione Affari Legislativi e Documentazione della Pubblica Sicurezza (a cura di), Cento anni di amministrazione italiana, Roma, 1962, pp. 331-370;

ROCHAT G., L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Laterza, Bari, 1967;

ROCHAT G., L’Esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare, RARA, Milano, 1991;

ROCHAT G., MASSOBRIO G., Breve storia dell’Esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi, Torino, 1978;

RUGGIERI S., Il fondo “Polizia Internazionale”, in Donno C.M., Grassi F. (a cura di), Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla Costituzione (1874-1946), Istituto Vito Mario Stampacchia, Bari, 1986;

SACCHETTI G., Sovversivi agli atti. Gli anarchici nelle carte del Ministero dell’Interno. Schedatura e controllo poliziesco nell’Italia del Novecento, La Fiaccola, Ragusa, 2002;

SACCHI M., Il concetto di polizia in Foucault. Nascita del sistema carcerario e dell’identificazione moderna, «Filosofia politica», 3, 2017, pp. 499-512

SANNINO A., Le forze di polizia nel Dopoguerra, Mursia, Milano; 2004;

SANTILLI F. (a cura di), In nome della legge. Tracce satiriche della Polizia italiana tra Otto e Novecento, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato, 2009;

SBRICCOLI M., Nox quia nocet. I giuristi, l’ordine e la normalizzazione dell’immaginario, in M. Sbriccoli (a cura di), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 9-19;

SBRICCOLI M., voce Polizia: b) Diritto intermedio, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXIV, Milano, 1985, pp. 111-120;

SCHETTINI L., Per lo studio della personalità del delinquente: la Polizia Scientifica e il Servizio di identità, in Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939), Unicopli, Milano, 2020, pp. 93-107;

SCHIERA P., voce Stato di polizia in N. Bobbio-N. Matteucci-G. Pasquino (a cura di), Dizionario di politica, Utet, Torino, 1983, pp. 1141-1144;

SEPE S., MAZZONA L. (a cura di), Pagine di storia del Ministero dell’Interno, SSAI, Roma, 1998;

SERMONTI R., I Carabinieri nella storia d’Italia, Centro Editoriale Nazionale, Roma, 1984;

SIMON T., Cambiamenti nella concezione della sicurezza e origine della polizia moderna nel XVIII secolo, in La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 65-86;

SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA MILITARE, Storia militare d’Italia 1796-1945, Editalia, Roma, 1990;

SORDI B., Police/Policey. Linguaggi comuni e difformi sentieri istituzionali nel passaggio dalla polizia di antico regime all’amministrazione moderna, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, n. 26, 1997, pp. 625-651;

SORESINA M., Testimonies to the History of Crime: The Italian Police Memoir, 1861-2014, in “Crime, History & Societies”, 2021, 25, 1, pp. 111-133;

TARANTINI D., La maniera forte. Elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia 1869-1975, Bertani, Verona, 1975;

TINTI D., Dai Reali Carabinieri alla 121, Perugia, Rodano editrice, 1999;

TOMEO V., Il giudice sullo schermo: magistratura e polizia nel cinema italiano. Ricerca affidata all’Istituto Agostino Gemelli per lo studio sperimentale di problemi sociali dell’informazione visiva, Laterza, Roma-Bari, 1973;

TONINI P., Polizia giudiziaria e magistratura: profili storici e sistematici, Giuffrè, Milano, 1979;

TOSATTI G., La banca dati del Casellario politico centrale presso l’Archivio Centrale dello Stato, in “Archivi e computer”, n. 2, 1992, pp. 134-144;

TOSATTI G., La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, in “Studi storici”, 1997, n. 1, pp. 217-255;

TOSATTI G., Storia del Ministero dell’Interno: dall’Unità alla regionalizzazione, il Mulino, Bologna, 2009;

VALENTE L., La polizia urbana a Milano: nel 1° centenario della fondazione del Corpo della vigilanza urbana, Tip. IGIS, Milano, 1960;

