di Michele Simonetto
Il volume propone un’interpretazione del Triennio repubblicano in Italia come laboratorio di sperimentazioni, incrocio di culture, fucina di contaminazioni con particolare attenzione al legame tra strategie politiche, culture giuridiche e processo penale. Diritti naturali, diritti dell’uomo codificati e costituzioni, diversamente reinterpretati, diventano punti di riferimento non marginali delle pratiche di giustizia se non dell’azione legislativa toutcourt. La traduzione è una matura e diffusa coscienza dei diritti, del primato della legge, delle garanzie giurisdizionali, della libertà individuale, anche in chi si oppone al “primato” francese. La larga diffidenza nei confronti del concetto e della pratica della giustizia di eccezione sembra ulteriormente sottolineare la specificità della cultura giuridica italiana. In quest’ampia cornice le diuturne polemiche sull’imperialismo giuridico francese, inteso nel senso di una politica volta programmaticamente a imporre con la forza ideali, norme, costumi estranei alla storia e alle tradizioni giuridiche dei territori italiani, perdono in misura notevole il loro significato.
Michele Simonetto, insegna Filosofia e Storia nei licei di stato. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società europea in età moderna all’Università di Torino. Ha focalizzato i suoi studi sul Settecento europeo con particolare riferimento alla storia della cultura nell’età delle riforme e della giustizia penale. Ha pubblicato il volume I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia 1767-1797 (2001) e collabora con le maggiori riviste di storia tra cui «Rivista storica italiana», «Società e storia», «Studi storici».
Indice del volume
Nota introduttiva
Abbreviazioni
Capitolo 1. Costituzioni e ordinamenti
1. Costituzioni
2. Tribunali penali vecchi e nuovi
3. Legislazioni processuali tra giurisdizioni ordinarie ed emergenze di ordine pubblico
4. Tribunali rivoluzionari
5. Il giurì penale nell’Italia in rivoluzione
Capitolo 2. «Lesa Costituzione». Pratiche
1. Alla ricerca del processo «giusto»
2. Culture giuridiche a confronto e fonti del diritto penale
3. Commissioni criminali militari e straordinarie, ordine pubblico
Capitolo 3. «Lesa Nazione». Il reato politico
1. Politica, amministrazione, giustizia, polizia
2. Allarmisti o «lumaconi», controrivoluzioni, giustizie
Capitolo 4 Giustizia penale, diritti dell’uomo, costituzioni
Appendice 1
Nota Archivistica
Tabella dei Fondi Consultati
Appendice 2
Tribunali, procedure e fonti del diritto penale italiano nel triennio 1796-1799
Bibliografia