Polizia, crimine e ordine pubblico in epoca liberale. Il modello nazionale e il caso della Sicilia di fine Ottocento (1861-1914) di Andrea Azzarelli Di seguito se ne riproduce la quarta di copertina: «Come si è costruito l’ordine pubblico nell’Italia liberale?…
Categoria: News & Attività
Convegno CEPOC 2024: “Portare armi. Discipline, diritti, pratiche, identità” (12-14 settembre 2021)
Cepoc – Centro di studi “Le polizie e il controllo del territorio” Dipartimento di Studi Storici, Università di Milano Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova Portare armi. Discipline, diritti, pratiche, identità Convegno internazionale di studi 12-14…
Ultime uscite Collana CEPOC
Si annuncia l’uscita di due volumi della collana “Stato, Esercito e Controllo del Territorio”: Di seguito se ne riproducono le quarte di copertina: Bologna e lo spazio politico romagnolo nell’età di Dante. Gestione…
Convegno Internazionale: “Decoding European History through Guns: Methodologies and Research Approaches”, Grenoble, 4-5/06/2024
Si segnala ai lettori il programma della seguente conferenza internazionale, che si terrà a Grenoble, presso la Maison de la Création et de l’Innovation, il 4 e 5 giugno 2024 Decoding European History through Guns: Methodologies and Research Approaches Programme…
Convegno Internazionale: “Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento” – Pisa, 14-15 dicembre 2023
Si segnala ai lettori il seguente convegno internazionale, patrocinato dal CEPOC e dall’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche, organizzato grazie al contributo della Direzione generale Eduzione, ricerca e istituti culturali, delle Università di Pisa e di Napoli Federico II…
Convegno CEPOC 2023: “Norme, pratiche e corpi armati a difesa del territorio e degli interessi pubblici” (26-28 ottobre 2023)
Cepoc – Centro di studi “Le polizie e il controllo del territorio” Dipartimento di Studi Storici, Università di Milano Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università di Milano Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia – Scuola di Scienze Sociali,…
Convegno Internazionale: “Toute prison est-elle une île? Isolement, exclusion et rélegation dans les espaces d’enfermement (16e-19e siècle)” – Isola di Ventotene, 10-11/06/2023
Si segnala ai lettori il programma della seguente conferenza internazionale, che si terrà presso l’Isola di Ventotene il 10 e 11 giugno 2023: Toute prison est-elle une île? Isolement, exclusion et rélegation dans les espaces d’enfermement (16e-19e siècle) Programme SAMEDI…
“Lettre aux amis de la police” n. 2, 2023
Cari lettori, come di consueto riceviamo e pubblichiamo la “lettre aux amis de la police” n.2, 2023 Per consultare gli altri numeri ecco l’apposita sezione Lettre aux amis de la police all’interno del menu “Materiali e collegamenti”.
Call for Papers: “Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento”. Scadenza: 20 aprile 2023
Si segnala ai lettori la seguente Call for Papers per un convegno internazionale organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Napoli Federico II con il patrocinio del “CEPOC – Centro di Ricerca Coordinato” e della “Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni…
Call for Papers: “Police Intelligence, from Local to Global From 1750 to the Present Day”. Scadenza: 21 aprile 2023
Si segnala ai lettori la seguente Call for Papers per un convegno internazionale organizzato dall’Université de Louvain, dall’Université de Gand e dall’Université du Québec à Trois Rivières. L’iniziativa è diretta da Jonas Campion (UQTR), Margo De Koster (UGent), Antoine Renglet…