VALER P., Sub lege libertas: la Polizia in 600 anni di impegno per la sicurezza del Piemonte e d’Italia, Alzani, Pinerolo, 1997;

VENTURA N., Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria, Cacucci, Bari, 2008;

VERGALLO L., Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967), Milieu Edizioni, Milano, 2016;

VERRI P., La polizia militare attraverso i tempi, Roma, Comando dell’arma dei Carabinieri, 1975;

VIOLA G., Polizia 1860-1977, Bertani, Verona, 1978;

torna all’indice

OPERE COEVE

(trattati, studi, biografie, autobiografie, manuali)

AMBROSINI, R., Le parole di una vita. In ricordo di un poliziotto che voleva un Paese migliore, DDe, Roma, 2000;

ANGLEBERT A., La Guardia civica, in “L’Italiano”, n. 13, 30 giugno 1847;

AGLEBERT A., Della polizia in Inghilterra, in Francia e in Italia, Stabilimento Monti, Bologna, 1868;

ALLINEY F., Manuale teorico-pratico ad uso degli ispettori di P.S., G. Fabbri, Teramo, 1900;

ALONGI G., Sugli archivi di pubblica sicurezza. Studio di amministrazione pratica, Tipografia Salvatore Bizzarrilli, Palermo, 1884;

ALONGI G., La mafia nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni, F.lli Bocca, Torino, 1886;

ALONGI G., Polizia e delinquenza in Italia, Cecchini, Roma, 1887;

ALONGI G., Le domicile forcé en Italie, A. Storck Ed., Lione, 1889;

ALONGI G., La camorra, F.lli Bocca, Torino, 1890;

ALONGI G., L’abigeato in Sicilia, Tip. Di Luigi Giliberti, Marsala, 1891;

ALONGI G., I fasci dei lavoratori in Sicilia, Cecchini, Roma, 1893;

ALONGI G., Polizia e criminalità in Italia, in “Nuova antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti”, v.67, serie 4, 1897, pp. 118-137;

ALONGI G., L’organizzazione della polizia in Italia, in “Nuova Antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti”, v.69, serie 4, 1897, pp. 249-268;

ALONGI G., Polizia omicida: ossia il quarto d’ora del Nasismo. Romanzo vero desunto da un processo inverosimile, Treves, Perugia, 1898;

ALONGI G., Manuale di polizia scientifica, Sonzogno, Milano, 1898;

ALONGI G., Polizia di sicurezza e Polizia rurale, Vena, Palermo, 1899;

ALONGI G., Progetto di legge e regolamento della Pubblica Sicurezza, Cecchini, Roma, 1901;

ALONGI G., In Tripolitania. Dicembre 1911 – Marzo 1914, Remo Sandron, Milano, 1915;

ALFONSO L., La scienza della polizia: rivista di polizia e scienze affini e delle opere di patronato carcerario, Tip. Marco Rossetti, Fossano, 1901;

AMATORI T., Studio critico sull’ordinamento della polizia italiana, Libreria Vittorio Omarini Editore, Como, 1902;

AMBROSINI, R., Le parole di una vita. In ricordo di un poliziotto che voleva un Paese migliore, DDe, Roma, 2000;

ARRIGHI G., Nuove memorie del Maggiore Cav. Domenico Cappa ex Comandante delle guardie di P.S. di Milano raccolte ed ordinate da Giovanni Arrighi, Fratelli Dumolard, Milano, 1893;

ASTENGO C. (a cura di), Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Luigi di Giacomo di Pirola, Milano, 1863-1912;

ASTENGO C., SANDRI G., La nuova legge sulla Pubblica sicurezza con riferimento anche alle disposizioni in vigore sul personale di P.S. e a quelle di polizia giudiziaria commentata con la scorta della dottrina, degli atti parlamentari e della giurisprudenza, Tipografia Ceccherini, Roma, 1889;

AVIGLIANO A., La nuova legge sull’ammonizione: studio e commento, Tip. Edit. R. Carabba, Lanciano, 1890;

BARENGO U., I Carabinieri reali, in P. Maravigna (a cura di), Un secolo di progresso italiano nelle scienze militari, 1839-1939, Società italiana per il progresso delle scienze, Roma, 1940, pp. 39-46;

BATTINI M., «Andai perché ci si crede». Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio, Palermo, 2022;

BECCARIA C., Sulla polizia (1790), in S. Romagnoli (ed.), Opere, II: Consulte amministrative e giuridiche, Firenze, 1958, pp. 697-704;

BERNERI C., Lo spionaggio fascista all’estero, Esil, Marsiglia, 1935²;

BERTELLI L., Guida teorica pratica per i funzionari di p.s. per i sindaci e segretari comunali e per gli aspiranti alla carriera di p.s., Sta. Artisti Tipografi, Genova, 1876;

BOCELLI F., Studio sull’ammonizione e sui relativi provvedimenti ordinati dalla legge di pubblica sicurezza, L. Battei, Parma, 1881;

BOLIS G., La polizia e le classi pericolose della società, Zanichelli, Bologna, 1871;

BONDI A., Memorie di un questore: 25 anni nella polizia italiana, Selga, Milano, 1910;

BONDI A., Rivelazioni postume alle memorie di un questore, Istituto di Difesa Civile, Milano, 1913;

BONDÌ R., Progetto di legge e ordinamento del personale di sicurezza pubblica, Tip. di Filippo Barravecchia, Palermo, 1873;

BRUSCHI E., Vademecum dell’ufficiale di sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, ovvero Manuale teorico pratico espositivo: compilato su tutte le leggi e regolamenti ed istruzioni in vigore e corredato da pareri, massime di giurisprudenza e circolari ministeriali, Libreria editrice, scolastica e scientifica, Parma, 1880;

BUFALINI F., La legge di pubblica sicurezza spiegata nella pratica e nella giurisprudenza. Ovvero: commentario teorico-pratico delle leggi e del regolamento di pubblica sicurezza, Unione Tipografico Editrice, Torino, 1880;

BUFFONI A., La pubblica sicurezza nel circondario d’Imola, Galeati, Imola, 1877;

BUFFONI A., Considerazioni sulla pubblica sicurezza della Romagna e della Sicilia, Galeati, Imola, 1877;

BUFFONI A., Sulla propaganda internazionale-anarchica in Italia, Cavessago, Belluno, 1878;

BUONCRISTIANO, A., Cinquant’anni nel palazzo del governo (Viminale), Noccioli, Firenze, 1998;

CAMBONI L., La delinquenza della Sardegna, Tip. G. Gallizzi e C., Sassari, 1907;

CANEPA VACCARO P., La polizia di sicurezza. Contributo alla scienza del diritto amministrativo, Scuola tip. “Boccone del povero”, Palermo, 1919;

CANESTRINI G., Della polizia generale, della polizia giudiziaria, dell’amministrativa e della polizia politica. Osservazioni, Firenze, 1847;

CANTELLI G. et MORIONDO T., Guida pratica del sott’ufficiale e carabiniere di fronte a qualunque reato ed avvenimento che interessano l’ordine e la scienza pubblica, Tip. Bernardoni, Milano, 1873;

CAPO M., La Pubblica Sicurezza in Italia, Pierro e Veraldi, Napoli, 1897;

CAPPA D., Trentadue anni di servizio nella Polizia Italiana. Memorie raccolte ed ordinate da Giovanni Arrighi, Fratelli Dumolard, Milano, 1892;

CAPPA D., Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: nuove memorie del Magg. Cav. Domenico Cappa (ex comandante delle guardie di p.s. di Milano) seconda serie, Dumolard, Milano, 1893;

CARETTA E., Sull’organizzazione del corpo dei RR. Carabinieri: studio del tenente Enrico Caretta, Tip. Bencini, Firenze-Roma, 1874;

CATERINI A., Guida legale per gli Agenti di Pubblica Sicurezza, Tip. Raffaele Prete, Napoli, 1864;

CAVA G., La polizia, Marotta e Vanspandoch, Napoli, 1829;

CELANO U., Guida per la ripartizione ed esecuzione dei servizi negli archivi di pubblica sicurezza, Tip. G. U. Cassone, Torino, 1911;

CELLI P., Della polizia, Tip. L. di Giacomo Pirola, Milano, 1880;

CEPPARELLO G., Guida della guardia campestre particolare da servire anche per la guardia campestre comunale, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1890;

CHIESA G., G8/Genova, Einaudi, Torino, 2001;

CODRONCHI ARGELI G., Discorso pronunziato dal deputato Codronchi nella tornata delli 5 giugno 1875 sul progetto di legge per l’applicazione dei provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, Tipografia Eredi Botta, Torino, 1875;

CODRONCHI ARGELI G., Sugli agenti di sicurezza pubblica: discorso dell’on. deputato Codronchi pronunziato in Bologna all’Associazione costituzionale delle Romagne il 16 novembre 1879, Tipografia Fava e Garagnani, Bologna, 1879;

CODRONCHI ARGELI G., Sul riordinamento della pubblica sicurezza in Italia, in “Nuova antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti”, v.59, serie 3, 1895, pp. 215-222;

COMAGGIO L., Uno sguardo sull’amministrazione di pubblica sicurezza nel Regno d’Italia, aggiuntovi il quadro statistico di tutti i funzionari della stessa, ripartiti per grado in ciascuna provincia e circondario, Tip. Cavour, Parma, 1864;

CORBETTA A., Osservazioni di un ex-giudice di provincia sopra la infestazione de’ malviventi, Stamperia e fonderia del Genio, Milano, 1803:

CORREA S., La sicurezza pubblica nel Regno d’Italia: esposta nelle sue leggi, nella sua organizzazione e nei suoi rapporti col diritto pubblico dello Stato ed internazionale privato, Tip. Cavour, Firenze, 1866;

CUNIBERTI A., L’agente di sicurezza pubblica istruito: catechismo, Zecchi e Bona, Torino, 1856;

CUNIBERTI A., Progetto di regolamento per la riorganizzazione del corpo delle guardie di sicurezza pubblica del Regno d’Italia, Tip. di Odoardo Sardi, Livorno, 1866;

CUNIBERTI A., Malanni e rimedi, ossia il vandalismo campestre prevenuto e represso, Stab. G. Monti, Bologna, 1870;

CUNIBERTI A., Riflessioni e proposte sulle questioni di discentramento delle regioni e della sicurezza pubblica, Tip. Monti, Bologna, 1871;

CUNIBERTI A., La polizia di Londra: con note ed osservazioni sulla polizia italiana, Nicola Zanichelli, Bologna, 1872;

CUTRERA A., I ricottari: la mala vita di Palermo. Contributo di sociologia criminale, Tip. Fr.lli Vena, Palermo, 1896;

CUTRERA A., La polizia italiana, in “Almanacco Novissimo”, 1904, pp. 873-888;

DE COSA E., Malavita e pubblica sicurezza a Napoli, Tip. Ed. Bideri, Napoli, 1908 [III Ed.];

DE COSA E., Robe da sbirri! Istantanee di un poliziotto, Tip. Bideri, Napoli, 1908;

DE FERRARI F., Dizionario ad uso del funzionario di pubblica sicurezza: corredato di massime di giurisprudenza e di disposizioni ministeriali, Tip. Fodratti, Firenze, 1870;

DI BLASI F., L’ispettore F. Di Blasi ai funzionari di pubblica sicurezza del Regno, Tip. edit. Maceratese, Macerata, 1901;

DI FRANCESCO E., Un commissario, Rizzoli, Milano, 1993;

DI FRANCESCO, E., Un commissario scomodo, Sandro Teti Editore, Roma, 2009;

DIONESE E., Monografia sull’ammonizione e sul domicilio coatto. Riguardati sotto il rapporto giuridico sociale, Tipografia Caserta e Favaloro, Lipari, 1887;

DIREZIONE GENERALE DI PS, La polizia al servizio dei cittadini, Arti Grafiche Fratelli Palombi, Roma, 1963;

DOMENICI L., La poliziotta, Lalli Editore, Poggibonsi, 1987;

EMINA E., Pel riordinamento della pubblica sicurezza, Roux Frassati, Torino, 1896;

FANELLI F., Della polizia preventiva nei governi liberi e dell’amministrazione di sicurezza pubblica in Italia. Considerazioni pratiche, Mucci, Siena, 1868;

FELICIOLI L., Elucubrazioni sulla polizia, Tip. Lit. Democratica, Forlì, 1894;

FERRARIS E., L’evoluzione della polizia, in “Echi e Commenti”, 1940, 21, pp. 717-718;

FIGURELLI F., I Carabinieri Reali dal 1814 al 1895. Confronto tra la Gendarmeria francese, il Constabulary inglese e il corpo dei Carabinieri Reali, F. Mariotti, Pisa, 1895;

FILIPPONI G., La legislazione italiane in materia di polizia giudiziaria ed amministrativa con note e riferimenti alla giurisprudenza ed alle istruzioni ministeriali più recenti. Guida teorico-pratica, Stab. Tipogr. Romagnolo di S. Lombardini, Forlì, 1909;

FLORIO L., Considerazioni sulle cause produttive l’anormalità della pubblica sicurezza in Italia, G.B. Gaudiano, Palermo, 1871;

FORNI E., Dei criterii d’investigazione nei segreti dei reati. Racconti e considerazioni del comm. Eugenio Forni, Antonio Morano, Napoli, 1877;

FIANI B., Della polizia considerata come mezzo di preventiva difesa: trattato teorico-pratico, Tipografia Nazionale Italiana, Firenze, 1853;

FIANI B., Sulla riforma della polizia in toscana, Tipografia dei Fratelli Giachetti, Prato, 1847;

FORLEO, F., Plenilunio con pistola, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003;

FRIZZI P., MENGOZZI L., Repertorio della legge di pubblica sicurezza e del relativo regolamento con analoghe illustrazioni, Alessandro Moschini, Siena, 1865;

GAMBAROTTA R., Dizionario di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria: leggi, circolari, giurisprudenza, C. Giorgis, Torino, 1900;

GAROFALO R., Criminologia: studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzi di repressione, Fratelli Bocca, Torino, 1885;

GASTI G., L’identificazione dei delinquenti e la funzione di polizia nell’attuale momento giuridico e sociale, Tip. delle Mantellate, Roma, 1910;

GASTI G., Il servizio di segnalamento e d’identificazione in Italia nell’anno 1912, Tip. delle Mantellate, Roma, 1914;

GASTI G., Segnalazione dei catturandi nell’epoca romana, Tip. delle Mantellate, Roma, 1921;

GATTESCHI C., Dell’ammonizione di pubblica sicurezza. Esame dell’istituto secondo la vecchia legge ed i progetti di riforma; commento della legge 23 dicembre 1888 n. 5888 decies; critica dell’istituto in se stesso e nei concetti fondamentali e norme di procedura della legge nuova, Tipografia Fioretti, Firenze, 1889;

GHIRELLI L., La legge di pubblica sicurezza del Regno d’Italia, Tip. Angelo Trani, Napoli, 1869;

GIORIO F., Ricordi di questura, Milano, Artistica, 1882;

GIORNALE IL CARABINIERE, L’annuario del carabiniere pel 1874, Tip. Bencini, Roma, 1874;

GIOVINE F., Manuale di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, ossia precetti legali e pratici per l’ufficiale di polizia giudiziaria (sindaci, assessori municipali, ufficiali di P. S., ufficiali e sott’ufficiali dei carabinieri) e per l’agente di pubblica sicurezza (carabinieri, guardie di città, guardie campestri, di finanza, forestali, carcerarie e daziarie) nell’esercizio delle loro funzioni, Casa Edit. E. Pietricola, Napoli, 1890;

GORINI V., La Gendarmeria nei principali Stati. Origini, storia, organizzazione militare e servizi cui attende, Firenze, G. Passeri, 1914;

GROSSARDI G.G., Galateo dei Carabinieri, 3 ed., Torino, 1879 (I ed. 1875);

GRAZIANI G., La legge e il regolamento sulla pubblica sicurezza. Commentati ad uso dei Carabinieri reali dal tenente Giuseppe Graziani, Tipografia del progresso, Lagonegro, 1877;

GUASTALLA F., Osservazioni e proposte sul servizio e sull’amministrazione di pubblica sicurezza in Italia, Stamperia Dell’Unione Tipografico Editrice, Torino, 1893;

IMPALÀ S., L’azione della pubblica sicurezza a traverso la vita e l’evoluzione sociale, Tip. Umberto I, Acireale, 1907;

ISACCO V. et SALVAREZZA C., Dizionario di pubblica sicurezza, Tip. Arnaldi, Torino, 1865;

ISACCO V. et SALVAREZZA C., Commentario della legge sulla pubblica sicurezza del 20 marzo 1865 e del relativo regolamento, Fodratti, Firenze, 1867;

LALIA PATERNOSTRO V., Riforma della legge sulla P.S.: il nuovo progetto, appunti e note, Tip. G. di Pastore, Catania, 1887;

LAMBRUSCHINI R., Ordinamento municipale della polizia, in Id., Scritti politici e di istruzione pubblica, a cura di A. Gambero, Firenze, 1937, pp. 87-88;

LACQUANITI G., Storie di un commissario di provincia, Berti, Piacenza, 2002;

LIVOLSI C., Polizia e pregiudizi, Tipografia Vercellini, Roma, 1887;

LOCATELLI P., Miseria e beneficenza: ricordi di un funzionario di pubblica sicurezza, Libreria fratelli Dumolard, Milano, 1878;

LOCATELLI P., Sorveglianti e sorvegliati: appunti di fisiologia sociale presi dal vero, Libreria Editrice G. Brigola, Milano, 1876;

LOGGERO G., Repertorio del funzionario di polizia giudiziaria ed amministrativa nel Regno d’Italia, E. Dalmazzo, Torino, 1861;

LOGGERO G., Manuale dell’agente di pubblica sicurezza nel Regno d’Italia, Tip. Gazzotti, Alessandria, 1865;

LOGGERO G., Elementi di polizia costituzionale, Tip. Gazzotti e C., Alessandria, 1881;

LOMBARDI G., Riformiamo la polizia, M. D’Auria, Napoli, 1896;

LOMBROSO C., Sull’incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo, F.lli Bocca, Torino, 1876;

LONGHI S., Repressione e prevenzione nel diritto penale attuale, Società editrice libraria, Milano, 1911;

MANZINI VINCENZO, Trattato del furto e delle varie sue specie, UTE, Torino, 1905;

MANZOTTI N., Il bargello istruito da Niccola Manzotti, Federico Sartori, Loreto, 1771;

MARCIONNI L., La pubblica sicurezza, le ammonizioni e la polizia giudiziaria in Milano, Rechiedei, Milano, 1877;

MARIUS, La pubblica sicurezza in Italia, Milano, Carlo Aliprandi, 1896;

MASCOLINI A., La legge pratica di Pubblica Sicurezza: coordinata ai relativi RR. Decreti ed istruzioni ministeriali in vigore, ai Codici penale, civile, commerciale ed allo Statuto fondamentale del Regno e colle leggi e regolamenti comunale e provinciale, sulla sanità pubblica, emigrazione, caccia, bollo, concessioni governative, polveri piriche, reclutamento dell’esercito, stampa, meretricio, ec. ad uso degli ufficiali ed agenti di P. S., Tip. di A. Valenti, Pisa, 1896;

MATHIEU F., Vicende e profili: memorie di un funzionario di p.s., G. Romagna, Roma, 1912;

MERGER W., How the Police Manage Italy, Roma, 1876;

MESSEDAGLIA A., Le statistiche criminali dell’Impero Austriaco nel quadriennio 1856-59, con particolare riguardo al Lombardo-Veneto e col confronto dei dati posteriori fino al 1864 inclusivamente, G. Antonelli, Venezia, 1866-1867;

Milano. Una città, una questura, Milano, Questura di Milano, 1986;

MORI C., Alcune considerazioni sulla pubblica sicurezza in Italia, Tip. Argentana, Argenta, 1897;

MORI C., Con la mafia ai ferri corti, Mondadori, Milano, 1932;

MOSCA C., Quid agendum nella legge sugli scioperi, Tip. Amosso, Biella, 1882;

OTTOLENGHI S., L’insegnamento universitario della polizia giudiziaria scientifica. Prolusione, Fratelli Bocca, Torino, 1897;

OTTOLENGHI S., L’estensione del “bertillonage” e la lotta contro gli anarchici: prolusione al corso di polizia giudiziaria medica e discipline carcerarie, Società editrice Dante Alighieri, Roma, 1901;

OTTOLENGHI S., L’insegnamento della polizia scientifica ai funzionari di Pubblica Sicurezza, Loescher & C., Roma, 1904;

OTTOLENGHI S., La nuova “cartella biografica dei pregiudicati” adottata nell’amministrazione di p.s., in “Atti della Società romana di antropologia”, XI, 1905, f. I;

OTTOLENGHI S., Trattato di polizia scientifica, Società editrice libraria, Milano, 1910-1932;

PAOLETTI V., Attraverso mefitica corrente, Tip. Ammirato, Lecce, 1878;

PAOLETTI V., Da Brundusio alle Alpi: reminiscenze di un ispettore di s.p., Rechiedei, Milano, 1891;

PAPINI G., Storia del corpo del corpo dei pompieri di Firenze dall’origine (1344) ai giorni nostri, tipografia di G. Barbera, Firenze, 1896;

PERTUSI L., La guardia urbana: note, schizzi e bozzetti, Tipografia eredi Botta di Bruneri e Crosa, Torino, 1890;

POGGIALI F., Manuale del funzionario di Pubblica Sicurezza pel servizio degli uffici sanitari del Regno d’Italia, Libreria Nazionale Scolastica, Napoli, 1865;

PORTO G., L’ufficiale di polizia giudiziaria e le nuove leggi penali, Tip. Adriano Rossi, Tortona, 1890;

PRESTIGIACOMO, G., G8. Genova 2001. Storia di un disastro annunciato, Chiarelettere, Milano, 2021;

PUGLIA F., Prolegomeni allo studio del diritto repressivo, F.lli Bocca, Torino, 1883;

RANELLETTI O., Concetto della polizia di sicurezza, in “Archivio giuridico F. Serafini”, voll. I-II, Modena, 1898;

RAUCCI F., La vigilanza speciale delle autorità di pubblica sicurezza: dissertazione, Stab.Tip.Sociale, Caserta, 1893;

RAVASIO G., La forza pubblica e i suoi agenti, Società editrice libraria, Milano, 1904;

ROSSI V., Polizia empirica e polizia scientifica: idee vecchie e fatti nuovi, Grossi, L’Aquila, 1898;

ROSTAGNO G., Manuale pratico di polizia giudiziaria, Officina poligrafica italiana, Roma, 1914;

SALVAGNI A., Considerazioni e proposte sui provvedimenti e sulla nuova legge di pubblica sicurezza, Tip. della Minerva, Torino, 1871;

SALVI E., Prevenzione contro i pericolosi alla società, Laterza, Bari, 1905;

SARACINI E., I crepuscoli della polizia, S.I.E.M., Napoli, 1922;

SARACINI E., Pratica di polizia amministrativa. Esposizione sistematica e commentata delle leggi e dei regolamenti sulla pubblica sicurezza, SIEM, Napoli, 1923;

SARACINI E., Nuova pratica di polizia amministrativa, Casa editrice Elpis, Napoli, 1929;

SAVINO V.A., Manuale teorico-pratico ad uso dei funzionari di P.S., sindaci, segretari comunali, contiene le disposizioni vigenti e la pratica della legge, G. Jacquemod Figli, Alessandria, 1899;

SAVINO V.A., Nuovo manuale teorico-pratico ad uso dei funzionari ed agenti di P.S., ufficiali e comandanti di stazione dei R.Carabinieri, sindaci, segretari comunali, avvocati, procuratori ecc., Tipo-Litograf. Olivotto & Benedetti, Castelfranco Veneto, 1908;

SCIACCA G., Organici e servizi di polizia, in “Nuova antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti”, v.115, serie 4, 1905, pp. 319-331;

SCLOPIS F., Diario segreto (1859-1878), Torino, 1959;

SENSALES G., L’anagrafe di polizia, Direzione della Nuova Antologia, Roma, 1901;

SERNICOLI E., L’anarchia e gli anarchici: studio storico e politico, Treves, Milano, 1894;

SERRA A., Poliziotto senza pistola. A Milano negli anni di piombo e della malavita organizzata, Bompiani, Milano, 2006;

Sicurezza democratica e lotta alla criminalità, atti del convegno organizzato dal Centro studi e iniziative per la riforma dello Stato (Roma, 25-26 febbraio 1975), Roma, Editori Riuniti, 1975;

SINIMBERGHI A., La guardia di città: vademecum, Tip. Forense, Roma, 1898;

SUMAN G., Manuale pei giudici ed avvocati penali, ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, contenente, esposte in ordine alfabetico, le disposizioni dei codici penali e di procedura penale, legge e regolamento di pubblica sicurezza, con illustrazioni, casi pratici e giurisprudenza, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1891;

TARANTELLI F., Ordinamento positivo italiano sulla condizione degli stranieri nelle leggi penali e di polizia, Tip. Savoja-Petrovich di Vinc. e Gius. Micale, Catania, 1897;

TINTI F.M., La vigilanza speciale dell’Autorità di P.S.: studio teorico-pratico, Stab. Tip. Lit. L. Garda, Ivrea, 1897;

TOFANI V., Il brigantaggio alla frontiera pontificia. Lettera del Delegato di Pubblica Sicurezza Vincenzo Tofani in risposta al libro del Conte Bianco di Saint-Jorioz, Tip. Del Giornale di Napoli, Napoli, 1864;

TRINGALI S., Dizionario politico e di pubblica sicurezza: dottrina, legislazione, giurisprudenza, La Poligrafica, Milano, 1903;

TURRISI COLONNA N., Cenni sullo stato attuale della sicurezza pubblica in Sicilia, Stamperia di Giovanni Lorsnaider, Palermo, 1864;

TUZZA S., MULONE M., Tra lo striscione e il manganello: gli agenti mediatori all’interno delle manifestazioni, in “Studi sulla questione criminale”, 2015, 1, pp. 39-60;

UN EX MINISTRO DELL’INTERNO, La polizia in Italia e la sua unificazione, in “Nuova antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti”, N.190, 1890;

ZERBI R., La polizia amministrativa municipale del Regno delle due Sicilie, Tipografia dell’Urania, Napoli, 1846;

ZUMPANO G., Manuale di polizia pratica ad uso degli agenti di pubblica sicurezza, Leonina, Roma, 1905;

torna all’indice